Performance

Sella Sgr svela il 2021 del fondo Investimenti sostenibili: numeri importanti con focus sull’ambiente

Nel Report di Impatto, giunto alla settima edizione, gli obiettivi sociali e ambientali raggiunti soprattutto grazie agli investimenti effettuati nell’ambito delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della gestione delle risorse

Pubblicato il 03 Lug 2022

Alessandro_Marchesin_AD_SellaSgr

Promuovere le energie rinnovabili, aumentare l’efficienza energetica, supportare l’edilizia sostenibile e migliorare la gestione delle risorse. Sono alcune delle tematiche interessate dal fondo Investimenti Sostenibili di Sella Sgr, la società di gestione del risparmio del gruppo Sella, i cui risultati sono contenuti nel “Report di Impatto 2021”: giunto alla settima edizione e realizzato in collaborazione con Mainstreet Partners, si tratta di un bilancio annuale degli obiettivi ambientali e sociali raggiunti grazie agli investimenti effettuati dal fondo e rappresenta uno strumento di informazione e trasparenza rivolto sia agli investitori sia ad un pubblico più ampio.

I risultati presenti nel “Report di Impatto 2021” di Sella Sgr evidenziano numeri importanti che testimoniamo come attraverso il fondo Investimenti Sostenibili si possa partecipare in maniera concreta e misurabile al cambiamento. I dati mostrano un’attenzione particolare alle tematiche ambientali – come lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili, la riduzione delle emissioni di CO2 o il risparmio di acqua – insieme agli aspetti sociali, quali il miglioramento della condizione di vita o l’accesso alle cure sanitarie.

Gli investimenti effettuati dal fondo hanno contribuito al raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile sanciti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite generando i seguenti impatti:

  • 42.763 MegaWattora di energia generata da fonti rinnovabili;
  • 5.089 MegaWattora di consumi ridotti;
  • 14 MegaWatt di energia generati con nuovi impianti di produzione da fonti rinnovabili;
  • 413 tonnellate di rifiuti non prodotti evitando l’impatto ambientale dello smaltimento;
  • 26.196 tonnellate di CO2 evitate;
  • 4.060 milioni di litri di acqua risparmiati grazie alla gestione efficiente delle risorse idriche;
  • 131.086 pazienti che hanno avuto la possibilità di accedere a trattamenti sanitari mirati alla prevenzione;
  • 6.125 pasti forniti a livello nutrizionale controllato, sano e di provenienza naturale;
  • 273 famiglie disagiate in Sud America hanno potuto migliorare le loro condizioni di vita;
  • 57 posti di lavoro creati;
  • 80 microprestiti emessi con finalità sociali o per finanziare piccole imprese.

Finanza motore di crescita sostenibile

“Il 2021 è stato un anno fondamentale, che ha rafforzato e accelerato il ruolo della finanza come motore di una crescita più sostenibile e inclusiva – ha commentato Alessandro Marchesin, Amministratore Delegato di Sella Sgr – mentre la regolamentazione europea ha segnato nuovi passi verso una maggiore trasparenza dell’offerta per consentire ai risparmiatori di effettuare scelte di investimento sempre più consapevoli. Quantificare in modo chiaro e oggettivo l’impatto della nostra strategia di investimento ambientale e sociale è da sempre una priorità, e anche i risultati 2021 del nostro fondo Investimenti Sostenibili lo dimostrano.

In questo contesto – ha proseguito Marchesin – il principale driver di riferimento è stato il cambiamento climatico e le questioni energetiche collegate, come la decarbonizzazione, che sicuramente continueranno a rappresentare un punto di ulteriore attenzione nei prossimi anni”.

Investimenti Sostenibili, istituito nel 1999 come fondo etico, è diventato nel 2015 il primo fondo comune a impatto in Italia. Nel 2021, è stato classificato come prodotto finanziario che ha obiettivi di sostenibilità ai sensi dell’Art. 9 del nuovo Regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) europeo. Dalla nascita del fondo ad oggi, grazie alla devoluzione annua pari allo 0,5% del patrimonio di una classe di Investimenti Sostenibili, sono stati destinati oltre 3 milioni di euro a sostegno dei numerosi progetti di solidarietà in Italia e all’estero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3