Cybersecurity

Kaspersky sceglie la trasparenza e pubblica le richieste ricevute dai governi

L’azienda di cybersecurity ha scelto di condividere pubblicamente le informazioni sul 2020 e sul primo semestre 2021 con il “Law enforcement and government requests report”. 150 i dossier nel mirino delle forze dell’ordine lo scorso anno, 105 da gennaio a giugno per quello in corso

Pubblicato il 21 Set 2021

cybersecurity

Kaspersky decide di fare della trasparenza uno strumento di governance, e decide di rendere pubbliche le informazioni sulle richieste ricevute da enti governativi, forze dell’ordine e utenti, sia per quanto riguarda i dati sia per le competenze specifiche del proprio personale. Tutto condiviso pubblicamente attraverso il proprio “Law enforcement and government requests report” riferito all’intero 2020 e ai primi sei mesi del 2021, da cui emerge come lo scorso anno la società abbia  ricevuto 160 richieste da 15 Paesi, 132 delle quali riguardavano informazioni e competenze tecniche e non personali. Tutte le richieste di dati sugli utenti, 28 complessivamente, sono state elaborate e respinte a causa dell’assenza di dati o del mancato rispetto dei requisiti di verifica legale. Quanto ai primi sei mesi del 2021, la richieste ricevute sono state 105 da 17 Paesi, di cui 89 riguardavano informazioni tecniche e competenze tecniche e non personali.  Il 40% di tutte le richieste è stato elaborato e rifiutato per mancanza di dati o per il mancato rispetto dei requisiti legali di verifica.

La scelta di rendere pubbliche le informazioni fa parte dell’impegno della società specializzata in cybersecurity in direzione di una maggiore trasparenza rispetto ai software utilizzati, compresi quelli di sicurezza informatica, per  aiutare gli utenti a capire come l’azienda risponde a queste richieste e qual è il suo approccio alla sicurezza e alla privacy dei dati degli utenti. “Poiché il numero di attacchi informatici aumenta ogni anno, costituendo una minaccia al corretto sviluppo e utilizzo delle tecnologie digitali – si legge in una nota della società – è sempre più necessaria una maggiore collaborazione all’interno della community IT. Per contrastare adeguatamente la criminalità informatica transnazionale e proteggere gli utenti permettendo loro di riporre maggiore fiducia nella tecnologia, Kaspersky ha collaborato con le forze dell’ordine in tutto il mondo”.

In ogni caso l’azienda sottolinea come non fornisca mai alle forze dell’ordine o alle organizzazioni governative l’accesso ai dati degli utenti o all’infrastruttura dell’azienda: “È possibile fornire questi dati su richiesta, ma nessuna terza parte può accedere direttamente o indirettamente all’infrastruttura di Kaspersky e ai suoi dati. In più, tutte le richieste passano attraverso una verifica legale obbligatoria prima di essere approvate, rifiutate o prima di fare appello a queste richieste”.

I dati degli utenti includono le informazioni fornite a Kaspersky dagli stessi utenti nel momento in cui utilizzano i prodotti e i servizi dell’azienda e dipendono dai servizi, prodotti e funzionalità utilizzati. I dati sono protetti come è descritto nell’Informativa sulla privacy di Kaspersky, e in qualità di società di sicurezza informatica, Kaspersky non elabora né ha accesso ai dati sui contenuti, ovvero tutto ciò che gli utenti creano o comunicano, e che solitamente rappresentano le prove digitali a cui le forze dell’ordine sono interessate.

Quanto infine alle richieste di competenze tecniche, queste  includono informazioni tecniche non personali prodotte e fornite dai ricercatori di sicurezza di Kaspersky e da algoritmi di machine learning, come gli hash MD5 di malware, indicatori di compromissione, le informazioni sul modus operandi degli attacchi informatici, l’output del reverse engineering del malware, statistiche e altri risultati relativi a indagini e ricerche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3