INTERVENTI

Lo smart working per un futuro più sostenibile

Se le progettualità e gli interventi delle aziende a livello di smart working hanno permesso a tante organizzazioni di mantenere attive le loro operazioni di business in situazioni di emergenza legate al Covid, facendo leva sul lavoro flessibile da casa, occorre adesso sottolineare che lo smart working può aiutare a migliorare la produttività e può consentire di raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità

Pubblicato il 11 Set 2021

Vice president Western & Southern Europe Citrix

Il velocissimo sviluppo dei vaccini contro il COVID-19 ha mostrato con quanta efficienza riesce ad agire l’umanità quando si trova di fronte a una crisi. Oggi – con i vaccini che vengono fatti in tutta Europa e il lavoro ibrido che sta diventando la nuova normalità – le aziende hanno spostato il loro focus dalla business continuity alla produttività. Allo stesso tempo, visti i moltissimi eventi climatici estremi che recentemente hanno colpito l’Europa a causa del riscaldamento globale, i decisori aziendali devono rendersi conto che tra le loro priorità deve assolutamente trovare ampio spazio la sostenibilità. In questo contesto, se le strategie di smart working hanno permesso alle aziende di mantenere attive le loro operazioni di business con il lavoro flessibile da casa, bisogna sottolineare che lo smart working può aiutare anche a migliorare la produttività – e far raggiungere prima gli obiettivi di sostenibilità.

Dalla business continuity alla sostenibilità

Fin dall’inizio, del resto, lo smart working è stato progettato per garantire sia la business continuity che la produttività: esso permette infatti ai dipendenti di lavorare in modo flessibile, efficiente e da remoto riducendo la necessità del pendolarismo e a volte addirittura eliminandola del tutto. La trasformazione digitale sta creando sempre più ruoli che includono il lavoro da remoto come opzione, sia part-time che full-time. E se questo da una parte migliora la produttività, dall’altra riduce il peso sull’ambiente: meno pendolari significa meno emissioni, soprattutto se le persone si spostano in automobile. In questo modo, anche il traffico delle ore di punta si riduce, evitando ulteriori sprechi di carburante nella lentezza del traffico. Molti lavoratori che vivono in città, soprattutto delle generazioni Y e Z, hanno anche adottato uno stile di vita che non contempla più il possedere un’automobile. Sanno di non averne bisogno per andare al lavoro e si muovono con il trasporto pubblico o in bicicletta, e quando proprio serve la noleggiano.

Tuttavia, il contributo dello smart working a un futuro più sostenibile non si limita a ridurre il traffico dell’ora di punta: allo stesso tempo, infatti, i workspace digitali moderni permettono a chi lavora di utilizzare i propri dispositivi personali per lavoro, senza compromettere sicurezza o privacy. Anche questo fa bene all’ambiente; meno dispositivi un’azienda deve acquistare meno hardware dovrà essere dismesso e riciclato nei prossimi anni.

Sostenibilità ed efficienza

Ma il più significativo contributo dello smart working alla sostenibilità, tuttavia, arriva dal fatto che i dipendenti possono lavorare in modo più efficiente. Questo guadagno di efficienza non solo migliora il loro livello di motivazione e il worklife balance, ma aiuterà anche a ridurre ulteriormente l’impronta ecologica di ciascuno. I workspace digitali moderni, infatti, hanno funzionalità di Intelligenza Artificiale integrate che danno la priorità ai compiti più importanti e mettono a disposizione le informazioni e i documenti a essi correlati con un solo clic. Ciò permette di risparmiare tempo e energie che ricerche prolungate richiederebbero, qualora si dovesse andare a caccia di informazioni nei repository aziendali o attraverso Google. In questo modo, invece lo smart working contribuisce a minimizzare il consumo di energia correlato ai tanti flussi di lavoro e alle transazioni della vita d’ufficio quotidiana.

Smart working e sostenibilità come due facce della stessa medaglia

Oggi, la maggior parte delle aziende non mette al primo posto l’efficienza energetica o la sostenibilità nel momento in cui fa una valutazione dei suoi processi di business. Sono comunque molte, però, le aziende che stanno progettando strategie per ridurre la loro impronta ecologica e l’impatto generale che hanno sull’ambiente. Lo smart working si dimostrerà una componente importante di questi percorsi verso la sostenibilità perché può dare un contributo chiaro e misurabile alla riduzione dell’impronta ecologica di un’azienda. In ultima analisi, lo smart working e la sostenibilità sono due facce della stessa medaglia: le aziende che mettono i loro dipendenti in condizione di lavorare in modo smart permettono allo stesso tempo di fare un utilizzo smart di energia e risorse.

I capi d’azienda devono avere una visione olistica, combinando produttività e sostenibilità in un unico modello con l’obiettivo di massimizzare entrambi. In questo modo un modello di lavoro davvero smart, con flussi di lavoro più efficienti dal punto di vista energetico e di consumo di risorse, deve essere la prima priorità per le aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente dal settore in cui operano. Le organizzazioni dovrebbero iniziare questo viaggio subito: con il riscaldamento globale che fa sentire i suoi effetti sempre di più, clienti e dipendenti si aspettano che si muovano urgentemente verso un futuro più sostenibile e più smart. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3