ANALISI

Banking & Finance, ESG tra i top-trend del 2025



Indirizzo copiato

Gli esperti di Sas mettono nero su bianco le loro previsioni per l’anno appena iniziato. Tra le tendenze che lo caratterizzeranno in ambito finanziario, emerge l’intelligenza artificiale: ma con la massima attenzione a non far schizzare in alto i consumi di energia

Pubblicato il 29 gen 2025



Close,Up,Of,Businessman,Hands,Holding,Abstract,Glowing,Cloud,Computing

Il 2025 sarà per il settore Banking & Finance quello dell’esplosione dell’intelligenza artificiale, in grado di portare valore aggiunto nel contrasto alle frodi, nella gestione del rischio e nella customer experience, soltanto per fare gli esempi principali. A evidenziarlo è la recente ricerca di Sas, società multinazionale specializzata nel settore dei dati e dell’AI, che delinea gli otto principali trend e cambiamenti che caratterizzeranno l’anno appena iniziato.

ESG in prima linea

Tra le preoccupazioni principali degli addetti ai lavori, che hanno già potuto sperimentare i benefici di questa tecnologia in termini di esperienza dei dipendenti, conformità normativa e risparmio di tempi e costi, c’è un aspetto in particolare: l’attenzione ai consumi energetici dell’intelligenza artificiale. “Le banche e le altre aziende si trovano di fronte al paradosso di consumare più energia e allo stesso tempo di subire pressioni per migliorare la propria sostenibilità ambientale e promuovere misure ESG – spiega Sas – Le indicazioni sulla sostenibilità richieste dagli Ifrs S1 e S2 non faranno altro che aumentare l’attenzione sul consumo di energia, uno dei principali fattori che contribuiscono al riscaldamento globale”.

Frodi digitali in aumento

Con il 2025 entreremo nell’“Era Industriale della Frode Digitale”: le banche – secondo la vision di Sas – devono adattarsi rapidamente per soddisfare le aspettative dei consumatori in materia di protezione dalle frodi.

L’importanza del risk management

Uno dei fili conduttori del 2025, secondo lo studio, sarà l’instabilità dei mercati: per affrontarla le banche saranno chiamate a continui investimenti nella gestione del rischio, modernizzando i sistemi esistenti e orientandosi verso il cloud e l’intelligenza artificiale.

La prospettiva della “razionalizzazione IT”

Proprio grazie a un’adozione sempre più pervasiva del cloud le banche potranno semplificare le infrastrutture IT, aumentandone l’agilità e riducendo i costi. “Le banche che implementeranno piattaforme IA integrate – spiega Sas – otterranno un vantaggio competitivo, grazie a dati integrati e democratizzati e decisioni che coprono l’intero ciclo di vita del cliente e l’intera azienda”.

La centralità dell’intelligenza artificiale

In prospettiva l’intelligenza artificiale si rivelerà particolarmente utile per le banche e le società finanziarie: in particolare queste ultime, secondo la vision di Sas, “con un’adeguata supervisione umana, faranno dell’IA uno strumento indispensabile per la gestione del rischio. Inoltre, si concentreranno maggiormente sull’implementazione di framework per la governance dell’IA, man mano che i progetti pilota dell’IA passeranno alla produzione”.

La gestione dei dati tra rischi e opportunità

La sfida principale in questo campo sarà per le banche di trasformare i dati in un valore, grazie all’evoluzione dei loro framework e processi di governance. Grazie a una piattaforma decisionale unificata, ad esempio, si può arrivare ad abbattere i silos informativi e fornire insight trasversali per guidare strategia e trasformazione.

Il contrasto ai deepfake

Dal momento che a utilizzare l’intelligenza artificiale sono anche i cybercriminali, sarà particolarmente importante per le banche “implementare test live che diventeranno sempre più comuni come parte dei processi di autenticazione dell’identità digitale multifattoriale delle banche”, sottolinea Sas.

Le offerte personalizzate per i consumatori

Nel 2025, infine, le banche faranno un significativo ingresso nel settore del retail media, seguendo i modelli di Chase, Revolut e PayPal. “Utilizzando dati di prima parte di alta qualità, offriranno promozioni personalizzate di terze parti integrate con le loro offerte e servizi – spiega Sas – Questo non solo rafforzerà il coinvolgimento dei clienti, ma creerà nuove fonti di ricavi, posizionando le banche come attori chiave nel panorama in evoluzione del retail media”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5