DNSH: adempimento normativo o approccio responsabile al business
Nel contesto odierno di investimento sostenibile, rispettare il principio del DNSH o Do No Significant Harm non è solo una questione etica, ma un impegno aziendale e commerciale. Questo principio, parte integrante del quadro normativo europeo in materia di finanza sostenibile, pone le basi per una nuova visione dell’impresa e dell’innovazione tecnologica, dove la sostenibilità ambientale e sociale si fonde con la ricerca di performance economiche.
L’applicazione del DNSH richiede un impegno costante da parte delle aziende per minimizzare l’impatto negativo delle loro attività su società ed ecosistema e promuovere al contempo buone pratiche a favore dello sviluppo sostenibile e della produzione sostenibile.
In questo scenario, l’intelligenza artificiale si candida come strumento privilegiato per guidare le imprese verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, apportando efficienza e precisione nell’analisi dei dati e nell’implementazione delle strategie aziendali.