Asset Management

Investimenti ESG: Data Lifecycle e AI come fattori abilitanti

In un settore che deve affrontare la compressione dei margini in corso e cambiamenti costanti nelle preferenze e nella regolamentazione degli investitori, l’AI potrebbe essere il nuovo elemento di differenziazione, che aiuta le aziende a sviluppare nuovi prodotti e rispondere con offerte tempestive che soddisfano e superano le aspettative ESG dei loro clienti 

Pubblicato il 15 Gen 2021

shutterstock_1668224140

Un numero sempre maggiore di asset manager inserisce obiettivi a tema ESG (ambientali, sociali e di governance) nei processi di investimento. Questo in ragione della crescente e generalizzata consapevolezza delle responsabilità delle aziende nei confronti delle comunità e della necessità di equità sociale e attenzione per l’ambiente.  I consumatori stanno premiando questo atteggiamento e gli investitori prestano sempre maggior attenzione alle aziende che impostano le loro attività in modo coerente con questo approccio.

L’adozione dei principi ESG può aiutare a guadagnare una posizione distintiva con gli investitori, creando allo stesso tempo valore a lungo termine. Tuttavia, la piena integrazione di ESG nella costruzione del portafoglio e nel processo decisionale è frenata da diverse sfide, molte delle quali relative ai dati, come incongruenze tra i fornitori di dati, dati rilevanti limitati a causa della divulgazione volontaria e una scarsità di standard a livello di settore sulle metriche. 

Per affrontare queste sfide, gli asset manager adottano maggiormente approcci in relazione ai dati come ricerche approfondite, esplorazione periodica di fonti di dati emergenti e adozione di soluzioni da fornitori affermati. Ma questi approcci sono spesso incoerenti e applicati come soluzioni puntuali a silos, risultando in approfondimenti e rapporti sulle prestazioni che non sono né efficienti né tantomeno scalabili. 

Data Lifecycle: una risorsa strategica per l’innovazione sostenibile 

Una chiave per superare le sfide degli investimenti e dei rapporti ESG risiede nei nuovi dati e nelle capacità basate sull’intelligenza artificiale. Se utilizzati correttamente, potrebbero aprire la strada all’accelerazione, alla scalabilità e all’innovazione. Lo spiega dettagliatamente KERI SMITH, Managing Director – Applied Intelligence di Accenture in questo articolo.

Gli enormi volumi di dati non strutturati e incompatibili oggi disponibili rappresentano una grande sfida per gli asset manager che cercano investimenti ESG-friendly. Questo può rendere difficile sia integrare i dati ESG nel processo di investimento che riportare le performance ESG ai clienti. Le aziende devono stabilire la giusta base di dati e un’architettura scalabile di dati e tecnologia che copra ogni fase del ciclo di vita dei dati, dall’acquisizione alla cura, dal consumo all’azionabilità. 

Affinché tutto ciò abbia successo, le aziende hanno bisogno di una guida alla selezione e applicazione dei giusti fattori ESG nella classificazione, estrazione e convalida dei dati, tutti in linea con i loro obiettivi di investimento complessivi. Chiarendo e codificando le loro prospettive interne sui fattori ESG, i manager possono supportare e migliorare il loro processo decisionale. 

L’AI per potenziare e personalizzare gli investimenti 

Fornendo una piattaforma su cui gli asset manager possono sperimentare e testare idee di investimento, l’AI sta rivoluzionando il modo in cui le aziende conducono la ricerca. I recenti investimenti in tecnologie come la blockchain possono essere integrati nella piattaforma di insight abilitata dall’intelligenza artificiale così che più fonti non strutturate di dati esterni possono essere combinate per supportare la scoperta del portafoglio e la generazione alfa (rendimento in eccesso di un investimento rispetto al rendimento di un indice di riferimento). Queste tecnologie di intelligenza artificiale possono elaborare enormi quantità di dati, comprese le informazioni relative ai fattori ESG, e fornire informazioni preziose per supportare gli investimenti ESG in modo veloce, preciso e scalabile. 

L’intelligenza artificiale può aiutare a fornire consigli “sintonizzati” sulle preferenze e sugli obiettivi di ogni investitore, integrati da aggiornamenti dinamici e in tempo reale. Una recente ricerca di Morgan Stanley suggerisce che l’84% degli investitori desidera la possibilità di selezionare prodotti in linea con i propri interessi personali di sostenibilità. L’uso intelligente dell’AI può anche aiutare a sviluppare “cicli di apprendimento”, utilizzando decisioni precedenti e prestazioni del modello rispetto alle aspettative per produrre raccomandazioni per decisioni future. 

Sposare investimenti ESG con Big Data e AI 

Abbracciando gli investimenti ESG con nuovi dati e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, gli asset manager possono soddisfare gli obiettivi in evoluzione dei loro clienti in modo più efficace, costruire relazioni più profonde e durature e generare valore più elevato. Ma come e da dove cominciare? 

Una strategia e una roadmap ESG possono aiutare le aziende a orientarsi negli aspetti pratici degli investimenti ESG includendo la creazione di politiche, cultura e mentalità ESG all’avanguardia, insieme alle capacità di ricerca, costruzione del portafoglio e reporting necessarie per facilitare nuove intuizioni ed esperienze personalizzate dei clienti gestendo regolamentazione e conformità. 

Il risultato? In un settore che deve affrontare la compressione dei margini in corso e cambiamenti costanti nelle preferenze e nella regolamentazione degli investitori, l’AI potrebbe essere il nuovo elemento di differenziazione, aiutando le aziende a sviluppare nuovi prodotti e a rispondere con offerte tempestive che soddisfano e superano le aspettative ESG dei loro clienti. 

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3