La riflessione

Il cruciale peso degli investitori sulle strategie ambientali delle aziende

Il problema della realtà delle ambizioni Net-Zero? Molte organizzazioni possono dichiarare obiettivi senza ancorarli concretamente nel business plan. Lo afferma Roland Rott, Head of ESG & Sustainable Investment Research del Gruppo La Française, che aggiunge: “I piani devono essere sostenuti da goal di riduzione di CO2 temporanei basati sulla scienza. E nel percorso verso il loro raggiungimento, il “fiato sul collo” da parte dei detentori dei portafogli è centrale”

Pubblicato il 24 Ago 2021

la francaise2

“Negli ultimi dodici mesi, il numero di aziende che si sono impegnate a raggiungere emissioni di carbonio net-zero è nuovamente raddoppiato. Si stima che un quarto delle emissioni globali di CO2 e più della metà del PIL globale fanno già parte degli impegni Net-zero. Tuttavia, il gap tra l’ambizione di ridurre le emissioni di CO2 a zero nei prossimi decenni e la realtà è ampio. A causa della natura volontaria della maggior parte degli impegni Net-Zero, infatti, le aziende possono dichiarare obiettivi senza ancorarli concretamente nel business plan. Ciò che è urgentemente necessario, quindi, sono ambizioni Net-Zero che siano sostenute da obiettivi di riduzione di CO2 temporanei basati sulla scienza”.

A sollevare la spinosa questione, che apre uno squarcio inedito su un problema sempre più pressante, è Roland Rott, CFA, Managing Director di La Française Sustainable Investment Research e Head of ESG & Sustainable Investment Research del Gruppo La Française. In un intervento sul tema, Rott pone una cruciale domanda: “Quali misure aziendali saranno prese all’interno delle imprese nei prossimi cinque anni per avvicinarsi significativamente all’obiettivo dell’Accordo di Parigi? Uno studio recente mostra che le aziende che si sono prefissate obiettivi a breve e medio termine stanno riducendo le emissioni a un tasso molto più alto della media economica generale. Non sorprende che banche, assicurazioni e gestori patrimoniali siano sempre più invitati a gestire attivamente i rischi e le opportunità climatiche nei loro portafogli”.

Il ruolo critico degli investitori

Roland Rott

“Tuttavia – aggiunge -, attualmente, un portafoglio ben diversificato può essere rispettoso del clima solo quanto la media delle aziende quotate sul mercato. Il nuovo EU Climate Benchmark ha quindi definito, per esempio, come requisito che l’intensità di CO2 del portafoglio deve essere ridotta del 7% ogni anno per essere compatibile con gli obiettivi climatici scientifici. Pertanto, c’è un problema di misurazione così come un problema di incentivi. Gli investitori sono ben attrezzati per giocare un ruolo critico nel far rispettare gli obiettivi di riduzione di CO2 delle aziende in portafoglio. Questo perché metodi molto simili a quelli usati nell’analisi finanziaria sono necessari agli investitori per approvare metriche come la crescita degli utili, il flusso di cassa e i rapporti di bilancio. La sfida per gli investitori qui è quella di integrare i dati ESG e le intuizioni della ricerca sul clima nel processo di investimento. È una sfida impegnativa e significativa. Armati di queste conoscenze, si potrà anche sviluppare un dialogo costruttivo tra aziende e investitori. Il maggiore uso dei diritti di voto durante le assemblee societarie dovrebbe fornire ulteriori incentivi per questo impegno”.

E in futuro? Secondo Rott, “gli standard di reporting significativamente migliorati renderanno più facile per il settore finanziario fissare ambiziosi obiettivi di riduzione di CO2 per i portafogli di investimento. Questo – fa notare – aumenta la pressione sulle società di portafoglio per prendere misure concrete a breve e medio termine e, nella competizione per il capitale, per fornire le soluzioni di trasformazione urgentemente necessarie per Net-Zero 2050 già in questo decennio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3