L'operazione

Private Equity sul clima: Morgan Stanley raccoglie 500 mln di dollari per il primo closing di “1GT”

La divisione Investment Management mette il primo paletto alla strategia “1 Gigatone”, che si concentra su investimenti in aziende Growth che intendono ridurre o eliminare complessivamente un gigatone di emissioni di CO2 equivalente dall’atmosfera terrestre a partire dalla data dell’investimento fino al 2050. Focus su società private che operano nei settori della mobilità, dell’energia, dell’alimentazione, dell’agricoltura sostenibile e dell’economia circolare

Pubblicato il 18 Mag 2023

soldi investimenti pianeta

Morgan Stanley Investment Management (MSIM) annuncia il primo closing per la strategia di private equity sul cambiamento climatico di 1GT (1 gigatone) con 500 milioni di dollari di investimenti in equity.  Tra gli investitori figurano fondi pensione pubblici e privati e una compagnia di assicurazioni attiva nella regione scandinava, in Germania e nel Regno Unito.
1GT si concentra su investimenti in aziende Growth che intendono ridurre o eliminare complessivamente un gigatone di emissioni di CO2 equivalente dall’atmosfera terrestre a partire dalla data dell’investimento fino al 2050, termine entro il quale le Nazioni Unite hanno previsto il raggiungimento dell’obiettivo “Net Zero”.

“Raggiungere la metà del nostro target è un eccellente risultato e i nostri anchor investor hanno dimostrato profondo interesse per il clima sostenendo 1GT – afferma Vikram Raju, Head of Climate Private Equity Investing e responsabile della strategia 1GT di MSIM -. La strategia ha il suo duplice obiettivo di investire in aziende interessanti e in forte crescita in Europa e Nord America e puntare a produrre un impatto climatico rivoluzionario in termini di gigatoni. Il fatto di legare gli incentivi retributivi del team ad entrambi gli obiettivi di 1GT testimonia la volontà di perseguirli in egual misura. Abbiamo iniziato ad attuare la nostra pipeline in una fase molto favorevole di crescita del mercato azionario”.

Un tassello della strategia dedicata agli investimenti alternativi

La strategia 1GT, che fa parte dei 200 miliardi di dollari di MSIM dedicati agli investimenti alternativi, si propone di investire in società private che operano nei settori della mobilità, dell’energia, dell’alimentazione, dell’agricoltura sostenibile e dell’economia circolare. Ai sensi del regolamento sulla Sustainable Finance Disclosure, 1GT è un fondo classificato articolo 9, che promuove aspetti ambientali o sociali e fa della sostenibilità il driver vincolante del processo d’investimento. Di recente il team ha gestito un round di finanziamento di 50 milioni di dollari per Everstream Analytics, per accelerare la sostenibilità della catena di approvvigionamento globale e ridurre le emissioni per i principali brand mondiali.

Elevata la domanda di prodotti e soluzioni innovative

Jessica Alsford, Chief Sustainability Officer e CEO dell’Institute for Sustainable Investing, ha dichiarato: “Un tale traguardo da parte di 1GT dimostra chiaramente quanto sia elevata la domanda di prodotti e soluzioni innovative che aiutino i nostri clienti ad affrontare il cambiamento climatico. È anche un valido indicatore dell’impegno costante di Morgan Stanley nel sostenere e sviluppare soluzioni che contribuiscano a tracciare un percorso verso un’economia globale a zero emissioni”.

“Siamo estremamente soddisfatti del forte sostegno degli investitori verso 1GT”, ha dichiarato David N. Miller, Head of Morgan Stanley Private Credit and Equity. “Questa strategia offre ai nostri clienti una soluzione innovativa tesa ad affrontare le principali questioni climatiche e mette a disposizione delle società in portafoglio le ingenti risorse di Morgan Stanley al fine di accelerare l’impatto sul clima e la crescita degli utili per creare maggiori exit optionality”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3