Le Banche Multilaterali di Sviluppo si alleano per gli obiettivi Sdg

Focus di Esg data sul summit che quest’anno si concentrerà sui “finanziamenti innovativi per lo sviluppo sostenibile”, e che si terrà il 9 gliugno. Il Presidente della Bei, Werner Hoyer: “Necessario assumere un ruolo guida nella creazione di partenariati regionali”

Pubblicato il 31 Mag 2022

punti interrogativi

Si svolgerà il 9 giugno la “president’s chat” della Banca di sviluppo dei Caraibi (Cdb), che vedrà attorno allo stesso tavolo il presidente della Banca Europea degli investimenti, Werner Hoyer, insieme al presidente della Cdb Hyginus “Gene” Leon, il presidente della Banca africana di sviluppo (Afdb) Akinwumi A. Adesina e Mauricio Claver-Carone, presidente della Banca interamericana di sviluppo. Il tema della discussione, s legge su Esg Data, sarà “i finanziamenti innovativi per lo sviluppo sostenibile: cosa possono fare le Mdb?”.

“Il raggiungimento degli Sdg richiederà un approccio innovativo al finanziamento e le MDB devono assumere un ruolo guida nella creazione di partenariati regionali e internazionali per mobilitare i finanziamenti del settore privato – afferma Gene Leon – a favore di iniziative che favoriscano lo sviluppo sostenibile, al fine di ottenere il miglior futuro per i Paesi e le persone che serviamo. Attendo con ansia lo scambio con i miei colleghi Presidenti e la collaborazione continua per passare dal dialogo all’azione”.

“La Banca europea per gli investimenti – aggiunge Werner Hoyer – pone una forte enfasi sulla collaborazione ed è attraverso i nostri partenariati con le MDB e altre istituzioni che siamo stati in grado di sostenere gli investimenti per l’adattamento nei Paesi più colpiti dal cambiamento climatico. Questa discussione tra i responsabili delle MDB ci darà l’opportunità di condividere con le parti interessate dei Caraibi e della più ampia comunità internazionale il modo in cui ciascuna istituzione sta affrontando le attuali sfide comuni, in modo da poter tracciare la strada per una collaborazione ancora più profonda in futuro”.

Iren-Cdp: sottoscritta una linea di credito sustainability linked da 150 milioni

 Una nuova linea di credito term loan da 150 milioni e una durata bullet di sei anni collegata al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del gruppo. A sottoscriverla con Cassa depositi e prestiti è Iren, che in questo modo si prepara a sostenere il proprio piano di investimenti della strategia al 2030,  che puntano alla riduzione delle emissioni climalteranti, alla crescita nella produzione di energie rinnovabili e all’uso razionale delle risorse idriche. La nuova iniezione di liquidità servirà anche a consolidare l’integrazione degli obiettivi di sostenibilità all’interno della strategia complessiva di business.

Terna, via al buy-back da 10 milioni “Esg-linked”

 E’ stato avviato il 27 maggio il programma di acquisto di azioni proprie per Terna: l’esborso massimo fissato è di 10 milioni di euro, per un massimo di 1,95 milioni di azioni odrinarie della società. Ad autorizzare l’operazione era stata l’assemblea degli azionisti che si è svolta il 29 aprile. L’operazione si concluderà entro il 27 giugno. Il programma è a servizio del Piano Performance Share 2022-2026 destinato al management di Terna e/o di società da questa controllate, e prevede un meccanismo di premio/penalità legato al raggiungimento di specifici obiettivi ESG da parte della società.

Nzam: negli Usa 16 trilioni di dollari gestiti per raggiungere l’azzeramento delle emissioni

Negli Stati Uniti circa 16 trilioni di dollari – sui 42 totali nelle mani dei gestori patrimoniali che hanno fissato gli obiettivi fino ad oggi – sono gestiti in linea con il raggiungimento dell’azzeramento delle emissioni entro il 2050 o prima, e soggetti a obiettivi coerenti con una quota equa della riduzione del 50% delle emissioni globali entro il 2030. A evidenziarlo sono i dati che emergono dall’ultimo rapporto di divulgazione degli obiettivi dell’iniziativa Net Zero Asset Managers (Nzam).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2