Investimenti sostenibili

Finanza ESG: il fondo (Lux) Sustainable Allocation di M&G diventa ancor più sostenibile

Prevista l’aggiunta di un obiettivo sostenibile all’obiettivo finanziario della strategia che, dal prossimo maggio, sarà riclassificata articolo 9 ai sensi del Regolamento Europeo relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari

Pubblicato il 12 Apr 2022

corporate social responsibility come fattore chiave del Bilancio di sostenibilità

M&G rafforza le caratteristiche di sostenibilità del proprio fondo M&G (Lux) Sustainable Allocation Fund aggiungendo un obiettivo sostenibile all’obiettivo finanziario della strategia. Per effetto dei cambiamenti, a partire dal 20 maggio 2022 il fondo sarà riclassificato articolo 9 ai sensi del Regolamento Europeo relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR).

Benché considerazioni ambientali, sociali e di governance facciano parte degli obiettivi di investimento del fondo dal suo lancio nel 2018, l’integrazione di un obiettivo sostenibile specifico migliorerà ulteriormente il profilo ESG della strategia e fornirà agli investitori maggiore chiarezza sui risultati che il fondo mira a ottenere in ambito ambientale, sociale e di governance. Inoltre, l’introduzione di una serie di indicatori chiave di sostenbilità permetterà di monitorare più da vicino il contributo realizzato dal fondo nella promozione di un’economia sostenibile attraverso i suoi obiettivi ambientali e/o sociali, in particolare la mitigazione del cambiamento climatico.

Obiettivi di investimento

Dal 20 maggio 2022, gli obiettivi di investimento del fondo saranno i seguenti:

  • Obiettivo finanziario, che rimane invariato: offrire un rendimento totale (combinazione di crescita di capitale e reddito) compreso tra il 4 e l’8% annualizzato, su un periodo di cinque anni.
  • Obiettivo di sostenibilità: contribuire a un’economia sostenibile investendo in asset che sostengono obiettivi ambientali e/o sociali, in particolare la mitigazione del cambiamento climatico.
Maria Municchi

“Dal lancio del fondo, gli investitori hanno dimostrato un’attenzione crescente per la sostenibilità e il modo in cui il loro capitale viene investito sui mercati finanziari – afferma Maria Municchi, gestore del fondo M&G (Lux) Sustainable Allocation di M&G -. Questa tendenza ha amplificato la profondità e la portata delle opportunità di investimento del fondo; oggi crediamo sia il momento opportuno per rafforzare la proposta del fondo attraverso la sua conversione ad articolo 9 dell’SFDR. L’implementazione di un obiettivo sostenibile, di criteri di investimento più rigorosi e indicatori chiave di sostenibilità aiuteranno gli investitori a dimostrare il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi ambientali e sociali. Sono convinta che la rinnovata e approfondita attenzione alla sostenibilità renderà la nostra strategia unica nel panorama multi-asset e, allo stesso tempo, realizzerà gli obiettivi finanziari del fondo.”

Fabiana Fedeli

“In una fase storica in cui il settore degli investimenti è sempre più consapevole del proprio ruolo nella realizzazione di un futuro più sostenibile, i nostri clienti chiedono soluzioni più orientate verso i criteri ESG – aggiunge Fabiana Fedeli, Chief Investment Officer, Equities e Multi Asset di M&G -. Nel lungo termine, riteniamo che le aziende i cui prodotti e le cui attività sono gestiti in modo sostenibile godranno di una performance operativa migliore e di una crescita più sostenuta. Questo fondo farà leva sulla solida esperienza del nostro team specializzato su sostenibilità e impact investing per offrire risultati positivi per l’ambiente e la società e, al contempo, rendimenti interessanti per i nostri investitori nel lungo periodo.”

Le novità della strategia

Ulteriori cambiamenti chiave implementati all’interno della strategia includono:

  • L’applicazione di restrizioni di investimento aggiuntive all’universo di investimento del fondo.
  • L’aggiornamento della strategia di investimento del fondo al fine di fornire dettagli su come gli asset saranno selezionati per soddisfare l’obiettivo di sostenibilità della strategia.
  • L’integrazione di una serie di indicatori chiave di sostenibilità all’interno del documento “ESG and Sustainability Criteria” del fondo (disponibile sul sito web di M&G nella pagina relativa al Fondo) per permettere agli investitori di valutare come il fondo si comporta rispetto al proprio obiettivo sostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3