Ricerca e sviluppo

Fusione nucleare: ottenuto il primo guadagno netto di energia, ma la commercializzazione resta lontana

L’esperimento condotto lo scorso 5 dicembre presso il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL), condotto con la tecnologia laser, ha portato a un guadagno energetico netto del 50%

Pubblicato il 13 Dic 2022

targetChamber

Se ne parlava da giorni, ora è ufficiale: il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) e l’Amministrazione per la Sicurezza Nucleare Nazionale (NNSA) hanno annunciato un importante passo in avanti verso la fusione nucleare realizzato presso il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL). L’annuncio è stato fatto in una diretta streaming mondiale, a cui ha partecipato anche il Segretario all’Energia Jennifer M. Granholm, a testimonianza del coinvolgimento dell’amministrazione Biden in questa scoperta. E in effetti l’enfasi sulla portata dell’esperimento non è mancata, anche se comunque gli stessi scienziati coinvolti mantengono un certo grado di prudenza sulle prospettive future.

Ma andiamo con ordine: lo scorso 5 dicembre, un team della National Ignition Facility (NIF) del LLN ha condotto il primo esperimento di fusione controllata della storia capace di produrre più energia dalla fusione rispetto all’energia laser utilizzata per azionarla,  producendo così un “net energy gain”, guadagno energetico netto.

La fusione, lo ricordiamo, è il processo attraverso il quale due nuclei leggeri si combinano per formare un unico nucleo più pesante, liberando una grande quantità di energia, ed è sostanzialmente contrario a quello della fissione nucleare, attraverso il quale è prodotta attualmente l’energia nucleare. Il vantaggio sarebbe quello di avere una forma di energia pulita, senza le scorie prodotte dall’attuale energia atomica e potenzialmente inesauribile. Per questo motivo il mondo della ricerca è così impegnato sul fronte della fusione nucleare: il progetto Iter prevede il cosiddetto tokamak, una camera a vuoto a forma di ciambella che utilizza potenti magneti per trasformare il combustibile in un plasma surriscaldato (tra i 150 milioni e i 300 milioni di gradi Celsius) in cui può avvenire la fusione. Il laboratorio di Livermore utilizza una tecnica diversa: già dagli anni sessanta gli scienziati del laboratorio avevano ipotizzato che i laser potessero essere utilizzati per indurre la fusione in laboratorio. Questo approccio ha dato vita a oltre 60 anni di ricerca e sviluppo in materia di laser, ottica, diagnostica, fabbricazione di bersagli, modellazione e simulazione al computer e progettazione sperimentale.

Il LLNL ha costruito progressivamente una serie di sistemi laser sempre più potenti, che hanno portato alla creazione del NIF, il sistema laser più grande del mondo (con le dimensioni di uno stadio sportivo). Sostanzialmente il sistema prevede che 192 potenti laser colpiscono contemporaneamente una la parte interna di un piccolo cilindro contenente due elementi chiave (il deuterio e il trizio). Dopo svariati esperimenti in cui gli scienziati americani si erano avvicinati all’obiettivo del guadagno energetico netto (ad esempio arrivando al 70% nell’agosto 2021), nell’esperimento dello scorso 5 dicembre il mega laser ha immesso 2,05 megajoule di energia nel bersaglio e ha prodotto 3,15 megajoule di produzione di energia di fusione, generando dunque oltre il 50% di energia in più rispetto a quella immessa.

“Questo è un risultato fondamentale per i ricercatori e il personale della National Ignition Facility, che hanno dedicato la loro carriera a far sì che l’accensione della fusione diventasse una realtà, e questa pietra miliare darà senza dubbio il via a ulteriori scoperte”, ha dichiarato il Segretario all’Energia Jennifer M. Granholm. “L’Amministrazione Biden-Harris è impegnata a sostenere i nostri scienziati di livello mondiale, come il team del NIF, il cui lavoro ci aiuterà a risolvere i problemi più complessi e urgenti dell’umanità, come la fornitura di energia pulita per combattere il cambiamento climatico e il mantenimento di un deterrente nucleare senza test nucleari”. D’altra parte, nonostante l’indubbio progresso e la certa enfasi dell’annuncio, lo stesso comunicato diffuso dal Dipartimento dell’energia americano ammette come siano ancora necessari molti sviluppi scientifici e tecnologici avanzati per ottenere una fusione nucleare semplice e accessibile per l’alimentazione di case e aziende. A domanda esplicita sui tempi di commercializzazione, gli scienziati del Livermore hanno parlato di alcuni decenni, magari non sei, probabilmente quattro. Insomma, quello che abbiamo visto oggi è un passettino verso la fusione nucleare, che non vedrà la luce prima della prossima metà del secolo, dunque decisamente non in tempo utile per fornire una energia pulita capace di contribuire a frenare il climate change. Gli Usa, però, temono che la Cina possa sopravanzare gli Usa in questa partita che potrebbe rivelarsi decisiva in prospettiva futura. Da qui un annuncio che serve a dare morale e a raccogliere finanziamenti in materia, sia pubblici che privati. L’obiettivo di medio termine per gli USA è quello di sviluppare un impianto pilota di fusione su larga scala che potrebbe fornire almeno 50 megawatt di energia alla rete statunitense.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5