DNF

Bluenergy, ecco i numeri del bilancio di sostenibilità 2022

L’azienda illustra i propri risultati Esg. Dalle 140.165 tonnellate di CO2 che non immesse in atmosfera dai clienti grazie a forniture da energie rinnovabili fino alle iniziative per la parità di genere e a favore dei territori e delle categorie svantaggiate. Entro la fine del 2023 i nuovi criteri per la stesura del report

Pubblicato il 25 Ott 2022

bluenergy

Bluenergy ha pubblicato i dati del bilancio di sostenibilità 2022, e per spiegare l’obiettivo che la spinge a misurare con attenzione e con il massimo della trasparenza le proprie performance ESG la società prende in prestito una frase del fisico e ingegnere britannico della metà del 1800, lord William Thomson Kelvin: “Ciò che non è misurabile non è migliorabile”. “Ci impegniamo a essere acceleratori del cambiamento – spiega l’azienda introducendo il documento e la propria scelta di trasparenza – supportando la transizione energetica e il raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile”. Ma veniamo a illustrare i principali numeri contenuti nel report.

Transizione energetica

Crescere nel rispetto del pianeta”, questo il claim scelto dall’azienda per illustrare i risultati conseguito nel 2022 nel campo della transizione energetica, a partire dalle 140.165 tonnellate di CO2 che non vengono immesse in atmosfera dai clienti grazie a forniture da energie rinnovabili. Ulteriori 363 tonnellate di anidride carbonica non sono state emesse nell’arco dell’anno grazie alla sostituzione di caldaie a condensazione, mentre è stato possibile evitare l’emissione di 659 tonnellate di CO2 grazie alle riqualificazioni. Complessivamente 188.127 tonnellate di anidride carbonica sono state poi compensate grazie all’acquisto di crediti di carbonio.

Tra i risultati raggiunti nel campo della transizione energetica c’è anche la quota del 29,5% dei clienti che ricevono la rendicontazione online delle bollette. La società è inoltre arrivata a utilizzare il 100% di energie rinnovabili per le forniture alle sedi aziendali, e ha ottenuto la certificazione di sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015.

Tra i risultati più rilevanti in questo settore, inoltre, c’è il 38% di energia distribuita proveniente da fonti rinnovabili e il 27% del gas venduto con compensazione di crediti di carbonio.

Persone al centro

Passando alla sostenibilità sociale, Bluenerergy evidenzia anche i propri numeri che rispondono all’obiettivo di “crescere insieme alle nostre risorse nel segno della sicurezza e del benessere”.

Si parte dal fatto che il 94% del personale in azienda è assunto a tempo indeterminato: complessivamente 289 risorse inquadrate con il contratto collettivo di lavoro, di cui il 45% è composto da donne. Nel corso dell’anno sono inoltre entrate in azienda 73 nuove risorse, con un tasso di nuovi ingressi del 25% nel corso dell’anno.

L’azienda ha inoltre erogato undici ore di formazione pro capite per i propri dipendenti e ha messo in campo iniziative di collaborazione rivolte alle categorie svantaggiate. Quanto poi alla gestione della sicurezza sul lavoro l’azienda adotta la certificazione Iso 45001:2018. I punti vendita sul territorio sono arrivati a quota 54, mentre i clienti del polo servizi sono aumentati nel corso dell’anno del 3,3%.

Valore condiviso

Nella strategia per crescere insieme ai propri stakeholder Bluenergy ha generato nel corso dell’anno un valore economico di 914.613.727 euro, con un incremento di fatturato del 215%. Gli investimenti a favore della comunità ammontano complessivamente a 2.128.450 euro, con il contributo a favore di categorie svantaggiate e associazioni del territorio che è cresciuto del 42%. La percentuale, infine, di valore distribuito ai fornitori è del 95%.

La governance

Rispetto ai principi di trasparenza e inclusività che hanno accompagnato la crescita dell’azienda, Bluenergy sottolinea come nel 2022 non si siano evidenziati casi di corruzione. Passando all’attenzione alla parità di genere, la società sottolinea nel bilancio di sostenibilità il fatto che il 57% del consiglio d’amministrazione sia composto da donne. L’azienda ha inoltre aderito al Global Compact delle Nazioni Unite e all’associazione di imprese Valore D, che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese. Alle riunioni del cda, per concludere, il tasso di partecipazione è rimasto costante nel corso dell’anno sulla percentuale del 100% dei componenti.

Gli obiettivi per il 2023

 “Il Gruppo Bluenergy riconosce il grande valore di un buon sistema di rendicontazione della performance non finanziaria (DNF) – spiega la società – La volontà è quella di crescere edizione dopo edizione perfezionando il metodo e accrescendo le competenze interne. Per questo motivo è stato nominato un Comitato di sostenibilità che ha il compito di individuare politiche e strategia ESG del Gruppo considerando il grado di rilevanza dei fattori ESG oltre che di monitorare e approvare la correttezza, la trasparenza e l’accuratezza nei processi. Il Comitato  – conclude Bluenergy – riferisce al Consiglio di Amministrazione ogni tre mesi in relazione all’individuazione, analisi e monitoraggio degli obiettivi di sostenibilità affidati a ciascuna funzione aziendale. È in fase di definizione una procedura interna per formalizzare e perfezionare il processo di stesura del report che verrà adottata entro la fine del 2023”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3