Investimenti sostenibili

Sella Sgr lancia CLIMA: il fondo obbligazionario che contribuisce alla decarbonizzazione



Indirizzo copiato

Il nuovo fondo mira a ridurre l’impatto ambientale del portafoglio, investendo in obbligazioni emesse da imprese che integrano criteri ESG nel loro processo di investimento, per dare un contributo concreto allo sviluppo sostenibile

Pubblicato il 21 mag 2024



Mario Romano, Amministratore Delegato di Sella Sgr
Mario Romano, Amministratore Delegato di Sella Sgr

Un nuovo fondo volto a mitigare l’impatto ambientale del portafoglio investendo in obbligazioni emesse da imprese che si distinguono per il loro impegno in materia ESG, potendo contare su una valutazione attenta delle emissioni di CO2 generate dalle loro attività. Si chiama CLIMA (acronimo di “Climate change Low carbon Investment Measurement Ambition”) il fondo obbligazionario corporate di Sella Sgr, società di gestione del risparmio del gruppo Sella, che nella scelta e selezione degli strumenti di investimento, considera l’impegno degli emittenti nel promuovere una transizione tangibile e quantificabile verso un’economia con una carbon footprint ridotta.

Il nuovo fondo promuove caratteristiche ambientali, sociali e di governance ai sensi dell’Articolo 8 e della regolamentazione SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) della Commissione Ue e persegue obiettivi di investimento sostenibile per parte del portafoglio. Sella Sgr ha selezionato CPR AM (parte del gruppo Amundi) come consulente nella gestione del fondo in ragione della sua consolidata esperienza nelle soluzioni di investimento innovative, soprattutto in settori legati al cambiamento climatico e alla transizione energetica.

Un nuovo strumento finanziario che contribuisce allo sviluppo sostenibile

“Il fondo CLIMA rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso di ricerca e sensibilizzazione intrapreso ormai da anni dalla nostra società per promuovere la sostenibilità – afferma Mario Romano, Amministratore Delegato di Sella SgrCosì possiamo mettere a disposizione dei risparmiatori un nuovo strumento finanziario in grado di dare al tempo stesso un contributo concreto allo sviluppo sostenibile. Il nostro approccio nella gestione attiva del fondo, supportato da CPR AM del gruppo Amundi, consente inoltre una diversificazione del portafoglio, includendo settori e paesi diversi per incoraggiare così le migliori pratiche di riduzione delle emissioni di CO₂”.

Diversificare il portafoglio e spingere sulla decarbonizzazione: l’obiettivo di Sella e Amundi

“Il lancio del fondo CLIMA rappresenta il coronamento di un progetto che abbiamo condiviso nei valori e nell’entusiasmo con Sella Sgr. Grazie alle competenze di CPR AM negli investimenti tematici – dichiara Gabriele Tavazzani, Amministratore Delegato di Amundi Sgr abbiamo messo a disposizione del gruppo Sella e della sua clientela una soluzione in grado non solo di ampliare lo spettro delle possibilità di investimento ma di contribuire al tempo stesso al processo di decarbonizzazione, uno degli obiettivi strategici di Amundi nell’ambito degli investimenti sostenibili”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4