Quali possono essere le azioni da intraprendere nel settore finanziario nei termini di una piena integrazione dei rischi ambientali e sociali nelle decisioni di investimento? E’ a questa domanda che Marie Lassegnore, Credit Portfolio Manager & ESG Director for Fixed Income and Cross Asset di La Française AM, ha tentato di dare risposta in un contributo diffuso in occasione della recente Giornata mondiale dell’ambiente.
“In qualità di gestori patrimoniali, abbiamo un duplice ruolo da svolgere -scrive Lassegnore -: offrire prodotti finanziari agli investitori che indirizzano i flussi finanziari verso società attive nel ridurre le proprie emissioni di carbonio e gli effetti negativi sulla biodiversità (tra gli altri), ma anche utilizzare il potere collettivo indiretto dei nostri proprietari di asset per impegnarci con aziende, governi e autorità di regolamentazione su argomenti come la conservazione dell’ambiente”.
Il peso dei gestori patrimoniali
“Lo sviluppo dell’European Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) – scrive Lassegnore – mira a chiarire l’obiettivo sostenibile alla base dei fondi di investimento, consentendo a ciascun investitore di differenziare tra le strategie adottate e mirare in modo specifico agli obiettivi sostenibili che desidera raggiungere attraverso il proprio portafoglio di investimenti. Siamo ancora lontani da un livello di informazioni del tutto comparabile tra i gestori patrimoniali, ma il rafforzamento della vigilanza regolamentare dovrebbe normalizzare il panorama dei prodotti di investimento sostenibili nei prossimi mesi/anni. Inoltre, a partire dal 2024, le grandi aziende saranno obbligate dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) a rendicontare sulle attività a impatto ambientale e sociale del 2023. Questa iniziativa fornirà maggiore trasparenza e aiuterà nella valutazione della performance non finanziaria delle imprese”.
“La nostra industria – prosegue – potrebbe correre la corsa contro il riscaldamento globale e l’aumento delle disuguaglianze sociali, ma non può gestire tutto questo da sola: ha bisogno del sostegno dei suoi investitori, senza i quali perde la capacità di promuovere il cambiamento. Suggeriamo quindi agli investitori, di qualsiasi profilo, di considerare le esternalità positive e negative di qualsiasi decisione di investimento. Per questo, i gestori patrimoniali devono fornire agli investitori gli strumenti per quantificare tali esternalità in modo che qualsiasi decisione di investimento vada oltre un profilo di rischio/rendimento, e tenga in considerazione gli impatti positivi/negativi noti degli investimenti sui fattori sociali e ambientali”.
Integrare i fattori di rischio nel processo di investimento
“Noi abbiamo scelto di raggiungere questo obiettivo sviluppando un approccio di investimento sulla transizione climatica, che include processi di selezione specifici, a seconda della classe di attività pertinente, ovvero titoli di stato, credito aziendale, azioni, asset incrociati – scrive ancora Lassegnore – . Avendo sviluppato tale approccio ben prima delle nuove normative, avevamo già fissato uno standard elevato “quantificando” l’impatto di riduzione delle emissioni che ci proponiamo (riduzione tra il 30% e il 50% dell’intensità di carbonio e/o dell’impronta rispetto a benchmark di mercato comparabili).
Abbiamo quindi il dovere fiduciario nei confronti dei nostri clienti di integrare tutti i fattori di rischio rilevanti nel nostro processo di investimento. I crescenti rischi ambientali e sociali sono ora integrati al di là della semplice consapevolezza dei loro orizzonti temporali più lunghi (rispetto ai potenziali rendimenti finanziari a breve termine). La procura che ci delega i diritti di voto dei nostri clienti, ci consente di ponderare le nostre raccomandazioni e voti in misura significativa quando si combinano i nostri beni in gestione. Questa influenza va oltre le nostre partecipazioni azionarie e si estende alle nostre partecipazioni obbligazionarie in società private, dove possiamo avere un’ampia quota della fonte di finanziamento dei loro mercati finanziari”.
