Energia sostenibile

Action Group Agrivoltaico: ENEA e NREL per la transizione energetica



Indirizzo copiato

Promosso dalla IEA, il gruppo dedicato all’agrivoltaico mira a coordinare la ricerca, a migliorare la comprensione delle tendenze attuali e a promuovere il dialogo tra il settore energetico e quello agricolo

Pubblicato il 12 giu 2024



AGRIVOLTAICO

Un Action Group Agrivoltaico con una specifica missione: quella di aiutare a comprendere le potenzialità dell’agrivoltaico nel nostro paese e superare le difficoltà e le diffidenze che ancora frenano questo sviluppo. L’iniziativa è stata promossa dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) con il mandato di coordinare le attività di ricerca sui tanti temi che caratterizzano l’agrivoltaico, di sintetizzare i risultati ottenuti e di sviluppare una più corretta e ampia comprensione delle principali tendenze cercando di stimolare e favorire il confronto e il dialogo tra il settore energetico e quello agricolo.

Action Group Agrivoltaico: il ruolo dell’ENEA

La guida dell’Action Group Agrivoltaico, è stata affidata ad Alessandra Scognamiglio in rappresentanza dell’ENEA e Jordan Macknick del NREL (National Renewable Energy Laboratory), il principale istituto di ricerca americano sulle energie rinnovabili e lavoreranno tra le altre cose per armonizzare le diverse definizioni di agrivoltaico presenti nei vari contesti normativi, proponendo terminologie e metriche comuni per la ricerca nel settore e identificando eventuali lacune da colmare nelle future attività dell’IEA PVPS.

Va detto, a questo proposito, che l’IEA PVPS sta attualmente lavorando allo sviluppo dell’agrivoltaico attraverso tre sottogruppi di lavoro (o task):



    1. il task numero 12 – Sostenibilità del fotovoltaico

    1. il task numero 13 – Affidabilità e prestazioni dei sistemi fotovoltaici

    1. il task numero 16 – Risorse solari per applicazioni ad alta penetrazione e su larga scala


Armonizzare il lavoro de sottogruppi e promuovere la collaborazione trasversale

Dopo una fase iniziale di orientamento, il gruppo di lavoro si dedicherà all’organizzazione di workshop tematici e intertask, con l’obiettivo di armonizzare i lavori dei vari sottogruppi, affrontare tematiche non incluse nelle ricerche IEA PVPS e promuovere la collaborazione trasversale.

L’Action Group nasce anche per iniziativa del PhotoVoltaic Power Systems Programme (PVSP), uno dei programmi di cooperazione tecnologica della IEA, che ha voluto valorizzare le potenzialità dell’agrivoltaico attraverso la collaborazione internazionale le potenzialità dell’agrivoltaico. Tra gli obiettivi vi sono l’ottimizzazione dell’utilizzo efficiente del terreno, il miglioramento della resilienza del settore agricolo ai cambiamenti climatici e la preservazione del paesaggio. Inoltre, si punta a favorire l’accettazione sociale e la partecipazione dei cittadini, in linea con gli obiettivi di transizione energetica e decarbonizzazione.

I risultati delle attività saranno resi pubblici entro il 2025 nel dossier “Status quo e tendenze globali nell’agrivoltaico”, a cui seguirà un report contenente raccomandazioni e proposte per future iniziative da intraprendere nel settore.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5