La GenAI (Generative AI) rappresenta oggi uno strumento fondamentale per aumentare produttività e competitività. Tuttavia, per sfruttare appieno questo potenziale, occorre una cultura aziendale aperta all’innovazione e disposta a investire in nuove tecnologie, il che implica una formazione continua dei dipendenti e una mentalità orientata al cambiamento. Ma anche una governance solida che definisca chiaramente ruoli, responsabilità e politiche per l’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa in termini etici, di privacy, e di sicurezza.
STRATEGIE
GenAI, IBM sceglie l’open source. Rebattoni “il vero focus è sulla governance”
La GenAI richiede un cambiamento culturale profondo e una collaborazione trasversale in azienda. E per una implementazione rapida e responsabile, i CEO devono puntare su una governance efficace. Ecco come IBM si sta impegnando a fornire una maggiore trasparenza
Web Content Editor

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia