Insurance

ESG: Enel lancia la prima assicurazione “sostenibile”

La società in collaborazione con Marsh mette sul mercato “Property all risk Sdg linked”, il primo programma assicurativo che recepisce e integra criteri di sostenibilità come gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il premio è subordinato al raggiungimento da parte di Enel del 55% della capacità totale installata con fonti rinnovabili entro la fine del 2021

Pubblicato il 19 Gen 2021

sustainability-3300869_1920

Un’assicurazione che recepisce e integra criteri di sostenibilità inediti, quali gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Un’assicurazione, in una parola, “sostenibile”. Si tratta del primo programma al mondo nel panorama assicurativo lanciato nelle scorse settimane da Enel, in collaborazione con Marsh, player mondiale nell’intermediazione assicurativa e nelle soluzioni innovative per il risk management.

Il programma assicurativo si chiama “Property all risk Sdg linked”, in omaggio al legame con l’indicatore SDG 7 “Affordable and clean energy”, che impegna Enel a raggiungere entro la fine del 2021 il 55% della capacità totale installata con fonti rinnovabili, obiettivo cui è legato il costo del premio assicurativo.

Nel 2019 il lancio del primo bond “sostenibile”

Non è la prima volta che il Gruppo Enel si fa protagonista nell’innovazione della finanza sostenibile: nel 2019 ha emesso il primo Sustainability-linked bond al mondo ed è oggi il maggiore emittente di tali strumenti. L’iniziativa in ambito assicurativo, portata avanti da Enel Insurance N.V., la società captive di riassicurazione del gruppo Enel, è stata possibile anche grazie al supporto del broker Marsh.

Marsh assiste Enel a livello mondiale su diversi programmi assicurativi ed è consapevole della strategia dell’azienda che pone la sostenibilità al centro della catena del valore – afferma Alberto Mendolia, Rm General leader di Marsh Italia -. Con la nostra esperienza nel rischio e nei servizi consulenziali abbiamo potuto supportare Enel nella costruzione e collocamento di un programma assicurativo che promuove e valorizza la performance di Enel per quanto riguarda i fattori ESG (environmental, social and governance). Questo ci ha permesso insieme al cliente di implementare un meccanismo di riconoscimento che premia il gruppo Enel attraverso un sistema di “crediti assicurativi” a fronte di un riconoscimento da parte dei partner assicurativi al miglioramento del profilo di rischio property”.

Climate change al centro delle strategie aziendali

“La collocazione del primo programma assicurativo al mondo collegato ad obiettivi di sostenibilità è un’ulteriore prova dell’impegno di Enel verso una piena integrazione della sostenibilità in ogni strategia e attività del nostro business, oltre che del crescente interesse da parte del mondo finanziario e adesso anche assicurativo di prodotti finanziari sostenibili,” aggiunge il Cfo di Enel, Alberto De Paoli.

Sostenibilità e cambiamento climatico sono prioritari nell’agenda politica mondiale, ormai anche delle aziende e delle imprese. “Stiamo toccando un tema molto importante in questi anni, cioè il cambiamento climatico. Sicuramente per Marsh questo progetto è stato ambizioso e abbiamo dovuto reiventarci per offrire al nostro cliente una soluzione alle sue esigenze. Analizzando i green bond che Enel ha emesso, in precedenza, sui mercati finanziari abbiamo pensato che il mercato assicurativo avrebbe potuto recepire una soluzione innovativa. Quindi, abbiamo anticipato il mercato studiando un programma assicurativo completamente nuovo che si basa su parametri legati a obiettivi di sostenibilità” conclude Mendolia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2