Beyond Cop27

Finanza sostenibile, ecco i 5 “comandamenti” per chi vuole investire in ESG

Gli investimenti in progetti green hanno portato ottimi risultati fino allo scoppiare del conflitto russo-ucraino, che ha contribuito a un rialzo delle oil & gas company negli ultimi mesi. In questo scenario, gli esperti di Investing.com svelano gli aspetti che non vanno assolutamente scordati nel caso di impegno finanziario sul fronte Sustainability

Pubblicato il 30 Nov 2022

soldi investimenti pianeta

Secondo il Schroders Global Investor Study 2022,  per più del 50% degli intervistati la sostenibilità non è solo una scelta responsabile in quanto cittadini, ma anche una garanzia di rendimento sul lungo periodo, mentre meno di un terzo teme performance poco soddisfacenti. Tra le preoccupazioni venute a galla spicca su tutte quella della trasparenza, legata al greenwashing ed espressa principalmente da investitori delle nuove generazioni, che denunciano attivismi di facciata e sottolineano l’importanza di puntare sulla formazione.

E allora, anche alla luce dei recenti dibattiti che hanno tenuto banco alla Cop27, quali sono punti fondamentali da tenere a mente se si intende investire in ESG in futuro? A dare una risposta al quesito è Investing.com che, tenendo come punto di riferimento l’Agenda 2030 e gli SDGs dell’Onu, suggerisce ben 5 fattori di scelta. 

I cinque “comandamenti”

Puntare sui corporate green bond

Sono molte le critiche arrivate negli ultimi anni per la poca trasparenza in materia di obbligazioni legate ai temi ESG. Tuttavia, avere in portafoglio obbligazioni verdi è oggi la partecipazione più diretta che si possa avere in progetti dedicati alla sostenibilità e alle energie rinnovabili.

Azioni green, ma solo con ampio orizzonte temporale

La guerra in Ucraina ha portato a un brusco rallentamento dei piani di transizione energetica e al contempo un revival dei combustibili fossili. Le società green quotate in Italia e nelle altre Borse occidentali restano tuttavia numerose e i progetti nei loro piani industriali rimangono. A questo si aggiungono gli incentivi statali e il Recovery Fund in Europa. Inoltre, molti investimenti green coinvolgono società più piccole, quindi una maggiore volatilità, ma con la realizzazione di progetti e l’avvicinamento ai target di carbon zero, i rischi andranno sempre più ad attenuarsi. Parola d’ordine: lungo termine.

Fondi ETF: capire cosa si intende per “green”

Un altro strumento molto usato anche per bond e azioni sono gli exchange traded fund, fondi che permettono di investire in un ampio paniere di strumenti. Qui, tuttavia, occorre fare un chiarimento per capire la diversificazioni di quello che significa green: la maggior parte degli ETF verdi si concentra su società coinvolte direttamente o indirettamente nella ricerca, nello sviluppo, nella produzione e nella fornitura di energia alternativa, e ogni ETF ha i propri criteri per determinare i requisiti di ammissibilità degli asset. Inoltre, i principali fondi si concentrano su un tipo di energia rinnovabile, come quella eolica, e molto usati sono anche gli ETF sul nucleare, considerato un’alternativa più green del gas e quindi inserita nei criteri di ammissioni ESG.

Attenzione ai mercati emergenti

Nonostante l’aumento di emissioni green, gli EM sono considerati ancora troppo acerbi per il mondo ESG. La maggior parte di questi Paesi, infatti, non dispone di un quadro normativo sui green bond e l’ultima COP27 ha dimostrato come gli EM siano molto reticenti a rispettare gli impegni assunti nell’ambito dell’Accordo di Parigi. Senza uno sforzo concertato per educare e incentivare gli investitori locali e per sostenere i governi nella creazione di infrastrutture e protocolli adeguati, le emissioni verdi locali continueranno a rimanere indietro.

Fattore Cina: serve cautela

La Cina prosegue a doppia velocità. Da una parte continua ad essere fortemente dipendente dal carbone (15% dei fondi esposti in Cina investe proprio sul carbone), mentre dall’altra ha fissato nuovi obiettivi quinquennali sulla riduzione delle emissioni di carbonio con l’implementazione di nuovi programmi pilota per promuovere un’economia pulita. Stock e green bond sono in decisa crescita rispetto agli scorsi anni, ma anche qui, come altrove, non c’è molta chiarezza sul termine green dal punto di vista regolatorio e ancora poche imprese pubblicano informazioni sulle proprie emissioni (26% secondo Syntao Green Finance nel 2021). Consiglio: cautela e orizzonte molto lungo.

Imparare a guardare sul lungo termine

“Con l’abbandono improvviso delle risorse green, ancora non sufficienti a sfamare un intero continente senza energia, i governi sono stati costretti a ritornare al passato, causando un brusco rallentamento degli sforzi fino a quel momento dedicati all’implementazione di soluzioni più sostenibili. Questo si è riflettuto anche sui mercati finanziari che, spinti dal rialzo dei prezzi delle materie prime, hanno registrato un forte ribasso dei fondi ESG quotati e dei titoli delle società operanti nelle rinnovabili, parallelamente a un ritorno in auge delle oil & gas company – commenta Alessandro Albano, analista di Investing.com Italia – Tuttavia, quando si parla di ESG, un investitore deve essere capace di guardare sul lungo termine, senza contare che anche le banche centrali hanno favorito finanziamenti verso imprese con progetti di energia pulita, la BCE ha comprato green bond all’interno del programma QE e un terzo del Recovery Fund è destinato proprio a investimenti nel green”.

Si aggiunge a ciò che anche le tradizionali società Oil hanno iniziato il loro processo di decarbonizzazione interno, inserendo nei propri piani industriali le restrizioni alle emissioni e maggiori investimenti in progetti “puliti”.

“Nextra Energy, Clearway Energy, Plug Power, Stem e First Solar sono tutti titoli importanti e da considerare per un investitore convinto della ripresa degli investimenti sulle rinnovabili, mentre in Europa possiamo aggiungere alla lista le grandi utility come Enel e la spagnola Iberdrola. In Borsa Italiana, lo sviluppo delle rinnovabili è affidato a molte società quotate su listini minori, come la green holding Alerion Clean Power, Frendy Energy o Falck Renewables, a cui si aggiungono le società dei servizi pubblici come A2A”, conclude Albano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3