World Economic Forum

WEF, Von der Leyen: L’Europa deve essere la patria delle Cleantech

Intervenendo al World Economic Forum di Davos, la Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen ha sottolineato come l’attenzione oggi sia tutta sul comparto delle Cleantech, il settore di investimento in più rapida ascesa non solo in Europa, ma anche nelle altre grandi economie. Ed è qui che proprio l’Europa deve giocare una carta importante, accelerando progetti, favorendo la crescita delle imprese e delle competenze, favorendo il commercio internazionale in un’ottica di equità e stringendo importanti alleanze con altri Paesi con i quali si condividono visioni e valori

Pubblicato il 19 Gen 2023

Von der Layen Davos WEF 2023

È iniziato con un messaggio diretto all’Ucraina, e nello specifico a Olena Zelenska, moglie del presidente Volodymyr Zelens’kyj, presente in sala, il discorso di Ursula Von der Leyen, Presidente della Commissione Europea al World Economic Forum di Davos.
Un messaggio di incoraggiamento e di supporto, tradotto poi in concreto con il varo di un pacchetto di sostegno da 18 miliardi di euro per il 2023, da destinarsi al pagamento degli stipendi e a garantire il funzionamento di ospedali, servizi abitativi e scuole.
Ma nel prosieguo del suo discorso, Von der Leyen ha spostato la propria attenzione sui temi caldi del momento, e in particolare sulla crisi energetica e sulla transizione ecologica.
E se da un lato la Presidente della Commissione ha sottolineato con positività quanto fatto nel corso di quest’anno per superare la dipendenza dai combustibili fossili russi, dando prova della “forza della sua volontà collettiva”, dall’altro sottolinea, in piena continuità con il messaggio di Klaus Schwab, presidente del WEF, sui rischi globali, come l’energia sia sempre di più utilizzata come un’arma, per altro in uno scenario che segna il ritorno di una geopolitica conflittuale e nel quale “il cambiamento climatico ha già un costo enorme”.
Ecco dunque che al centro del suo messaggio c’è proprio la transizione verso un’economia pulita.
C’è un senso di urgenza, nelle parole di Von der Layen: non c’è più tempo da perdere.
Ma c’è anche un richiamo alla consapevolezza: se entro i prossimi 30 anni l’Europa deve raggiungere gli obiettivi Net Zero è necessario sviluppare e utilizzare un’intera gamma di nuove tecnologie pulite in tutti i settori economici: trasporti, edilizia, manifatturiero, energia…

Il focus sul comparto delle Cleantech

Nel prossimo decennio, preconizza Von der Leyen, assisteremo alla più grande trasformazione industriale dei nostri tempi. Una trasformazione nella quale protagonisti saranno coloro che svilupperanno e produrranno la tecnologia.
Per questo, è il primo messaggio forte, è necessario “rafforzare la nostra base industriale e rendere l’Europa più favorevole agli investimenti e all’innovazione”.
L’attenzione oggi è tutta sul comparto delle “Cleantech”, che rappresenta oggi il settore di investimento in più rapida crescita non solo in Europa, ma anche nelle altre grandi economie, ha sottolineato Von der Layen citando gli action plan di Giappone, India, Regno Unito, Canada e gli Stai Uniti.
In particolare, l’Inflation Reduction Act americano è un piano di investimenti cleantech da 369 miliardi di dollari: “Ciò significa che, insieme, l’Europa e gli Stati Uniti da soli stanno mettendo a disposizione quasi 1 trilione di euro per accelerare l’economia dell’energia pulita”, sono state le sue parole.

Attenzione, però. È importante questi programmi di incentivi siano “equi e reciprocamente rafforzati”, così che tutti possano beneficiarne, promuovendo dunque la creazione di economie di scala attraverso l’Atlantico e standard comuni.
C’è una call to action importante nelle parole della Presidente della Commissione: “Noi europei dobbiamo migliorare nel far crescere la nostra industria delle tecnologie pulite”.

