Iniziative

Nasce SpacEconomy 360: al centro le opportunità della Space economy per la trasformazione digitale

Il nuovo portale del Gruppo Digital360 si occuperà di un ambito in forte crescita a livello globale e che vede molto coinvolta anche l’Italia

Pubblicato il 02 Mar 2022

space-economy-360

Un nuovo portale d’informazione verticale per il Gruppo Digital360: è stata infatti annunciata la nascita di SpacEconomy360, che sarà dedicato all’ambito della space economy. Quest’ultimo è un mercato in forte espansione, stimato in circa 371 miliardi di dollari a livello globale, grazie a importanti investimenti governativi e privati, in cui l’Italia riveste un ruolo di primo piano: il nostro Paese è sesto al mondo per investimenti in questo settore in relazione al PIL, terzo in Europa per contributi all’European Space Agency nel 2021 (589,9 milioni di euro) dopo Francia e Germania. La Space Economy avrà un ruolo importante anche all’interno della trasformazione digitale in atto e favorendo la messa a punto di nuovi prodotti, servizi e applicazioni. Si genereranno inoltre nuove opportunità di lavoro e di business.

In questo contesto in forte fermento,  SpacEconomy360 (Diretto da Mila Fiordalisi) punta a offrire un’informazione completa sulle questioni economiche, politiche e tecnologiche del comparto Spazio per favorire la conoscenza sui temi strategici dell’ecosistema nazionale, attraverso news quotidiane e articoli di approfondimento a firma di esperti e stakeholder. E le pubblicazioni sul portale online saranno accompagnate anche da una newsletter quindicinale dedicata. Il portale informativo si integrerà con l’offerta di DIGITAL360 della nuova practice dell’Advisory che offre una gamma di servizi rivolti in particolare ad imprese innovative del settore aerospaziale e attori che si stanno affacciando a questo ambito, offrendo servizi di consulenza su: normativa e regolamentazione, sicurezza informatica per aziende che gestiscono sistemi satellitari e comunicazioni in orbita, supporto nell’acquisizione di immagini e dati da aziende o enti che gestiscono satelliti in orbita, in particolare immagini e dati da satelliti dedicati all’Osservazione della Terra, e per aziende di altri settori interessate ad abilitarsi e innovarsi tramite servizi e tecnologie spaziali.

“Con SpacEconomy360 si amplia ulteriormente l’offerta editoriale del Network DIGITAL360, che raggiunge quota 26 portali online, con una media mensile di 2,5 milioni visitatori unici mensili – afferma Raffaello Balocco, CEO di DIGITAL360 –. Il nuovo portale online si focalizzerà su un settore strategico per il Paese, quello della Space Economy, andando ad approfondire, in particolare, gli impatti e i benefici che le tecnologie spaziali possono avere sul business all’interno dei molteplici settori economici”.

“La nuova avventura editoriale nasce dall’idea di allargare il raggio d’azione, ampliare gli approfondimenti e offrire ai lettori una ‘piattaforma’ d’informazione dedicata. La nostra ambizione è diventare un punto di riferimento a livello nazionale anche e soprattutto tenendo conto della convergenza sempre più stretta fra Space e Digital Economy”, sottolinea Mila Fiordalisi, direttore di CorCom e di SpacEconomy360.

“L’evoluzione del mercato della space economy, con la combinazione delle nuove tecnologie digitali, la nascita di nuove imprese e l’ingresso di attori tradizionalmente non legati all’industria dello spazio, sta portando una profonda innovazione di processi, prodotti, servizi e modelli di business nel settore, che richiede nuove capacità di programmazione, di analisi e di organizzazione – spiega Gabriele Faggioli, CEO di DIGITAL360 -. La practice di advisory intende affiancare da un lato gli attori della filiera spaziale italiana nello sviluppo della loro attività anche verso le industrie di altri settori e, dall’altro, consentire di trovare nei prodotti e servizi della space economy i driver per nuove innovazioni, con un approccio multidisciplinare di natura legale, tecnologica, di cybersecurity e con una competenza che integra formazione continua e collaborazione con enti e istituti di ricerca”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4