Etica

Rome Call for AI Ethics 2023: etica e innovazione devono superare anche i confini religiosi



Indirizzo copiato

L’impegno siglato nel 2020 da Pontificia Accademia per la Vita, FAO, IBM, Microsoft e Ministero dell’Innovazione italiano si allarga ai rappresentanti delle fedi musulmana ed ebraica confermando un approccio etico al progresso dell’intelligenza artificiale

Pubblicato il 10 gen 2023



Vatican_Banner

Un nuovo passo in avanti, anche sul piano culturale e religioso per la creazione di una cosiddetta Algoretica, ovvero di un confronto e una riflessione etica sull’uso degli algoritmi. Un percorso, quello avviato nel 2020 con la firma della Rome Call for A.I. Ethics, il documento nato in seno alla Pontificia Accademia per la Vita con FAO, IBM, Microsoft e Ministero dell’Innovazione italiano che si è data come missione lo sviluppo e la promozione di un approccio etico allo sviluppo e all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Un impegno, quello avviato con la Rome Call for A.I. Ethics che ha visto FAO e Vaticano al lavoro per mettere l’Intelligenza Artificiale anche al servizio della sostenibilità e della sicurezza alimentare.

Garantire un approccio etico all’intelligenza artificiale ed evitare un utilizzo un uso discriminatorio delle tecnologie

Questa nuova fase segna l’estensione a rappresentanti delle fedi musulmana ed ebraica in un progetto che riunisce le religioni abramitiche e che rende ancora più universale l’obiettivo multiculturale e globale di garantire un approccio etico all’intelligenza artificiale e per evitare un utilizzo un uso discriminatorio delle tecnologie in generale.

I firmatari della Rome Call for A.I. Ethics sono poi stati ricevuti da Papa Francesco che ha voluto sottolineare l’importanza di garantire etica e rispetto allo scopo di evitare che un algoritmo possa arrivare a prendere decisioni sulla vita umana. Il Papa ha inoltre ricordato che lo sviluppo tecnologico deve essere sempre al servizio della giustizia e della pace nel mondo.

Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita ha ribadito la necessità di far prevalere il primato dell’uomo sull’intelligenza artificiale per evitare il rischio di una perdita di controllo sulla tecnologia e di una conseguente strumentalizzazione dell’uomo. In questo senso arriva anche l’auspicio per l’organizzazione di confronto internazionale sugli sviluppi delle nuove tecnologie così come sta avvenendo per i temi e rischi climatici.

L’evento per la Rome Call for A.I. Ethics è stato ospitato dalla Fondazione Vaticana RenAIssance, dal Forum per la Pace di Abu Dhabi degli Emirati Arabi Uniti e dalla Commissione per le Relazioni Interreligiose del Gran Rabbinato di Israele, e ha visto gli interventi, tra gli altri, di Maximo Torero Cullen, Chief Economist e Assistant Director General della FAO, di Brad Smith, Vice Chair e Presidente di Microsoft, di Dario Gil, Senior Vice President e Direttore della Ricerca di IBM.

Maximo Torero Cullen, Chief Economist FAO ha sottolineato la soddisfazione della FAO per l’impegno e il sostegno multireligioso a questo impegno.

Per Brad Smith, Vice Chair e Presidente di Microsoft è necessario garantire che l’Intelligenza Artificiale resti uno strumento creato dall’umanità al servizio dell’umanità. E in considerazione degli sviluppo dell’AI nel 2023 è importante guidare questo progresso con un forte senso di responsabilità che si concretizza nella affermazione di standard etici condivisi.

Darío Gil, Senior Vice President e Direttore della Ricerca di IBM ha messo in evidenza l’importanza di una condivisione di questo progetto da parte delle grandi religioni monoteiste abramitiche e ha evidenziato la necessità di riflettere e agire sugli sviluppi della tecnologia. Gil ha poi ricordato che IBM è impegnata da oltre un secolo su questi sviluppi ed è convinta dell’importanza di avere una vasta adesione a livello di istituzioni e di rappresentanti delle diverse fedi religiose, per ragionare sulle implicazioni morali ed etiche dei progressi scientifici.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5