La finestra temporale è stretta.
Ma “abbiamo un bisogno impellente di effettuare la transizione Net Zero senza creare nuove dipendenze”.
E se da un lato il faro è rappresentato dal Green Deal, dall’altro l’obiettivo dichiarato è quello di fare dell’Europa la patria del cleantech e dell’innovazione industriale sulla strada verso Net Zero lavorando su contesto normativo; finanziamenti; competenze; commercio.

Il Net Zero Industry Act e il Critical Raw Materials Act

Bisogna creare condizioni favorevoli per i settori cruciali dell’economia europea, per raggiungere l’obiettivo Net Zero.
Von der Layen parla dunque di un nuovo Net Zero Industry Act, che identificherà gli obiettivi per il cleantech europeo, concentrando e accelerando gli investimenti sui progetti strategici, e facilitando anche l’accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese.
Parallelamente al Net-Zero Industry Act sarà necessario lavorare anche sul Critical Raw Materials Act.
Per le terre rare l’Europa dipende al 98% dalla Cina, mentre il 90% della produzione di litio è concentrata in tre soli Paesi. In questo scenario la supply chain è a rischio costante, così come lo è la competitività della nostra economia.
Per questo è importante migliorare la raffinazione delle materie prime in Europa e, parallelamente, mettere in atto nuovi accordi commerciali che superino i monopoli esistenti.
E anche qui è vitale la collaborazione con partner affini, come gli Stati Uniti, per lavorare sul rafforzamento delle supply chain e la diversificazione.

Soluzioni ponte e nuove regole per favorire la competitività delle Cleantech europee

Ma ancora non basta.
Se è vero che il piano industriale aumenterà gli investimenti nella produzione cleantech, “per mantenere l’attrattività dell’industria europea ed è necessario essere competitivi con le offerte e gli incentivi attualmente disponibili al di fuori dell’Unione europea. Per questo proporremo di adeguare temporaneamente le nostre regole sugli aiuti di Stato, secondo logiche di velocizzazione e semplificazione, varando aiuti mirati, per impianti produttivi e filiere strategiche cleantech, per contrastare i rischi di delocalizzazione”.
Von der Leyen propone dunque al WEF non solo azioni di più ampio respiro, ma anche soluzioni ponte, necessarie per fornire all’industria europea un supporto rapido e mirato.
Ma ci sono due ulteriori nodi da superare: da un lato lo sviluppo delle competenze necessarie per tenere il passo con lo sviluppo tecnologico, dall’altro la promozione di commercio aperto ed equo, che porti vantaggi a tuti.
“Abbiamo bisogno di un’agenda commerciale ambiziosa, sfruttando gli accordi commerciali esistenti, ad esempio con il Canada o il Regno Unito, e chiudendone nuovi con Messico, Nuova Zelanda, Australia e Indonesia. […] Il commercio internazionale è fondamentale per aiutare la nostra industria a ridurre i costi, creare posti di lavoro e sviluppare nuovi prodotti. Ma allo stesso modo, laddove il commercio non è equo, dobbiamo rispondere in modo più deciso”, sono le parole di Von der Layen, che stigmatizza le pratiche anticoncorrenziali della Cina.
“È l’ora della rivoluzione cleantech”, sono le parole conclusive della presidente: “La storia di un’economia cleantech può essere una storia di costruzione creativa con il giusto supporto e incentivi per le aziende a innovare. Con la giusta attenzione alle competenze e alle persone. Con l’ambiente giusto per ottenere il massimo dalla nostra capacità di innovazione leader a livello mondiale. L’Europa ha tutto. Talento, ricerca, capacità industriale, investimenti. L’Europa ha un progetto per il futuro. Ed è per questo che credo che la storia dell’economia cleantech sarà scritta in Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

D
Maria Teresa Della Mura
email Seguimi su

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3