Politiche Europee

Dalla Ue un Green Deal per sostenere la filiera industriale delle tecnologie pulite

Il Piano della Commissione prevede interventi normativi, finanziari e non solo per supportare il settore continentale delle CleanTech

Aggiornato il 03 Feb 2023

fonti pulite

Non c’è transizione né indipendenza energetica senza una filiera industriale europea competitiva: facendo seguito agli annunci dei mesi scorsi, la Commissione europea ha presentato il Green Deal Industrial Plan, che si propone migliorare la competitività dell’industria europea a zero emissioni e sostenere la rapida transizione verso la neutralità climatica. La Ue guarda a tecnologie pulite come le batterie, le pale eoliche, le pompe di calore, i pannelli solari, gli elettrolizzatori e le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio sono fondamentali per raggiungere i nostri obiettivi di neutralità climatica. Si tratta di un mercato in crescita, stimato in circa 600 miliardi di euro all’anno entro il 2030 a livello globale – più di tre volte i livelli attuali. Più precisamente, il piano mira a fornire un ambiente normativo più favorevole all’aumento della capacità produttiva dell’UE per le tecnologie e i prodotti a zero emissioni. Una industria che, come denunciato recentemente dalla IEA, è pericolosamente concentrata in pochi Paesi, Cina su tutti. L’iniziativa si basa su quattro pilastri: un ambiente normativo prevedibile e semplificato, l’accelerazione dell’accesso ai finanziamenti, il miglioramento delle competenze e l’apertura del commercio per catene di approvvigionamento resilienti.

I pilastri del Green Deal Industrial Plan

Per quanto riguarda il quadro normativo, la Commissione proporrà una legge sull’industria a zero emissioni per individuare gli obiettivi necessari della capacità industriale a zero emissioni e fornire così un quadro normativo adatto alla sua rapida diffusione, garantendo autorizzazioni semplificate e rapide, promuovendo progetti strategici europei e sviluppando standard per sostenere la diffusione delle tecnologie in tutto il mercato unico. Il quadro normativo sarà completato dalla legge sulle materie prime critiche, che servirà a garantire un accesso sufficiente a quei materiali, come le terre rare, che come noto sono fondamentali per la produzione di tecnologie chiave. In previsione c’è poi la complicata riforma della struttura del mercato dell’elettricità, per far sì che i consumatori beneficino dei costi più bassi delle energie rinnovabili, che necessiterà però di complicate negoziazioni tra gli Stati membri.

Il secondo pilastro del Green Deal Industrial Plan prevede un’accelerazione degli investimenti e i finanziamenti per la produzione di tecnologie pulite in Europa. L’idea è che le risorse pubbliche, insieme a ulteriori progressi nell’Unione europea dei mercati dei capitali, possono sbloccare le enormi quantità di finanziamenti privati necessari per la transizione verde. Nell’ambito della politica di concorrenza, la Commissione intende garantire condizioni di parità all’interno del mercato unico, facilitando al contempo la concessione da parte degli Stati membri degli aiuti necessari per accelerare la transizione verde. A questo scopo  per accelerare e semplificare la concessione degli aiuti la Commissione consulterà gli Stati membri per una possibile modifica del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato. Un tema su cui la Ue è stata sinora molto intransigente, a testimonianza del ruolo cruciale assegnato alle Cleantech: è prevista anche una revisione del regolamento generale di esenzione per categoria alla luce del Green Deal, aumentando le soglie di notifica per il sostegno agli investimenti verdi.

Il terzo pilastro del Green Deal Industrial Plan è rappresentato dalla formazione: per sviluppare le competenze necessarie per una transizione verde, la Commissione proporrà di istituire accademie industriali Net-Zero per avviare programmi di aggiornamento e riqualificazione in settori strategici. Si valuterà inoltre come combinare un approccio “Skills-first”, che riconosca le competenze effettive, con gli approcci esistenti basati sulle qualifiche, e come facilitare l’accesso dei cittadini di Paesi terzi ai mercati del lavoro dell’UE nei settori prioritari, nonché misure per promuovere e allineare i finanziamenti pubblici e privati per lo sviluppo delle competenze.

Il quarto pilastro riguarderà la cooperazione globale e l’utilizzo del commercio per la transizione verde, secondo i principi della concorrenza leale e del commercio aperto, sulla base degli impegni con i partner dell’UE e del lavoro dell’Organizzazione mondiale del commercio. A tal fine, la Commissione continuerà a sviluppare la rete di accordi di libero scambio dell’UE e altre forme di cooperazione con i partner per sostenere la transizione verde. Inoltre, esplorerà la creazione di un Club delle materie prime critiche, per riunire i “consumatori” di materie prime e i Paesi ricchi di risorse al fine di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento globale attraverso una base industriale competitiva e diversificata, e di partenariati industriali Clean Tech/Net-Zero. In generale la Commissione utilizzerà i suoi strumenti per garantire che i sussidi esteri non distorcano la concorrenza nel mercato unico, anche nel settore delle tecnologie pulite.

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, ha dichiarato: “Abbiamo l’opportunità, unica nel suo genere, di indicare la strada da seguire con rapidità, ambizione e senso dell’obiettivo per garantire la leadership industriale dell’UE nel settore della tecnologia a zero emissioni, in rapida crescita. L’Europa è determinata a guidare la rivoluzione delle tecnologie pulite. Per le nostre imprese e i nostri cittadini, ciò significa trasformare le competenze in posti di lavoro di qualità e l’innovazione in produzione di massa, grazie a un quadro normativo più semplice e veloce. Un migliore accesso ai finanziamenti consentirà alle nostre industrie chiave della tecnologia pulita di crescere rapidamente”.

Insomma, la Ue punta a rendere le procedure più semplici, veloci e flessibili per sostenere i progetti di mega-fabbriche per la produzione di batterie, celle solari, idrogeno, turbine eoliche e per tutti gli altri progetti necessari nelle relative catene del valore, supportando finanziariamente e politicamente la filiera.

Articolo originariamente pubblicato il 03 Feb 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4