Analisi

ESG e valutazione delle aziende: quali prospettive

Le tematiche ESG hanno un impatto importante sulle valutazioni delle aziende nell’ambito delle operazioni di M&A e delle attività legate alla due diligence. Gli aspetti ambientali, sociali e di governance rappresentano dei potenziali rischi e delle opportunità che possono impattare nella determinazione dei flussi finanziari e del costo del capitale

Pubblicato il 10 Mar 2022

shutterstock_666978268

Nel corso degli ultimi mesi le tematiche di sostenibilità hanno assunto sempre una maggiore rilevanza anche dal punto di vista della valutazione delle aziende e delle attività legate alla “due diligence”. Con riferimento proprio a queste attività è diventata una prassi la verifica degli elementi legati all’ambiente, agli aspetti sociali e alla governance. Se si considera il modello di valutazione basato sui flussi finanziari unlevered (unlevered discounted cash flow – UDCF), i fattori ESG possono impattare da un lato sui flussi finanziari previsti a piano e dall’altra sul costo del capitale.

Gli aspetti ambientali, sociali e di governance rappresentano dei rischi che possono influenzare il raggiungimento degli obiettivi di business previsti a Piano e la loro analisi è essenziale per comprendere la fattibilità delle strategie aziendali.

Alain Devalle, Professore Ordinario in Economia Aziendale all’Università degli Studi di Torino, Associate Partner RLVT

Si pensi ad esempio ai rischi di transizione relativi ai cambiamenti climatici e al rispetto dell’ambiente: se l’impresa target non valuta attentamente il cambiamento del comportamento dei clienti e l’accresciuta sensibilità ambientale rischia di non essere dotato della continuità aziendale nel medio termine. Naturalmente tale rischio si riflette sulla ragionevolezza dei flussi di cassa espressi a numeratore.

L’attenzione agli aspetti ambientali può avere, ad esempio, un beneficio significativo sui costi delle materie prime o dell’energia elettrica con significativo impatto sui margini d’impresa e sui flussi di cassa. Si pensi alle imprese che hanno effettuato significativi investimenti per rendersi autonomi nella produzione di energia elettrica che ad oggi hanno benefici in un contesto di aumento dei costi.

La carenza di attenzione agli aspetti “social” e del “benessere” dei dipendenti nonché delle politiche di welfare, potrebbe già nel breve termine comportare la fuoriuscita del personale detentore del know-how dell’impresa che provocherebbe un depauperamento del valore d’azienda, comportando ulteriori rischi nella determinazione del valore d’azienda. Come riportato nel documento della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Dottori Commercialisti gli aspetti relativi al personale “possono incidere positivamente fino quasi il 4% sui rendimenti azionari rispetto a comparables che non possono vantare una simile soddisfazione e produttività della forza-lavoro”.

L’obiettivo della due diligence su tali aspetti ha proprio lo scopo di identificare i rischi “latenti” per considerarli nell’ambito della determinazione del valore d’impresa. Nel metodo UDCF i flussi di cassa devono essere attualizzati al costo medio ponderato del capitale che come noto è composto dal costo del debito e dal costo dell’equity.

Francesco Lipari, Partner presso RLVT, Gestione aziendale, AFC for Business, AFC

I fattori ESG consentono una riduzione del costo del debito

Il costo del debito rappresenta il tasso di interesse marginale relativo all’indebitamento finanziario di medio/lungo termine non garantito di una determinata impresa. I fattori ESG consentono una riduzione del costo del debito; molti istituti bancari hanno iniziato a finanziare imprese “ESG compliant” o investimenti sostenibili a tassi di interesse ridotti proprio in quanto ritenute meno rischiosi. L’impatto sulle valutazioni d’azienda è molto significativa: al diminuire del tasso di interesse, il “futuro” assume maggior valore con evidenti benefici sul valore dell’azienda. Viceversa, imprese che non hanno caratteristiche “ESG compliant” potrebbero trovarsi applicati dei malus con impatti negativi sul valore dell’azienda.

Nelle valutazioni aziendali di PMI o di società non quotate è inoltre prassi considerare nel tasso di interesse uno specific risk premium per rischi di illiquidità, di dimensione e di rischi di execution del piano. Tra gli ulteriori rischi che possono essere compresi nel rischio execution vi sono proprio i rischi ESG.

Occorre però prestare attenzione a non duplicare l’effetto dei rischi ESG: devono essere considerati o nei flussi finanziari o nel tasso di interesse per evitare l’effetto double counting.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3