Investimenti sostenibili

Tabula lancia su Borsa Italiana il primo ETF europeo focalizzato sul clima

Quotato il primo UCITS ETF EUR IG Climate Bond, allineato all’accordo di Parigi. Ora gli investitori italiani possono accedere a un prodotto che sfrutta un robusto screening ESG, in grado di escludere le obbligazioni di società in violazione di “norme sociali”, che vendono armi controverse e tabacco o che causano danni ambientali significativi

Pubblicato il 16 Dic 2021

money-2724241_1920

Il provider di ETF obbligazionari Tabula Investment Management Limited ha quotato il primo UCITS ETF EUR IG Climate Bond, allineato all’accordo di Parigi, su Borsa Italiana. La nuova quotazione offre agli investitori italiani l’accesso al primo ETF EUR IG Articolo 9 in Europa focalizzato sul clima, e in particolare sulla riduzione delle emissioni di gas serra in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi. L’ETF è stato lanciato nel gennaio 2021 su Xetra, e ha già attirato oltre 100 milioni di dollari in assets da investitori istituzionali.

Perché un esposizione EUR IG allineata all’accordo di Parigi?

COOL permette agli investitori passivi di allineare le allocazioni di obbligazioni corporate EUR IG a uno scenario di Parigi di 1,5°C. L’ETF ha una metodologia di selezione del portafoglio molto trasparente e soddisfa gli standard dei benchmark dell’UE allineati a Parigi (PAB), il che si traduce in una significativa riduzione delle emissioni del portafoglio. Gli investitori possono utilizzare l’ETF per ridurre le emissioni della loro allocazione di obbligazioni Euro IG di oltre il 60% rispetto al benchmark generico non ESG (al 30 novembre 2021).

L‘ETF usa un robusto screening ESG, che esclude le obbligazioni di società in violazione di “norme sociali” (sui diritti umani e sul lavoro, per esempio), di quelle che vendono armi controverse e tabacco, e delle società che causano danni ambientali significativi.

Secondo le linee guida SFDR Europee, COOL è stato classificato come un fondo Articolo 9, il che significa che contribuisce ad un “obiettivo sostenibile” con un obiettivo specifico di ridurre le emissioni totali di gas serra (GHG). In un mercato in cui la trasparenza per gli investitori finali è fondamentale, Tabula produce report mensili sulle emissioni e aggiornamenti trimestrali, fornendo metriche di performance e sulle emissioni, incluse notizie rilevanti relative al clima, recenti esclusioni/inclusioni dall’indice e attività di stewardship.

“Affrontare il cambiamento climatico è probabilmente la questione che definisce la nostra epoca e nondimeno tocca anche tutti i portafogli di investimento”, afferma il CEO di Tabula, Michael John Lytle. “Gli investitori hanno bisogno di utilizzare soluzioni specialistiche per investire sul clima, sopratutto perché c’è bisogno di uno spostamento importante di asset allocations verso una gamma di investimenti a impatto climatico.”

L’impegno di Tabula sul fronte Environment

Il Tabula EUR IG Bond Paris-aligned Climate UCITS ETF  è ora quotato su Borsa Italiana con ticker COOL IM ad un costo di 0,25%. L’ETF è già disponibile su Xetra mentre la share class SEK-Hedged ad accumulo è disponibile su Cboe.

Tabula è fermamente impegnata a sostenere gli investimenti ESG. È firmataria dei Principi per l’investimento responsabile sostenuti dall’ONU e del Climate Action 100+. Inoltre, Tabula è membro dell’Institutional Investors Group on Climate Change e mira ad impegnarsi attivamente con i fornitori di indici per migliorare gli standard ESG negli indici obbligazionari nuovi ed esistenti. È anche un’azienda certificata carbon neutral dal 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3