Benefit Company

Aziende sostenibili: perché è importante cambiare?

Le differenze e le prospettive di Benefit Corportation e B Corp e la necessità di sviluppare e far crescere professionalità in grado di gestire la trasformazione sostenibile di aziende e organizzazioni. il punto della situazione e il ruolo fondamentale della formazione

Pubblicato il 17 Lug 2022

shutterstock_1039222744

Con l’espressione “Benefit Corporation” si intende quel tipo di azienda che mette al centro non soltanto il profitto e la sostenibilità economica, ma anche le finalità di beneficio comune e, di conseguenza, obiettivi in grado di generare impatti positivi concreti sulle persone e sull’ambiente. Rispetto alle aziende esclusivamente “for profit”, si distinguono per quanto riguarda finalità statutarie, responsabilità e trasparenza.

La Benefit Corporation è nata in America nel 2006 con una vera e propria legislazione, che potesse permettere alle società quotate in borsa di essere sostenibili anche per gli azionisti. Ad esempio, un’azienda quotata in borsa, che produce gelati ha la possibilità di scegliere il “km 0” e, quindi, fornitori più costosi nel breve periodo ma vincenti sul lungo periodo in ottica ambientale e, spesso, anche di posizionamento dell’azienda sul mercato. In Italia, il tutto si traduce in società benefit, con la Legge del 2016 che precisa di inserire le finalità di beneficio comune all’interno del proprio statuto e, in seguito, ogni anno richiede di descrivere attraverso la pubblicazione della relazione di Impatto azioni concrete e metriche per misurare il raggiungimento di quelle stesse finalità.

B Corp e Società Benefit: quali differenze

L’Italia è stato il primo Paese in Europa e nel mondo a dare il via ad una legislazione ad hoc entrata in vigore a inizio 2016 dopo gli USA (che avevano già introdotto la normativa nel 2010), anche se in diversi altri Stati esistono numerose società cosiddette “B Corp”. È da precisare la distinzione tra “Società Benefit”, un tipo di forma giuridica legalmente riconosciuta che un’azienda può assumere e “B Corp”, che indica invece una certificazione ufficiale rilasciata da B Lab, ente no-profit che ha creato e promuove la certificazione, attraverso la misurazione di alcuni parametri e performance.

Diventare società benefit permette quindi di essere parte di un cambiamento culturale e, di conseguenza, di riscoprire anche le proprie radici e la vocazionalità della propria azienda in ottica sociale e ambientale. Un esempio tipicamente italiano arriva proprio da Adriano Olivetti, che fondò la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere, e che si distinse per un progetto unico, che tenesse conto di come il valore economico prodotto si dovesse reinvestire a beneficio dell’ambiente e della comunità. Precursore delle aziende B come le conosciamo oggi, cercò di mettere in piedi un modello sano, di profondo equilibrio tra solidarietà sociale e profitto.

Il valore dell’impatto per le comunità e per i territori

Nel mondo, ad oggi, si contano oltre 5.000 società che fanno parte della rete B Corp e che stanno misurando i propri impatti sui lavoratori, sul territorio, sulla società. Secondo l’annuale report di B Lab, ente no profit che ha dato origine al movimento Benefit, il movimento B Corp, nato negli USA nel 2006, esiste in 153 settori e in 77 Paesi, con l’intento di ridefinire un nuovo paradigma di business adeguato ai nostri tempi, concreto e replicabile.

In Europa, le aziende certificate B Corp sono oltre 850, ma è in Italia che si rileva la più alta concentrazione di B Corp e Benefit Corporation. Sempre secondo le analisi di B Lab, guardando al nostro Paese, nel 2021 in Italia sono arrivate a quota 140, con una crescita del 26% sull’anno precedente, un fatturato totale di 8 miliardi e 15mila dipendenti complessivi. I dati vanno analizzati e contestualizzati rispetto al periodo storico in cui stiamo vivendo, caratterizzato dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina che, purtroppo, sembra avere creato un nuovo fronte di crisi per le aziende che cercavano di risollevarsi dal Covid. Sicuramente c’è stato molto più interesse sui temi benefit e B Corp, mentre si temeva uno shift di maggiore preoccupazione per la crisi: anche con la guerra è tornato in auge il tema della sostenibilità, in quanto si è creato un bivio tra quelle realtà che ragionano sul brevissimo termine, che non pongono la giusta attenzione all’ambiente perché intenzionate a portare comunque profitto, e quelle realtà che, al contrario, traggono un insegnamento dalla crisi geopolitica e ne comprendono quindi il rischio sotteso, decidendo di focalizzarsi su prospettive di lungo periodo basate su strategie sostenibili che guardino al futuro.

