L’ACQUISIZIONE

Officine Maccaferri si rafforza negli Usa: takeover su Synteen Technical Fabrics



Indirizzo copiato

La platform company di Ambienta mette a segno un’operazione che le consente di potenziare la propria posizione in un mercato strategico per la propria crescita internazionale, puntando sulla transizione verso soluzioni ingegneristiche durature e a basse emissioni per le infrastrutture

Aggiornato il 13 feb 2025



Officine Maccaferri

Rafforzare la propria posizione negli Stati Uniti, mercato strategico per la crescita internazionale del gruppo, puntando sullo sviluppo e sulla produzione di soluzioni geosintetiche per il settore delle infrastrutture. E’ questa la strategia che ha portato Officine Maccaferri, platform company di Ambienta Sgr, tra i principali asset manager europei, al takevoer su Synteen Technical Fabrics, società della Sud Carolina che producesoluzioni progettate per migliorare la stabilità del suolo e aumentare la resilienza delle infrastrutture.

Un settore in crescita

L’acquisizione di Synteen, spiega l’azienda in una nota, consolida la crescita di Maccaferri in Nord America, un mercato strategico in cui il Gruppo ha più che raddoppiato il fatturato negli ultimi cinque anni. L’operazione contribuisce inoltre a rafforzare il posizionamento di Maccaferri come un settore che sta registrando un periodo di forte espansione, con una domanda crescente di soluzioni geosintetiche per infrastrutture più efficienti e sostenibili.

La presenza internazionale di Maccaferri

Maccaferri, che nel corso degli ultimi anni ha rafforzato la propria presenza proponendosi come un punto di riferimento su scala internazionale nei settori delle costruzioni civili, geotecniche e ambientali, conta su più di 3.500 dipendenti, 70 filiali e oltre 20 stabilimenti produttivi, con la fornitura di soluzioni ingegneristiche avanzate in oltre 130 Paesi.

Dopo l’ingresso in Ambienta, che sisale all’inizio del 2024, il fatturato di Maccaferri è cresciuto da 600 a quasi 700 milioni di euro, con un margine Ebitda a doppia cifra, e la strategia di crescita prosegue combinando crescita organica e acquisizioni mirate sotto la guida del nuovo Ceo del nuovo Coo di gruppo, Stefano Susani e Fabio Roppoli.

Un’operazione strategica

“L’acquisizione di Synteen rappresenta la prima operazione strategica di Officine Maccaferri sotto la guida di Ambienta e si allinea perfettamente alla nostra visione di crescita per il Gruppo, supportandolo nel consolidamento della propria presenza in Nord America – afferma Mauro Roversi, private equity Chief investment officer e founding partner di Ambienta -Siamo particolarmente entusiasti di investire in un’azienda con una solida tradizione negli Stati Uniti, che vanta supply chain consolidate, infrastrutture produttive e una base clienti ben radicata nel Paese”.

La visione di crescita

“Con questo investimento, continuiamo a realizzare la nostra visione di crescita per il Gruppo, perseguendo un’espansione mirata attraverso acquisizioni strategiche, sostenute dall’impegno di Maccaferri per la sostenibilità ambientale – aggiunge Andrea Venturini, private equity partner di Ambienta -Abbiamo già compiuto progressi significativi nell’aumento dei ricavi e del margine Ebitda dall’inizio del 2024 e siamo determinati a proseguire su questa traiettoria di crescita”.

La diversificazione dell’offerta

“L’acquisizione di una realtà come Synteen rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare la nostra presenza in Nord America e accelerare il percorso di crescita del Gruppo – sottolinea Stefano Susani, Ceo di Officine Maccaferri – L’ampliamento della capacità produttiva ci consentirà, infatti, di diversificare ulteriormente l’offerta e rispondere con maggiore efficacia alla crescente domanda di infrastrutture più sostenibili nel mercato americano. Questo investimento ribadisce l’impegno di Maccaferri nel consolidare il proprio ruolo di player di riferimento a livello globale, offrendo soluzioni all’avanguardia e sostenibili per il settore delle infrastrutture”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5