Digital Transformation

Dopo la filiera del grano tenero, è il turno del basilico: Barilla abbraccia il digitale con xFarm Technologies



Indirizzo copiato

Insieme a xFarm Technologies, Barilla ha completato la digitalizzazione della filiera del basilico con l’obiettivo di mettere in campo pratiche più sostenibili e garantire tracciabilità fino alla tavola. Grazie alla blockchain, il consumatore potrà accedere a informazioni certificate sulla coltivazione del basilico, ingrediente principe delle ricette della linea Pesto alla Genovese

Pubblicato il 19 giu 2024



xFarm-Technologies_Basilico

Dopo la filiera del grano tenero della Carta del Mulino, xFarm Technologies, tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare, e Barilla, azienda simbolo dei prodotti alimentari Made in Italy nel mondo, hanno reso noto il completamento del progetto che ha visto la digitalizzazione della filiera del basilico, ingrediente principe della linea di Pesto Barilla, commercializzata in tutta Europa. Tra gli obiettivi principali: calcolare in modo accurato le emissioni per mettere in atto azioni atte a ridurlo, assicurare una completa tracciabilità ed efficienza della supply chain e grazie alla tecnologia blockchain, garantire la massima trasparenza al consumatore finale.

Il progetto, che ha preso avvio nel 2023 con una prima fase pilota, è ora attivo a pieno ritmo. La digitalizzazione riguarda tutte le 25 aziende e cooperative conferenti il basilico e coinvolge un totale di 310 ettari di terreno. Tuttavia, i benefici non sono solo per chi gestisce la filiera: una grossa fetta del lavoro è stata volta a semplificare la vita degli agricoltori conferenti. Infatti, la piattaforma Barilla Farming è stata integrata con il DSS sviluppato per Barilla dal CNR e ha incorporato anche altri sistemi precedentemente utilizzati all’interno della filiera in un unico luogo dove l’agricoltore può inserire tutti i dati.

L’app Barilla Farming per tracciare l’impatto ambientale di ogni singola azienda

Le aziende agricole conferenti tracciano tutte le informazioni dei terreni, dagli appezzamenti coltivati alle singole attività svolte, archiviando ogni dato all’interno della piattaforma Barilla Farming, sviluppata da xFarm Technologies in collaborazione con il CNR e già utilizzata anche nella filiera del grano tenero della Carta del Mulino.

Ciò consente di calcolare l’impatto effettivo di ogni singola azienda: numerosi parametri ambientali, come l’impronta carbonica, l’impronta idrica, acidificazione ed eutrofizzazione, vengono calcolati sulla base delle attività agronomiche svolte e visualizzati direttamente dall’app Barilla Farming.

Una visione più ampia delle operazioni svolte lungo la filiera garantisce una maggiore efficienza di processo, includendo le fasi dalla trasformazione al confezionamento in fabbrica grazie alla tecnologia Connecting Food, FoodTech company impegnata a certificare l’autenticità degli alimenti. Questo assicura il pieno rispetto del disciplinare da parte dei fornitori e l’individuazione delle pratiche più virtuose, a tutto vantaggio della freschezza e genuinità del prodotto finito e della sostenibilità.

Con Blockchain che certifica le tappe della filiera del basilico

L’obiettivo ultimo dell’attività di digitalizzazione consiste nel mettere a disposizione del consumatore una vera carta di identità del basilico. Grazie alla collaborazione con Connecting Food, Il percorso del basilico dal campo, attraverso la sua trasformazione e il confezionamento in vasetti, diventa trasparente grazie alla scannerizzazione di un QR Code, presente sulla confezione di Pesto Barilla alla Genovese e la sua variante senz’aglio.

Così il consumatore potrà conoscere il luogo di coltivazione del basilico, incluse informazioni testuali e fotografiche sull’azienda agricola produttrice, raccogliendo dati sulle tappe dal campo all’inscatolamento. La tecnologia blockchain garantirà l’autenticità di ogni informazione, dando così la certezza della provenienza, del percorso, e della freschezza del basilico Barilla.

“Il sodalizio con Barilla è di lungo corso, è iniziato già nel 2020 con lo sviluppo della piattaforma Barilla Farming e la digitalizzazione della filiera del grano tenero. Siamo quindi orgogliosi di poter allargare il perimetro della digitalizzazione anche a un’ulteriore filiera chiave come quella del pesto, uno dei prodotti di punta dell’azienda e simbolo dell’agroalimentare italiano” commenta Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5