Pubblica Amministrazione

Sostenibilità, Forlì-Cesena la provincia più virtuosa

Nasce l’indice che misura la performance delle amministrazioni italiane. Calcolato da FinScience, l’indicatore si basa su un mix di dati tradizionali e dati alternativi, analizzando come gli enti abbiano performato nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati dalle Nazioni Unite. Ai primi posti della classifica anche Ferrara e Trento

Pubblicato il 19 Gen 2021

Forlicesena_forli

Misurare la sostenibilità del percorso di sviluppo delle 110 province italiane? Oggi si può. FinScience, data-driven fintech company del Gruppo Datrix, ha presentato infatti un nuovo indice che misura proprio questo dato. Realizzato in collaborazione con Adam AI Solutions, l’indicatore calcola tramite fattori qualitativi e quantitativi i progressi fatti dalle amministrazioni locali per raggiungere i diciassette Sustainable Development Goals (SDG) fissati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030. Gli obiettivi condivisi dai 193 Paesi  vanno dalla riduzione della povertà e della fame all’utilizzo responsabile delle risorse per uno sviluppo sostenibile in campo sociale ed ambientale.
Stilata sulla base di questo indice, la prima classifica delle province sostenibili secondo i criteri SDG vede in testa Forlì-Cesena, seguita da Ferrara, Trento, Belluno e Perugia.

Dati statistici e dati “alternativi”, per 176 indicatori

Per realizzare questo nuovo rating, FinScience si è avvalsa sia di dati statistici tradizionali (raccolti dai vari istituti di ricerca come Istat, MEF, Eurostat e altri), sia di dati alternativi analizzati tramite algoritmi di intelligenza artificiale e sviluppati da FinScience stessa sulla base dell’analisi dei contenuti pubblicati dagli enti sui loro siti e degli indicatori di popolarità e sentiment nell’ambito delle news diffuse sui social network. Per quanto riguarda i dati tradizionali sono stati ricavati 122 diversi indicatori, mentre per quanto riguarda i dati alternativi gli indicatori identificatisono 56, per un totale di 176 indicatori utili a misurare tutti i 17 SDG.

Ad ognuno dei 17 SDG e ai vari sotto indicatori utilizzati è stato poi assegnato un peso specifico che va da 0,1 a 1 grazie alla valutazione di un panel di esperti sulla base di sondaggi anonimi realizzati online, passaggio innovativo rispetto agli altri studi svolti in materia, “in quanto teso – spiegano i rappresentanti FinScience – a pesare in modo differente nell’ambito dello score sia la rilevanza del contributo degli enti locali al raggiungimento degli SDG, sia l’efficacia dei sotto indicatori nel rappresentare il progresso verso gli stessi obiettivi. I punteggi specifici degli SDG sono stati realizzati prendendo la media ponderata degli indicatori normalizzati. La procedura è poi stata applicata sia alle metriche tradizionali, che a quelle alternative, creando così due punteggi SDG: quello tradizionale e quello alternativo, che combinati danno il rating complessivo della provincia valutata”.

Una valutazione quantitativa e qualitativa

La valutazione di FinScience fornisce una panoramica dei progressi fatti dalle diverse province italiane per raggiungere ciascuno degli SDG, ma anche una visione di come comunicano in modo più o meno efficace il proprio impegno e di come il pubblico stesso percepisce tali tematiche in relazione alle province prese in esame. “Si tratta del primo indice in materia che inserisce anche una valutazione tramite indicatori alternativi, che risultano utili sia a sopperire alla parziale mancanza di dati a livello locale, sia ad avere un sistema di monitoraggio aggiornato sulle iniziative adottate dalle amministrazioni locali in tema di sostenibilità”, conclude FinScience.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4