Traguardi

Un anno di Flowe, la benefit di Mediolanum: 700mila utenti, 33mila alberi piantati, ricompensate 1.664t di CO2

La pending bCorp del gruppo bancario, nata per aiutare i giovani a costruirsi il proprio futuro, sviluppando il proprio potenziale e prendendosi cura del pianeta, festeggia i dodici mesi di attività fra traguardi di innovazione e sostenibilità

Pubblicato il 13 Ago 2021

Carta Flowe

Flowe, la nuova società benefit del gruppo bancario Mediolanum, compie un anno e in occasione dell’anniversario traccia un bilancio e, soprattutto, guarda al futuro.
Con un’utenza che sfiora le 700.000 persone – e un’età media di 29 anni – Flowe ha una mission chiara: aiutare i giovani a costruirsi il proprio futuro, sviluppando il proprio potenziale e prendendosi cura del pianeta. Unica nel panorama bancario nazionale e internazionale, all’attenzione green della propria realtà trasmessa e incentivata presso tutti gli utenti, Flowe ha associato in questi mesi una forte attenzione alla formazione e all’informazione dei ragazzi, offrendo loro corsi e lezioni improntate non solo all’educazione finanziaria, ma anche allo sviluppo di competenze digitali, soft skill e molto altro ancora.

Da queste premesse è andato consolidandosi e ampliandosi un intero ecosistema di relazioni che annovera oggi 36 partner (e altri 6 sono in via di definizione), che condividono i valori e gli obiettivi di Flowe e contribuiscono giorno dopo giorno a creare un mondo migliore, responsabilmente. Ultimi solo in ordine temporale sono proprio i progetti formativi rivolti ai giovani, le partnership con il network di Studently e Carriere.it e l’avvio di Self Made Club, scuola di content creation created by Flowe, che vanno ad aggiungersi alla proposta di corsi e video-pillole disponibili nellApp Flowe e in continuo aumento. Forte di progressive innovazioni tecnologiche, Flowe è nata come una carta di debito con collegata un’app dedicata e ha in quest’anno ha ampliato la propria offerta di servizi di digital banking e non solo, rappresentando oggi una proposta che supera le convenzionali funzioni bancarie per abbracciare e sostenere a 360 gradi lo stile di vita della propria community – attenta alla sostenibilità, alla formazione e all’informazione, alla salute e all’etica.

Riconoscimenti nel campo dell’innovazione

Flowe ha, inoltre, collezionato nel primo anno diversi riconoscimenti nel campo dell’innovazione tech; tra questi:

  • l’IF Design Award nella categoria Service Design – tra i premi più stimati nel mondo del design, che celebra dal 1953 le iniziative e i progetti in grado di impattare realmente e positivamente sulla società;
  • l’IBS Intelligence Global FinTech Innovation Awards 2020 per il Best Original & Adoptable Concept – Innovative API / Open Banking – un premio di nuova generazione che riconosce “il meglio del FinTech”;
  • il FS Tech Awards 2021 nella categoria Cloud Computing Innovation of the Year – riconoscimento che premia l’eccellenza e l’innovazione le tecnologie al servizio del mondo finanziario europeo.
Ivan Mazzoleni, Ceo di Flowe

“Tutti gli indicatori, siano questi i numeri o i premi, confermano la portata rivoluzionaria introdotta sui temi dell’innovability, innovazione funzionale alla sostenibilità, e in particolar modo ci fanno ben sperare per un futuro migliore, in quanto Flowe crede fermamente che questo possa essere costruito fin da oggi e possa essere migliore se e solo se ogni singola persona che concorre alla sua costruzione migliora costantemente. Per questo motivo aiutiamo e supportiamo le persone a sviluppare atteggiamenti e comportamenti che possono contribuire concretamente al proprio miglioramento nella quotidianità, dalla gestione del denaro al trovare sbocco lavorativo nelle nuove professioni, fino ad arrivare alla tutela della natura, dell’ambiente e della vita” spiega Ivan Mazzoleni, ceo di Flowe.

Partnership e attività green

Grazie alle partnership strategiche sono state sviluppate anche decine di attività green volte a sensibilizzare e impattare concretamente sull’ambiente. Delle 36 collaborazioni in atto, particolarmente importanti sono quelle con Plastic Free e zeroCO2, che hanno dato vita a giornate dedicate alla raccolta della plastica nel 2020 e nel 2021 e ad eventi educativi e interattivi interamente Carbon Neutral, permettendo impattanti azioni di riforestazione (sono stati piantati 33.667 alberi, per un totale di 18 ettari, nella regione del Péten in Guatemala) e di ricompensazione dell’anidride carbonica emessa, complessivamente 1,664 tonnellate.

Sguardo al futuro

Ma l’operato di Flowe non si chiude certo qui. “In programma abbiamo moltissimo altro: le idee si arricchiscono e i grandi obiettivi aumentano di giorno in giorno” continua Mazzoleni. “Innanzitutto, contiamo di arrivare ufficialmente a breve ai 700.000 utenti, per poi puntare al milione. Al contempo il nostro impegno in termini di sostenibilità e formazione dei giovani ci darà modo, nel giro di poche settimane, di ottenere la certficazione bCorp, cui stiamo lavorando fin dal lancio di Flowe. Si tratterà di un riconoscimento importante, una garanzia del buon operato della nostra realtà, una grande soddisfazione per tutto il team e la community Flowe e una bussola che orienterà le nostre scelte future”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3