Partnership

Sostenibilità e value chain: Deloitte Climate & Sustainability fa squadra con Open-es



Indirizzo copiato

La società Benefit di Deloitte Italia aderisce all’alleanza di sistema promossa da Eni per supportare gruppi industriali, istituti finanziari e PMI a riorientare i modelli di business verso la transizione climatica ed energetica

Pubblicato il 17 giu 2024



shutterstock_2220349109 (1)

La collaborazione tra industria, finanza, associazioni ed istituzioni gioca un ruolo fondamentale nell’indirizzare le azioni volte alla mitigazione delle emissioni e all’efficientamento delle risorse energetiche e ambientali lungo la catena del valore, ed è resa sempre più necessaria dall’evoluzione del quadro normativo e regolamentare europeo. Sulla base della consapevolezza che gli obiettivi sfidanti della sostenibilità sono raggiungibili solo adottando un approccio pragmatico e allargato di filiera, Deloitte Climate & Sustainability aderisce a Open-es, l’iniziativa promossa da Eni che mira a creare un ecosistema virtuoso in grado di unire il mondo industriale, finanziario e istituzionale grazie a una piattaforma digitale aperta che supporta trasparenza, condivisione di informazioni e best practice diffuse per misurare e valorizzare le performance di sostenibilità in tutti gli aspetti ESG.

Favorire lo sviluppo di processi collaborativi per una transizione collettiva

La società Benefit di Deloitte Italia è interamente dedicata a fornire alle aziende soluzioni e servizi end-to-end e science-based per la transizione sostenibile, che si fondano sull’innovazione metodologica, sulle competenze del network globale e sulle collaborazioni con il sistema del mondo accademico a livello internazionale.

Con questa adesione, entra nella community di Open-es che già comprende oltre 20 mila imprese, più di 100 Paesi e 65 settori industriali. Nello specifico, come partner dell’alleanza, Deloitte Climate & Sustainability si impegna a condurre una serie di attività formative in materia di sostenibilità per la crescita degli ESG manager lungo le filiere e a promuovere cultura e conoscenza con particolare riferimento alle novità introdotte dalla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD).

Da Deloitte competenze e conoscenze per accelerare lo sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile significa un percorso in evoluzione continua, che riguarda le imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi settore industriale – ha spiegato Franco Amelio, Amministratore Delegato di Deloitte Climate & Sustainability – Mettere insieme competenze e conoscenze può accelerare questo cammino virtuoso, al fine di adeguare strategie e processi produttivi per migliorare le performance di sostenibilità lungo la catena del valore. Da parte di Deloitte l’adesione alla piattaforma Open-es riflette la volontà di supportare l’intero mondo imprenditoriale, chiamato a riorientare i modelli di business verso la transizione climatica ed energetica in una fase storica in cui è sempre di più spiccata la consapevolezza sulla rilevanza del cambiamento climatico per il nostro futuro”.

Open-es, un’alleanza aperta a tutti per misurare e migliorare le performance ESG

“Open-es rappresenta un grande e comune abilitatore per semplificare il processo di misurazione e miglioramento delle imprese sulle dimensioni ESG, un’alleanza aperta a tutti per unire le forze riducendo il carico burocratico per focalizzare le energie sui processi di trasformazione delle aziende per la loro competitività e sviluppo. La collaborazione con Deloitte va esattamente in questa direzione per trovare risposte concrete a sfide che accomunano grandi gruppi industriali, istituti finanziari e PMI lungo le catene del valore” ha commentato Stefano Fasani, Program Manager di Open-es”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3