Sostenibilità e finanza

Ant Group “in viaggio” verso la carbon neutrality con l’aiuto di Bnp Paribas

L’azienda ha reso noto di voler avanzare nel suo percorso per raggiungere il net zero entro il 2030. La banca verificherà il raggiungimento dei target con Carbon Matrix: se saranno soddisfatti, il tasso di interesse sull’SLL verrà abbassato, in caso contrario verrà aumentato. Nella roadmap anche l’adesione al Low Carbon Patent Pledge e la messa a disposizione gratuita di alcuni brevetti di green computing per i low carbon innovators in tutto il mondo

Pubblicato il 18 Mag 2022

Schermata 2022-05-18 alle 17.51.03

Il fornitore globale di tecnologia Ant Group ha firmato un accordo di partnership con la banca BNP Paribas, tra i protagonisti mondiali della finanza sostenibile, per attivare una linea di credito bilaterale legata alla sostenibilità che supporterà la società nell’attuazione della sua strategia ESG e della roadmap per la neutralità del carbonio.

Secondo l’accordo, BNP Paribas offrirà linee di credito revolving ad Ant Group dotate di un “meccanismo di adeguamento del tasso di interesse a due vie” legato a una serie di SPT (Sustainability Performance Targets) della Società. Ad esempio, gli SPT stabiliscono che Ant Group aderirà agli impegni di sviluppo verde e sostenibile, compresi quelli sul raggiungimento della neutralità del carbonio, sull’utilizzo di energie rinnovabili e sulla donazione di una certa percentuale dei ricavi annuali della società a progetti di conservazione della biodiversità e protezione ambientale.

Ogni anno, la Banca verificherà questi SPT utilizzando Carbon Matrix, il prodotto SaaS (software-as-a-Service) per la gestione del carbonio aziendale di AntChain. Carbon Matrix si basa sulla tecnologia blockchain che garantisce che il processo di verifica sia trasparente e a prova di manomissione. Se gli SPT sono soddisfatti, il tasso di interesse sull’SLL verrà abbassato, in caso contrario, il tasso di interesse verrà aumentato. L’accordo è progettato per incentivare le aziende ad attuare attivamente i loro impegni sostenibili.

Finanza cruciale nella marcia verso gli obiettivi ESG

“Il settore dei servizi finanziari ha un ruolo importante da svolgere nel guidare l’economia reale verso gli obiettivi ESG e ‘dual carbon’ della Cina –  commenta CG Lai, ceo di BNP Paribas China -. La sostenibilità è profondamente radicata in tutti gli aspetti di BNP Paribas, dal nostro strategia a lungo termine per le operazioni quotidiane, e Ant Group è un accanito sostenitore dello sviluppo ESG a livello globale. La nostra visione simile per un futuro sostenibile ha gettato le basi per più risultati e innovazioni congiunti nella finanza sostenibile in futuro”.

“Siamo lieti di completare il primo prestito legato alla sostenibilità nel settore tecnologico cinese con Ant Group – aggiunge Zhang Fang, Head of Corporate Coverage China, BNP Paribas China -. Questa transazione di successo segna lo sforzo congiunto di un’impresa innovativa cinese e una banca internazionale, che lavora insieme per un futuro più verde e più pulito in Cina. Continueremo a sfruttare l’intera gamma di soluzioni di finanza sostenibile per supportare le imprese cinesi eccezionali nel loro viaggio verso la sostenibilità al fine di migliorare la loro competitività a lungo termine”.

Raggiunta la neutralità negli Scope 1 e 2

La partnership di BNP Paribas con Ant Group è arrivata dopo che la società ad aprile ha annunciato di aver raggiunto la neutralità di carbonio nelle proprie operazioni dal 2021 ed è a buon punto per raggiungere lo zero netto in tutte le emissioni di carbonio lungo la catena del valore della società entro il 2030.

Il 21 aprile, Ant Group ha aderito al Low Carbon Patent Pledge e ha reso gratuiti i suoi brevetti di green computing per gli innovatori a basse emissioni di carbonio in tutto il mondo. All’inizio dell’anno, un certo numero di istituzioni finanziarie cinesi e estere sono state in contatto con la società per discutere di collaborazioni di finanziamento ecologico.

Nel 2021, BNP Paribas faceva parte di 48 obbligazioni legate alla sostenibilità e 215 prestiti legati alla sostenibilità in tutto il mondo, collaborando con marchi tra cui Carrefour, Chanel e Treasury Wine Estates. Anche nel 2021, la Banca è stata una delle banche joint-lead dei pionieri green e social bond multi-tranche del Cile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3