Corporate Responsability

Investimenti green: benefici non soltanto per l’immagine

Secondo una ricerca dell’Università Bocconi possono esserci conseguenze positive anche dal punto di vista della riduzione dei rischi e dell’aumento dei ricavi

Pubblicato il 21 Mag 2021

corporate social responsibility come fattore chiave del Bilancio di sostenibilità

La crescente attenzione dell’opinione pubblica nei confronti di tematiche come il cambiamento climatico e l’ambiente si sta rapidamente affermando anche nel mondo Finance. Un processo che richiede l’utilizzo di nuove metriche e di nuovi criteri – ispirati alla sostenibilità ambientale – per la selezione delle aziende e degli investimenti verso cui indirizzare i flussi di capitale. La grande domanda che gli addetti ai lavori si fanno, però, è principalmente una: questi tipi di investimenti sostenibili, che magari adottano dei criteri ESG, producono poi dei ritorni da un punto di vista economico? A questa domanda si è cercato di dare una risposta in occasione del webinar “Finanza circolare e crescita delle imprese” organizzato dall’Osservatorio Green Economy dell’Università Bocconi di Milano. Nel corso dell’evento è stata presentata l’anticipazione di una ricerca guidata da Claudio Zara, Managing Committee GREEN dell’ Università Bocconi, che sembra far propendere verso una risposta di tipo positivo. Innanzitutto va ribalta la prospettiva: ovvero non bisogna più pensare a che cosa può fare la finanza per l’affermazione dell’economia circolare, quanto piuttosto guardare alle opportunità concrete che quest’ultima può assicurare al mondo finance.

Le opportunità degli investimenti green

Quali sono queste opportunità? Secondo il team dell’Università Bocconi, i vantaggi di un investimento nell’economia circolare e della sostenibilità sono di tre tipi: 1) Riduzione dei rischi, 2) Aumento dei ricavi e rendimenti 3) benefici sulla reputazione. Al di là del terzo punto, facilmente verificabile dalla sempre maggiore comunicazione sul tema, gli altri due sono stati sicuramente meno indagati. Il primo punto ha a che fare, naturalmente, con una riduzione del rischio degli asset attraverso l’investimento in aziende che adottano strategie sostenibili. La riduzione dei livelli di rischiosità è particolarmente importante per attori come le banche, che cercano profili di investimento con rischi medio/bassi, così come gli investitori istituzionali. Ma anche i policy maker spingono notevolmente per la stabilità del sistema finanziario: se gli asset in cui investe il mercato diventano meno rischiosi si tratta di un valore, soprattutto in un  periodo turbolento come quello attuale. La ricerca del gruppo di Zara ha indagato, in particolare, il rapporto tra economia circolare e rischio di default delle aziende, con un’analisi che ha riguardato 222 aziende a livello europeo di 18 diversi settori. La notizia è che tale nesso di causalità è stato riscontrato sia nel breve che nel medio periodo: dunque le aziende che investono nel green sono meno sottoposte al rischio di default rispetto alle altre.

Maggiore resilienza sul Covid

Non solo: lo studio evidenzia una maggiore resilienza delle aziende circolari rispetto al fenomeno Covid-19. In questo caso è stato indagato un campione più ampio (664 aziende), confermando quello che spesso si sente dire tra gli addetti ai lavori: ovvero le aziende con la maggiore propensione alla circolarità sono anche quelle le cui azioni sono scese meno durante il Covid e sono anche quelle che hanno reagito meglio post shock. In linea più generale, invece,  le aziende attente al green sono anche caratterizzate da una migliore compliance e da una maggiore trasparenza, ovvero entrambe condizioni sempre più richieste dal mercato. Questo spiega perché lo studio evidenzi l’esistenza di una relazione positiva per il capitale investito dagli investitori, così come di minori problematiche dal punto di vista dell’esposizione finanziaria.

Cosa manca

Insomma, potenzialmente, lo schema sembra essere quello win-win, ovvero di benefici evidenti sia per gli investitori sia per le stesse aziende sostenibili. Il problema, secondo il Gruppo di lavoro della Bocconi, è che tutte queste opportunità, spesso e volentieri non sono immediatamente pronte a essere colte, a causa della persistenza sul mercato di una serie ostacoli. In particolare, per arrivare a una vera e propria esplosione di investimenti green oriented, serve una maggiore generazione di dati e, soprattutto, la definizione di misure più certe e solide attraverso cui valutare le performance aziendali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3