Inside Cop27

COP27 – DAY 3: Appello alla finanza privata: “Il vostro ruolo è essenziale per centrare il target di Parigi”

Nella terza giornata di lavori al Summit Onu sul clima in corso al Sharm, attenzione puntata sui finanziamenti per il clima, in particolare dalle banche di sviluppo multilaterali. Levata una richiesta di raddoppio dei finanziamenti entro il 2025 rispetto ai livelli del 2019, in un impegno collettivo a intensificare gli aiuti ai Paesi in via di sviluppo per rassicurarli sul fatto che “nessuno sarà lasciato indietro”

Pubblicato il 10 Nov 2022

COP27

“Una pietra miliare per l’attuazione dell’azione per il clima volta a salvare vite e mezzi di sussistenza in tutto il mondo”. Così è stata definita la questione urgente dei finanziamenti per il clima nella prima delle Giornate tematiche della COP27, in corso a Sharm-El-Sheikh.

Nella prima delle 11 giornate, la Giornata della finanza ha affrontato diversi aspetti dell’ecosistema della finanza per il clima, inclusi strumenti finanziari e finanziari innovativi e misti, strumenti e politiche che hanno il potenziale per migliorare l’accesso, aumentare la finanza e contribuire alla transizione prevista e necessari, compresi quelli relativi al debito per gli scambi ambientali. “Il finanziamento è alla base dello sviluppo di un percorso di transizione energetica per l’Africa, ma i livelli insostenibili del debito pubblico stanno rappresentando un blocco che impedisce di portare avanti le iniziative climatiche necessarie”, ha affermato il presidente Sameh Shoukry. 

Il programma della Giornata della finanza è stato scandito da 26 eventi, tra cui una tavola rotonda ministeriale e ha visto il lancio dell’iniziativa “Ridurre il costo del prestito sostenibile”.

Verso una roadmap condivisa

Per passare allo sviluppo sostenibile e raggiungere gli obiettivi concordati dell’accordo di Parigi, si stima che il mondo richiederà tra 4 trilioni e 7 trilioni di dollari all’anno. Trovare un modo per colmare questo divario è stato il focus  della Giornata, le cui sessioni hanno mirato tutte a riunire le parti interessate coinvolte nell’agenda climatica – dal settore pubblico e privato alle entità filantropiche, sino alle banche multilaterali di sviluppo (MDB) e agli organismi delle Nazioni Unite – per elaborare una roadmap di finanziamento inclusiva ed equa che sostenga il Sud nell’attuazione dei loro piani di adattamento e mitigazione e nel rinnovare l’impegno delle nazioni sviluppate a fornire i finanziamenti necessari per “Non lasciare indietro nessuno”.

La finanza privata, in questo quadro, è stata evidenziata come essenziale per fornire trilioni di dollari necessari per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi e “l’ambizione, l’azione e la responsabilità” sono state identificate come fondamentali per sbloccare le risorse.  Affrontato anche il tema dell’accesso a finanziamenti a basso costo, con soluzioni pragmatiche, accordi, impegni e impegni per ridurre il costo dei prestiti verdi. Le discussioni hanno riguardato anche piani di adattamento e l’aumento della bancabilità e dell’attrattiva per gli investitori di progetti di adattabilità.

Ruolo cruciale delle banche di sviluppo multilaterali

Ecco quanto discusso nel corso della Giornata.

  • Mobilitare i finanziamenti per l’azione per il clima,  in cui l’obiettivo chiave è stato un appello al raddoppio dei finanziamenti rispetto ai livelli del 2019 nel 2025, impegnandosi per i paesi sviluppati a intensificare i finanziamenti in modo che i paesi in via di sviluppo siano rassicurati sul fatto che nessuno sarà lasciato indietro.
  • Riduzione del costo del prestito verde , che ha presentato soluzioni e impegni necessari per ridurre il costo dei prestiti verdi.
  • Dialogo ad alto livello CIF Force of Nature: colmare il divario finanziario per le soluzioni basate sulla natura che hanno discusso l’agricoltura sostenibile e la gestione forestale, comprese misure come l’agroforestazione che potrebbero fornire oltre 2 trilioni di dollari all’anno in benefici economici, generare milioni di posti di lavoro nei paesi in via di sviluppo e migliorare la sicurezza alimentare.
  • Ruolo speciale di MDB/Banche commerciali/Filantropie nella finanza per il clima , che ha riaffermato che le banche di sviluppo multilaterali, nonostante le sfide istituzionali, sono di gran lunga gli intermediari più efficaci nella mobilitazione e nell’allocazione delle risorse a beneficio dei paesi più poveri.

E gli Usa lanciano un partenariato basato sui crediti di carbonio

A margine della giornata, gli Stati Uniti hanno lanciato un partenariato pubblico-privato volto ad accelerare la transizione energetica dei paesi in via di sviluppo, iniziativa basata sul mercato dei credito di carbonio. La partnership, siglata con la Fondazione Rockefeller e il Bezos Earth Fund, mira a creare un “acceleratore di transizione energetica” nei paesi del Sud, ha precisato l’inviato americano per il clima, John Kerry, dicendo di sperare che questo “concetto” possa prendere forma dalla Cop28 fra un anno.

La logica prevede che aziende come Microsoft o PepsiCo, che hanno manifestato interesse, acquistino crediti di carbonio emessi dall’acceleratore per finanziare la transizione in paesi come la Nigeria. “La nostra intenzione è quella di far funzionare un mercato del carbonio per dispiegare capitali e accelerare la transizione verso l’energia pulita”, ha aggiunto Kerry. L’uso dei crediti di carbonio è tuttavia piuttosto controverso: le raccomandazioni di un gruppo di esperti delle Nazioni Unite affermano infatti  che, per evitare qualsiasi “greenwashing”, le promesse di carbon neutrality delle aziende dovrebbero basarsi sulla riduzione delle proprie emissioni e non sulla loro compensazione acquistando crediti di carbonio “a buon mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4