Il punto in cui si esercita il potere più sostanziale – secondo la manager – è attraverso le iniziative e la collaborazione del settore. “Gli asset manager possono diventare partecipanti attivi in iniziative di coinvolgimento collaborativo e personalizzare le azioni su temi specifici”.
Le iniziative concrete
A titolo illustrativo, due iniziative di settore a cui ha preso parte La Française.
Ndc del Carbon Disclosure Project
Partecipazione per il terzo anno consecutivo alla campagna di non divulgazione (Ndc) del Carbon Disclosure Project (CDP) nel 2021, con invito alle aziende ad alto impatto a utilizzare i questionari CDP per riportare informazioni sui cambiamenti climatici. CDP fornisce al settore finanziario la più completa raccolta di dati ambientali aziendali autodichiarati al mondo, in modo uniforme e comparabile, e pienamente allineata con la Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD).
La Ndc del 2021 ha visto un aumento del 56% del numero di istituzioni finanziarie rispetto al 2020, portando a un totale di 168 istituzioni finanziarie che rappresentano oltre 17 trilioni di dollari di AUM. Quest’anno la campagna ha coinvolto 1.317 aziende che rappresentano oltre 29 trilioni di dollari di capitalizzazione di mercato e oltre 4,9 miliardi di tCO2e in emissioni combinate di scopo 1 e 2.
Climate Action 100+
Partecipazione all’iniziativa Climate Action 100+, lanciata a dicembre 2017 e che è la più grande iniziativa di coinvolgimento degli investitori sui cambiamenti climatici ($ 68 trilioni di dollari di AUM attraverso 700 firmatari), con 167 dei più grandi emettitori aziendali quotati al mondo. Grazie ai benchmark aziendali net-zero, fornisce un modo per misurare i progressi delle aziende in materia di riduzione, governance e divulgazione delle emissioni di carbonio.
“Nell’ultimo decennio, abbiamo supportato vari gruppi e organizzazioni multilaterali nello sviluppo e nel miglioramento di metodologie, nell’attuazione di nuove regole e nella creazione di maggiore consapevolezza sulle attività legate agli investimenti sostenibili – scrive Lassegnore -. Ad esempio, abbiamo fatto parte del gruppo di lavoro dell’iniziativa sugli Obiettivi basati sulla scienza (SBTi) per sviluppare linee guida per investitori istituzionali e testare la metodologia. Abbiamo anche fatto parte dei PRI EU taxonomy Practitioners Groups – Case Study per testare l’implementazione della tassonomia dell’UE per le attività sostenibili”.
Mentalità collaborativa in crescita, ma servono fondi
“Questa mentalità collaborativa – conclude – è relativamente recente in un settore del genere, storicamente guidato dalla massimizzazione dei rendimenti finanziari in un mercato altamente competitivo. Questo cambiamento di mentalità dimostra che sempre più gestori patrimoniali vogliono prendere parte alla definizione della finanza sostenibile nel decennio a venire. Tuttavia, la COP26 ha evidenziato l’evidente carenza di finanziamenti per raggiungere gli obiettivi alla base degli obiettivi di sviluppo sostenibile, stimati in circa 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020 in base all’accordo di Parigi. Abbiamo bisogno di più flussi di capitale diretti alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Ciò può, ancora una volta, essere incoraggiato da un più rapido spostamento delle preferenze dei consumatori nel settore bancario e del risparmio gestito, evidenziando chiaramente questo aspetto come fondamentale nel processo decisionale finale.
Il punto chiave della Giornata mondiale dell’ambiente è che non possiamo continuare ad aspettare che tutti gli altri si occupino del nostro deterioramento ambientale, ma possiamo assumerci individualmente la responsabilità delle nostre azioni e delle nostre scelte”.