Un ostacolo alle B Corp può essere rappresentato dall’investimento iniziale di “start up” per ottenere la certificazione. L’aspetto più impegnativo può essere rappresentato proprio dalla parte di raccolta dei dati per la misurazione degli impatti e messa in atto di un sistema di gestione. Sicuramente di particolare interesse anche rispetto a un tema di posizionamento, è il valore aggiunto rappresentato dall’integrazione della sostenibilità in ottica strategica all’interno del business model dell’azienda. L’attivazione di strategie ben precise di aumento dell’impatto positivo è la chiave di volta di lavoro: se ci si dota di un sistema di misurazione degli impatti che viene aggiornato mano a mano, si riesce ad avere sotto controllo quello che si sta generando e quindi poter prendere delle decisioni in merito.

Il punto di partenza del percorso di un’azienda tradizionale già esistente da decenni per diventare una società benefit sta nella parte di misurazione dell’impatto, che si crea da una presa di coscienza delle proprie criticità in ambito ambientale e sociale e si traduce nel capire quali linee seguire per un’analisi di trasformazione. Per le grandi aziende è difficile cambiare, ma ora con la legislazione, più stringente a livello europeo, c’è una maggiore presa di coscienza. Per le startup è invece più facile impostare da subito un impatto benefico e trasformare l’azienda in modello-impatto. Occorre quindi ragionare fin da subito sul modello di business dell’azienda e cercare di allinearlo con le nuove prospettive che si vogliono adottare.

La necessità di intervenire sui modelli di business

Le imprese che effettivamente lavorano sul modello di business, al di là del punteggio, sono quelle che creano più impatto: se da un lato si cercano di contenere gli effetti, dall’altro lato la sfida sta nel cercare di portare cambiamenti negli impatti ambientali che si generano, perché questo, ad esempio, può essere basato su un ciclo di produzione e consumo molto veloce.

Il tema dell’education dei giovani sull’importanza dell’imprenditorialità sostenibile è un’altra questione centrale per evitare che le future generazioni commettano gli stessi errori e agire sulle leve culturali. Si tratta di temi che vanno affrontati già a partire dalla scuola dell’infanzia e fino all’università, valorizzando tutte le materie, sia quelle STEM che quelle dal taglio più classico e filosofico. I più giovani sono già di norma molto interessati, ma vogliono anche strumenti pratici per contribuire concretamente a rendere il mondo più sostenibile. Vogliono essere attivi, sia a livello di sensibilizzazione che di azioni concrete, diventare veri e propri changemakers.

Alla ricerca di professionalità green

Nel mercato del lavoro c’è sempre più l’esigenza di professionalità green: nel 2020 l’ultimo report di GreenItaly stimava il 3,1 milioni di lavori “green” già esistenti in Italia (il 13,7% del totale occupati). Proprio per rispondere a questa esigenza, sono nati Master a tema Benefit e BCorp Strategy, per chiunque voglia, inoltre, attivare un processo di riorganizzazione aziendale al fine di ottenere la certificazione B Corp per la propria azienda. Allo stesso modo, portare nelle scuole la consapevolezza di cosa realmente significhi essere una realtà B Corp aiuta i ragazzi non soltanto a comprendere il contributo che ognuno può dare, ma anche a costruire la propria professionalità.

Esistono, poi, anche casi di professionisti con carriere decennali alle spalle che decidono di “buttarsi” in questo nuovo mondo, formandosi con competenze ad hoc ad esempio tramite master appositi come quello in Benefit e BCorp Strategy della 24 ORE Business School. Questa idea solitamente scaturisce da una forte presa di coscienza dei singoli: mentre la scuola non è su base volontaria, gli adulti manifestano la volontà di avvicinarsi autonomamente a questo nuovo mondo, dimostrando di possedere già il tipo di attitudine e di orientamento corretto. Lavorare, inoltre, con i dipendenti delle PMI è utile per far sì che siano parte della cultura aziendale: l’insegnamento più grande che si può trarre in questo senso è dunque quello di “accendere la lampadina” suscitando interesse concreto per queste tematiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3