Investimenti sostenibili

Vertis aderisce ai “Principles for responsable investments” dell’Onu

I Pri sono stati lanciati dalle Nazioni Unite nel 2006 con l’intento di favorire la diffusione dell’investimento sostenibile e responsabile. La Sgr si unisce agli oltre 4900 firmatari, tra investitori istituzionali, società di gestione del risparmio e fornitori di servizi, che in tutto il mondo hanno sottoscritto lo standard

Pubblicato il 18 Giu 2022

Amedeo Giurazza

Vertis, SGR attiva nella gestione di fondi di private equity e venture capital, comunica di essere tra i firmatari dei Principles for Responsable Investments (PRI) definiti dalle Nazioni Unite. L’adesione ai PRI rappresenta un ulteriore tassello distintivo sulla tematica della sostenibilità per Vertis e al contempo un passaggio significativo verso l’obiettivo di allinearsi alle best practice del mercato. Vertis si unisce così agli oltre 4900 firmatari che in tutto il mondo hanno sottoscritto a oggi i principi dei PRI, tra investitori istituzionali, società di gestione del risparmio e fornitori di servizi.

I PRI sono un’iniziativa nata per promuovere l’integrazione di fattori ESG nella gestione tradizionale dei patrimoni e nelle decisioni d’investimento e allo stesso tempo contribuire attivamente allo sviluppo di un sistema finanziario globale più sostenibile.

I sei principi che compongono i PRI, presentati a New York nell’aprile 2006 dall’allora Segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, sono:

  1. incorporazione dei temi ESG (ambientali, sociali e di governance) nell’analisi di investimento e nei processi decisionali;
  2. impegno ad agire da azionisti attivi e a inserire i temi ESG nelle proprie politiche e pratiche di gestione;
  3. richiesta alle società in cui si investe di comunicare in modo appropriato le istanze ESG;
  4. impegno a farsi promotori dell’accettazione e dell’implementazione di tali principi tra gli investitori;
  5. collaborazione per aumentare la propria efficacia nella messa in pratica dei principi;
  6. impegno a stilare un resoconto delle attività e dei progressi raggiunti nell’applicazione dei principi.

Per Vertis la prima tappa di questo percorso è stata la classificazione del fondo “Vertis Venture 5 Scaleup” (VV5) ai sensi dell’art. 8 del Regolamento UE 2019/2088 (SFDR). La traduzione della “promozione delle caratteristiche ambientali e sociali” rispetto alle attività di investimento del Fondo VV5 è stata realizzata attraverso l’utilizzo di un modello ESG Score tramite cui le società vengono selezionate, valutate, monitorate e, quando verranno realizzate le exit, disinvestite tenendo in considerazione anche i criteri di sostenibilità.

Continua la “maratona” sulla sostenibilità

“Con l’adesione ai PRI definiti dalle Nazioni Unite abbiamo raggiunto un’ennesima tappa della “maratona” sulla sostenibilità – dichiara Amedeo Giurazza, Amministratore Delegato di Vertis -. Nel condurre le nostre attività, agiamo forti della convinzione che l’adozione di un approccio sostenibile rappresenti un’opportunità di creazione di valore per tutti gli attori della catena economico-finanziaria e per l’intera comunità sociale. Siamo ben consapevoli di ricoprire – in qualità di operatore finanziario che investe per lo più in società in fase di sviluppo – un ruolo di primaria importanza anche nella definizione e implementazione delle “fondamenta ESG” delle startup e scaleup che deteniamo in portafoglio. A supporto di questa finalità, entra in gioco, inoltre, la nostra vocazione all’innovazione, driver delle nostre strategie di investimento. Vediamo, infatti, l’innovazione e la sostenibilità come due aree sinergiche che attingono l’una dall’altra. Il loro connubio rappresenterà la conditio sine qua non di ogni buona impresa”.

“La sottoscrizione dei PRI definiti dalle Nazioni 2 Unite è in linea con le nostre intenzioni di “alzare l’asticella” della sostenibilità su più fronti – aggiunge Giacomo Gaeta, Responsabile ESG di Vertis -: SGR, processo di investimento e partecipate in portafoglio. Intendiamo aumentare gradualmente l’impronta ESG dei nostri Fondi, non solo per incontrare le necessità informative di una normativa sempre più sfidante, ma soprattutto perché siamo guidati dalla convinzione – basata su evidenze empiriche – che un asset gestito in “maniera virtuosa” anche in termini di sostenibilità restituisca un miglior rendimento “aggiustato” per il rischio. Questo ci consente di raggiungere un triplice obiettivo: creare ulteriore valore per le aziende partecipate, distribuire maggiori risultati ai nostri sottoscrittori e, al contempo, contribuire a consegnare un mondo migliore alle generazioni future”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4