Impegni

Ue: 14,7 miliardi dalla Commissione per un’Europa più sana, più verde e più digitale

Definito il principale programma di lavoro di Orizzonte Europa, adottato dalla Commissione per il periodo 2021-2022. Obiettivo: accelerare la transizione Green e Ict, concorrendo a una ripresa sostenibile dalla pandemia e migliorando la resilienza alle crisi future. Previsto anche il sostegno ai ricercatori europei con borse di studio, corsi di formazione e scambi, e la creazione di infrastrutture di ricerca di eccellenza

Pubblicato il 17 Giu 2021

legge sul ripristino della natura: un componente importante nella realizzazione del Bilancio di sostenibilità

Accelerare la transizione verde e quella digitale, concorrendo a una ripresa sostenibile dalla pandemia di coronavirus e migliorando la resilienza dell’Ue alle crisi future. E’ l’obiettivo dell’investimento da 14,7 miliardi di euro che compone il principale programma di lavoro di Orizzonte Europa, adottato dalla Commissione europea per il periodo 2021-2022. Le iniziative contribuiranno anche a sostenere i ricercatori europei con borse di studio, corsi di formazione e scambi, a costruire ecosistemi dell’innovazione europei più connessi ed efficienti e dare vita a infrastrutture di ricerca di eccellenza, oltre a favorire la partecipazione in tutta Europa e in tutto il mondo, rafforzando al contempo lo Spazio europeo della ricerca.

Iniziative verso la neutralità climatica e la leadership digitale

Più di quattro euro su dieci, circa 5,8 miliardi di euro in totale, verranno investiti nella ricerca e nell’innovazione per sostenere il Green Deal europeo e l’impegno dell’Unione a rendere l’Ue il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. I fondi finanzieranno progetti che promuovono la scienza dei cambiamenti climatici e sviluppano soluzioni per la riduzione delle emissioni di gas serra e per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Le attività previste accelereranno ad esempio la transizione sostenibile ed equa verso l’energia e la mobilità pulite, contribuiranno ad adattare i sistemi alimentari e a sostenere l’economia circolare e la bioeconomia, manterranno e miglioreranno i pozzi naturali di assorbimento del carbonio negli ecosistemi e incentiveranno l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Anche fare dei prossimi dieci anni il decennio digitale europeo e gettare le basi per nuove imprese digitali in futuro sono obiettivi fondamentali del programma che assicureranno una crescita sostanziale degli investimenti in questo settore, permettendo, ad esempio, di usufruire del pieno potenziale degli strumenti digitali, della ricerca e dell’innovazione basate sui dati nei settori dell’assistenza sanitaria, dei media, del patrimonio culturale e dell’economia creativa, dell’energia, della mobilità e della produzione alimentare, sostenendo la modernizzazione dei modelli industriali e promuovendo la leadership industriale. Per lo sviluppo di tecnologie digitali di base verranno stanziati circa 4 miliardi di € nel periodo 2021-2022.

Infine il programma di lavoro destinerà un totale di circa 1,9 miliardi di € di investimenti per rimediare ai danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus. In linea con NextGenerationEU, i finanziamenti contribuiranno a costruire un’Europa post-coronavirus non solo più verde e più digitale, ma anche più resiliente alle sfide attuali e future, incentrandosi anche in settori che mirano a modernizzare i sistemi sanitari e a contribuire alle capacità di ricerca, in modo particolare per quanto riguarda lo sviluppo di vaccini.

Cooperazione internazionale per un impatto strategico e reciproco

La cooperazione internazionale nella ricerca e nell’innovazione è essenziale per affrontare le sfide globali e consentire all’Europa di accedere alle risorse, al know-how, all’eccellenza scientifica, alle catene di valore e ai mercati che si stanno sviluppando in altre parti del mondo. Nel maggio 2021 la Commissione ha presentato il suo Approccio globale alla ricerca e all’innovazione, la strategia dell’Europa per la cooperazione internazionale in un mondo che cambia, con cui l’Ue mira a fornire soluzioni e a favorire risposte globali alle sfide globali, sulla base del multilateralismo, dell’apertura e della reciprocità.

