Il panel

COP27, nasce il patto per l’azione sul clima in Africa

Le linee guida per i “finanziamenti giusti” di Sharm El-Sheikh nascono per ridurre i rischi e le incertezze legati agli investimenti sul clima, presentando un piano realistico e implementabile per indirizzare le risorse dove ce ne è più bisogno

Pubblicato il 10 Nov 2022

cop27

Trasformare gli impegni teorici in piani e progetti implementabili, cogliendo le opportunità per ottenere e indirizzare i finanziamenti e gli investimenti a supporto delle azioni sul clima. E’ questo l’obiettivo dello “Sharm El-Sheikh guidebook for just financing”, lanciato proprio durante la giornata della COP27 dedicata alla finanza. L’iniziativa, è nata dalla collaborazione tra il ministero della Cooperazione internazionale egiziano, in rappresentanza del Paese che ospita il summit, e il Tony Blair Institute for Global Change, per fare in modo che gli impegni del mondo della finanza vadano oltre le promesse, e si concretizzino nella promozione di partnership inclusive che guardino a un futuro resiliente dal punto di vista dei cambiamenti climatici.

Il Panel

A moderare il panel di discussione in cui è stato presentato il documento è stato il ministro egiziano della Cooperazione internazionale, Rania Al-Mashat, che ha coordinato gli interventi di Akinwumi Adesina, presidente dell’African Development Bank, Tony Blair, presidente esecutivo del Tony Blair Institute for Global Change, Ambroise Fayolle, vicepresident della Banca europea degli investimenti, Axel Van Trotsenburg, managing director delle operation della Banca mondiale, Khalida Bouzar, Assistant Secretary-General and Director delle Nazioni Unite, Emmanuel Nyirinkindi, vicepresidente delle Cross-Cutting solutions di Ifc, James Zhan, direttore degli investimenti e dell’enterprise di Unctad, e Jay Collins, vicepresidente di  Banking, Capital Markets and Advisory di Citi.

Assicurare un accesso equo alle risorse

Il guidebook parte dalla definizione di “Just Financing”, come un modello che tiene conto delle responsabilità storiche per i cambiamenti climatici preoccupandosi di assicurare un accesso equo alla qualità e alla quantità di risorse finanziarie necessarie per dare supporto a uno sviluppo resiliente senza lasciare indietro nessuno.

Il manifesto parte da 12 principi fondamentali, utili come uno schema in grado di guidare gli stakeholder nell’adozione di modalità e strumenti di finanziamento innovativi su progetti legati al clima. Questi strumenti saranno utili per sbloccare i finanziamenti necessari provenienti da investitori pubblici e privati per guidare il processo di transizione necessario a conseguire i risultati di adattamento e mitigazione rispetto al clima.

Ridurre i rischi e le incertezze legate agli investimenti

L’iniziativa, spiegano i promotori in una nota, reduce il rischio e l’incertezza associati con gli investimenti sul clima nei paesi in via di sviluppo, riducendo il gap di informazioni sia per i governi sia per gli investitori privati. Il Vademecum inoltre identifica le barriere più importanti per gli investimenti privati e propone una serie di possibili soluzioni per superarle.

L’identificazione dei possibili investitori

Uno degli aspetti centrali del “guidebook” è l’identificazione dei possibili investitori nel campo del sul clima, con una mappa basata sui criteri d’accesso ai fondi, sulla propensione al rischio, con focus per regioni e per settori, sull’entità dei finanziamenti e qul tipo di strumenti finanziari disponibili per superare il problema dell’accesso limitato ai finanziamenti dei Paesi in via di sviluppo. Il documento propone inoltre una serie di modelli di finanziamento innovativi che possono influenzare le disponibilità e gli interessi di diversi bacini di capitali nel finanziamento di progetti sul clima. Tutto questo ispirandosi al principio che anche in molti dei contesti geografici e dei settori più sfidanti possono essere replicati e implementati progetti di successo.

Progetti realistici e implementabili anche per le aree a rischio

“Lo Sharm El-Sheikh Guidebook for Just Financing si conclude con un’agenda concreta per ogni stakeholder, che elenca i ruoli che possono giocare per ottenere buoni risultati  spiega la presidenza della COP27 – Presenta in definitiva un progetto realistico e implementabile per massimizzare l’efficienza del sistema di finanziamenti esistente nel breve periodo, mentre si ripensa la struttura internazionale di questi strumenti nel medio e lungo termine”.

La storia del guidebook

Le basi per il guidebook erano state poste nel settembre 2021 durante la prima edizione dell’Egypt-International Cooperation Forum, dove le economie emergenti e in via di sviluppo avevano sottolineato la doppia sfida dei cambiamenti climatici per il loro siritto allo sviluppo. Nell’occasione era stato enfatizzato anche il ruolo centrale dei finanziamenti privati per sbloccare le risorse tecniche ed economiche. L’idea fu poi incoraggiata durante la COP26 di Glasgow.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4