Digital Transformation

Innovazione digitale e sostenibilità: il caso Plastopiave



Indirizzo copiato

Il percorso di trasformazione digitale di Plastopiave con SAP Business One permette di migliorare tracciabilità, conformità e sostenibilità dei processi produttivi e rappresenta una apertura all’adozione di modelli economici più sostenibili

Pubblicato il 2 set 2024



risk management e sostenibilità al servizio dell'ESG

La trasformazione dei processi produttivi rappresenta sempre di più uno dei fattori abilitanti per le imprese impegnate nel raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. La capacità di intervenire su questa fondamentale componente della catena del valore è determinata in larghissima misura dalla disponibilità di dati e dunque dal livello e dalla tipologia di trasformazione digitale in corso.

Un caso particolarmente interessante in questo senso è rappresentato da Plastopiave, un nome storico nel settore della plastica, che si sta indirizzando verso modelli economici più orientati alla sostenibilità migliorando la tracciabilità e la conformità dei prodotti grazie alle opportunità offerte dall’introduzione di SAP Business One.

Trasformazione digitale e trasformazione sostenibile

Si parla, in questo caso e in altri casi del mondo industriale, di una doppia transizione: digitale e sostenibile. E il fattore chiave va letto nella considerazione che la transizione non è soltanto una risposta alle richieste del mercato, ma rappresenta anche una strategia che permette di ottimizzare tutte le operations, permette di ridurre i fattori di rischio e gli sprechi e fornisce elementi per cogliere nuove opportunità strategiche. L’obiettivo, di fatto per Plastopiave è quello di unire il percorso dell’innovazione tecnologica con quello della sostenibilità.

Nello specifico Plastopiave ha intrapreso un percorso di trasformazione digitale che grazie all’implementazione di SAP Business One permette all’azienda di integrare e automatizzare i processi interni: dalla gestione delle materie prime alla produzione finale. Questa scelta strategica non arriva solo come una risposta alle necessità operative, ma rappresenta anche un importante salto culturale con il quale si abbraccia la digitalizzazione come leva strategica per l’innovazione continua e per il miglioramento competitivo.

Tracciabilità e conformità con SAP Business One

Va precisato che il core business di Plastopiave si basa sulla capacità di garantire prodotti altamente conformi a rigidi standard di qualità e sicurezza. Grazie all’integrazione di SAP Business One, l’azienda ha potenziato il proprio sistema di tracciabilità, garantendo un monitoraggio preciso in ogni fase del processo produttivo in tempo reale. La precisione della piattaforma software consente di raccogliere dati dettagliati su ogni lotto di produzione, assicurando così non solo la conformità alle normative vigenti, ma anche una risposta pronta e precisa alle esigenze dei clienti in termini di qualità e affidabilità del prodotto finito.

Benefici operativi e strategici dell’implementazione

Lo sguardo con cui si devono osservare i benefici di questa twin transition deve guardare sia alla trasformazione della gestione operativa dell’azienda, sia agli elementi e alle indicazioni che consentono poi di agire a livello di strategia.

Da un punto di vista operativo, il sistema ERP ha permesso un controllo più accurato e tempestivo dei processi produttivi, ottimizzando tempi e risorse. Strategicamente, la soluzione ha facilitato una maggiore agilità nella presa di decisioni aziendali grazie alla disponibilità e all’accessibilità delle informazioni gestionali. Tale integrazione tecnologica ha permesso a Plastopiave non solo di migliorare la propria efficacia operativa ma anche di migliorare la propria posizione nel settore del packaging grazie a una gestione più snella e reattiva di tutti i fattori che influenzano le sfide produttive.

L’adozione di modelli economici sostenibili

Dal punto di vista strategico e con lo sguardo agli impatti ambientali questo importante passaggio va a rafforzare un percorso che vede Plastopiave impegnata nell’adozione di un parco macchine completamente elettrico e nell’utilizzo di energie rinnovabili unitamente all’integrazione di pratiche eco-sostenibili nel suo modello operativo. Questa transizione non solo riduce l’impatto ambientale della produzione ma rafforza anche l’immagine aziendale nel panorama internazionale, dimostrando un impegno costante verso innovazioni che rispettano l’ambiente.

Nel complesso il percorso di trasformazione digitale intrapreso da Plastopiave dimostra come le tecnologie avanzate e le strategie sostenibili possano convergere per creare un impatto significativo sia a livello operativo che strategico. Oltre a migliorare la tracciabilità e la conformità dei processi l’integrazione di SAP Business One ha anche aperto la via a modelli economici più sostenibili.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5