Il programma di lavoro di Orizzonte Europa per il periodo 2021-2022 comprende azioni specifiche volte a sostenere e a rafforzare la cooperazione attraverso iniziative multilaterali in settori quali la biodiversità e la protezione del clima, le osservazioni ambientali, la ricerca oceanica e le questioni sanitarie mondiali. Nel quadro del programma figurano anche azioni mirate con partner chiave al di fuori dell’Ue, tra cui la prima ambiziosa e globale “Iniziativa con l’Africa”.

Orizzonte Europa è un programma aperto al mondo per definizione. La partecipazione di paesi terzi a Orizzonte Europa amplierà l’ambito geografico del programma nel suo complesso offrendo ulteriori opportunità di partecipazione a ricercatori, scienziati, imprese, istituzioni o altri istituti interessati, generalmente a condizioni analoghe a quelle degli Stati membri. Al fine di salvaguardare le risorse strategiche, gli interessi, l’autonomia e la sicurezza dell’Ue, e conformemente all’articolo 22, paragrafo 5, del regolamento Orizzonte Europa, per un numero molto ridotto di azioni il programma limiterà la partecipazione. Questa limitazione sarà eccezionale e debitamente giustificata, d’intesa con gli Stati membri e nel pieno rispetto degli impegni assunti dall’Ue nel quadro di accordi bilaterali.

Priorità in materia di ricerca e innovazione

Orizzonte Europa è il programma di ricerca e innovazione dell’Ue da 95,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, che sostituisce Orizzonte 2020. L’attuale programma di lavoro di Orizzonte Europa si basa sul piano strategico di Orizzonte Europa adottato nel marzo 2021 per definire le priorità dell’Ue in materia di ricerca e innovazione per il periodo 2021-2024. La maggior parte dei finanziamenti viene stanziata sulla base di inviti a presentare proposte concorrenziali, definiti nei programmi di lavoro.

Dall’inizio del 2021 sono già state aperte nuove opportunità di finanziamento: a febbraio la Commissione ha pubblicato i primi inviti del Consiglio europeo della ricerca nell’ambito di Orizzonte Europa e ha varato a marzo il nuovo Consiglio europeo per l’innovazione. Inoltre ad aprile ha rapidamente mobilitato 123 milioni di € per la ricerca e l’innovazione nelle varianti del coronavirus.

Prossime tappe

I primi inviti a presentare proposte saranno pubblicati sul portale finanziamenti e appalti della Commissione il 22 giugno. Le Giornate europee della ricerca e dell’innovazione del 23 e 24 giugno saranno un’occasione per i responsabili politici, i ricercatori, gli innovatori e i cittadini di discutere di Orizzonte Europa. Le giornate d’informazione di Orizzonte Europa, destinate ai potenziali proponenti, si svolgeranno tra il 28 giugno e il 9 luglio.

Invito a “trovare soluzioni che migliorino la nostra vita quotidiana”

“Il programma di lavoro di Orizzonte Europa sosterrà i ricercatori europei nello svolgimento di attività di ricerca e innovazione di alta qualità ed eccellenza a beneficio di tutti noi – afferma Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva di Un’Europa pronta per l’era digitale -. Coprendo l’intero ciclo di ricerca e innovazione dal laboratorio al mercato, riunirà ricercatori e innovatori di tutto il mondo per affrontare insieme le sfide che ci troviamo ad affrontare oggi.”

“Con il 40% del bilancio destinato ad rafforzare la sostenibilità in Europa, il programma di lavoro di Orizzonte Europa renderà il continente europeo più verde e più adatto alla trasformazione digitale – aggiunge Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani -. Orizzonte Europa è ora pienamente operativo: invito dunque i ricercatori e gli innovatori di tutta l’Ue a rispondere agli inviti a presentare proposte e a trovare soluzioni che migliorino la nostra vita quotidiana.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3