ESG SMARTDATA

GSS Bond: a quota 20% del mercato obbligazionario europeo

A che punto sono i GSS Green, Social e Sustainability Bond? Il report trimestrale MainStreet Partners evidenzia che il mercato che ha superato i 4.000 miliardi di dollari, e che solo il 7% del capitale è destinato all’Adattamento al Cambiamento Climatico

Pubblicato il 24 Dic 2023

Fonte: Green, Social and Sustainability Market Trend Report - Autumn 2023 Mainstreet Partners

L’edizione autunnale del report trimestrale sui Green, Social e Sustainability – GSS Bond di MainStreet Partners, mette in evidenza i principali fattori che influenzano l’allocazione dei proventi di questi investimenti e la loro importanza per gli investitori.

Cosa sono esattamente i GSS Bond

I “GSS Bonds”, o Green, Social, and Sustainability Bonds, sono tipi di strumenti finanziari emessi con l’obiettivo di raccogliere capitali da destinare a progetti che hanno un impatto positivo sull’ambiente (Green Bonds), sulla società (Social Bonds), o che combinano entrambi gli aspetti (Sustainability Bonds). Questi titoli di debito sono progettati per permettere agli investitori di contribuire al finanziamento di iniziative sostenibili, mantenendo al contempo un ritorno finanziario.

1. I Green Bonds sono titoli finalizzati a finanziare progetti che hanno benefici ambientali, come lo sviluppo di energie rinnovabili, l’efficienza energetica, la gestione sostenibile delle risorse naturali, la protezione della biodiversità, o la mitigazione dei cambiamenti climatici.

2. I Social Bonds sono emessi per finanziare progetti con un impatto sociale positivo, in particolare a beneficio di gruppi vulnerabili. Alcuni esempi includono progetti nel campo dell’istruzione, della sanità, dell’accesso a servizi essenziali, del miglioramento delle condizioni di lavoro, o dell’edilizia abitativa sociale.

3. I Sustainability Bonds combinano elementi dei Green Bonds e dei Social Bonds. I proventi derivanti dalla loro emissione sono utilizzati per finanziare o rifinanziare una combinazione di progetti sia verdi che sociali.

I GSS Bonds sono generalmente emessi seguendo linee guida riconosciute a livello internazionale, come i Green Bond Principles, i Social Bond Principles, e i Sustainability Bond Guidelines, che sono amministrati dall’International Capital Market Association (ICMA). Queste linee guida stabiliscono i criteri per l’utilizzo dei proventi, il processo di valutazione e selezione dei progetti, la gestione dei fondi, e la rendicontazione periodica sull’uso dei fondi e sugli impatti dei progetti finanziati.

Investire in GSS Bonds permette agli investitori di contribuire allo sviluppo sostenibile e, nel contempo, di ricevere un rendimento finanziario, rendendoli strumenti attraenti per un crescente numero di investitori istituzionali e privati attenti alle questioni di sostenibilità.

GSS Bond: il report

Il documento sottolinea innanzitutto che il totale dei GSS Bond emessi ha superato i 4.000 miliardi di dollari, rappresentando più del 20% del mercato obbligazionario europeo. Tra questi, i Green Bond si distinguono per la loro resilienza, con un incremento del 20% nelle emissioni dall’inizio dell’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il report mette poi in luce come solo il 7% del capitale investito in progetti green sia destinato all’Adattamento al Cambiamento Climatico, rendendolo una delle categorie ambientali meno finanziate. Il 75% di questa allocazione è tra l’altro finanziata da emittenti governativi.

In un mercato in crescita come quello dei GSS Bond, monitorare l’utilizzo dei proventi dopo l’emissione è fondamentale. Sebbene i Green e Sustainability Bond dichiarino di destinare capitali a una media di 4.0 Use of Proceed (come ad esempio “Energia rinnovabile”), l’analisi dei report post-emissione rivela che in media solo 2.5 iniziative vengono effettivamente finanziate.

GSS Bond e SME Finance

Il “Finanziamento delle PMI” (SME Finance) è la categoria sociale più apprezzata dagli emittenti: per ogni euro di allocazione previsto al momento dell’emissione, questa categoria riceve effettivamente €2.2 “ex-post”. Alcuni emittenti utilizzano i GSS Bond per rivoluzionare i propri modelli di business e segnalare un cambiamento. Tuttavia, gli emittenti di tipo Utility e quelli che investono in SME Finance tendono a destinare i proventi a attività che rappresentano una naturale estensione del loro business normale: il 95% dei GSS Bond emessi dalle Utility impiegano oltre il 60% dei loro proventi per una sola categoria di Use of Proceed.

Il report offre poi un’analisi dettagliata del mercato dei GSS Bond basata sui report “post emissione” pubblicati dagli emittenti e fornisce agli investitori strumenti quantitativi e facilmente applicabili. Nonostante le differenze tra le categorie ambientali e sociali, ci sono diversi punti in comune: gli emittenti di GSS Bond spesso finanziano progetti che rappresentano un’estensione naturale del loro business quotidiano, lasciando categorie come Adaptation, Food Security, Inclusione e Gender Equality nell’ombra.

Max Roper, Research Analyst di MainStreet Partners, commentando i risultati ha dichiarato: “Per questa edizione del report abbiamo deciso di fare un passo indietro e guidare il lettore attraverso l’intero processo dell’emissione di un GSS Bond – questo ci permette di dimostrare con ancora più chiarezza l’importanza dei dati post emissione. Dal momento che disclosure finanziaria e non-finanziaria sono sempre più intrecciate (doppia materialità), siamo convinti che i risultati principali delle nostre analisi post emissione debbano rientrare sempre più nelle conversazioni di Asset Allocation dei gestori di fondi GSS Bond.

Le differenze tra GSS Bond e Sustainable Finance

I GSS Bonds e la Sustainable Finance sono entrambi concetti legati al finanziamento di iniziative che promuovono la sostenibilità, ma si riferiscono a temi diversi e hanno una portata diversa.

I GSS Bonds si riferiscono specificamente a tre tipi di obbligazioni (titoli di debito) che sono emessi con l’intento di raccogliere fondi per progetti con impatti positivi sull’ambiente e/o sulla società.
– Green Bonds sono destinati a finanziare progetti che beneficiano l’ambiente.
– Social Bonds mirano a finanziare progetti con un impatto sociale positivo.
– Sustainability Bonds combinano entrambi gli elementi, finanziando progetti che hanno sia benefici ambientali sia sociali.
Tutti questi strumenti sono regolati da principi e linee guida come i Green Bond Principles, i Social Bond Principles e i Sustainability Bond Guidelines.

La Sustainable Finance è un termine molto più ampio che copre qualsiasi forma di attività finanziaria che integra considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) per promuovere uno sviluppo economico sostenibile.
La Sustainable Finance include una vasta gamma di prodotti e servizi finanziari, come prestiti, fondi di investimento, assicurazioni, prodotti bancari, e così via, oltre ai GSS Bonds.

I GSS Bonds sono strumenti finanziari specifici che cadono sotto l’ombrello più ampio della finanza sostenibile. La finanza sostenibile, invece, include una gamma più vasta di strumenti, approcci e strategie che hanno come obiettivo quello di realizzare un impatto positivo su questioni ambientali e sociali attraverso le attività finanziarie.

Su ESG Smart Data una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3