Sostenibilità aziendale

Sostenibilità e decarbonizzazione: il percorso di Prysmian



Indirizzo copiato

Prysmian Group si distingue nel settore industriale con il suo programma Accelerating Growth su sostenibilità e decarbonizzazione, mirato a ridurre l’impronta di carbonio e a promuovere la biodiversità e l’economia circolare, coinvolgendo attivamente i dipendenti

Pubblicato il 17 apr 2025



sostenibilità e decarbonizzazione

Come unire competitività, sostenibilità e decarbonizzazione? La risposta di Prysmian Group arriva nella forma di un pprogramma denominato Accelerating Growth con il quale punta a ridurre significativamente la propria carbon footprint, promuovendo al contempo la biodiversità e l’adozione di principi di economia circolare. Un elemento chiave di questa strategia è rappresentato dal coinvolimento attivo dei dipendenti nel processo di trasformazione, rendendoli partecipi e responsabili verso obiettivi ambientali ambiziosi. Prysmian dimostra così non solo un impegno nei confronti della sostenibilità ambientale, ma anche la capacità di integrare questa visione all’interno della cultura aziendale, influenzando positivamente il settore in cui opera.

Sostenibilità e decarbonizzazione con Accelerating Growth

Sostenibilità e decarbonizzazione sono al centro di Accelerating Growth e dell’azienda che ha comunicato durante il Capital Markets Day a New York un impegno incisivo verso l’incremento delle soluzioni sostenibili nei propri processi e prodotti. Con l’obiettivo di aumentare la quota di ricavi derivanti da queste soluzioni dal 43% nel 2024 al 55% entro il 2028, Prysmian mostra una chiara direzione verso un’integrazione sempre più marcata dei principi di responsabilità ambientale, sociale e di governance ESG nelle proprie operazioni core. Questa strategia non solo risponde alle richieste di un mercato sempre più orientato verso il green, ma stabilisce anche nuovi standard per il settore dei cavi e dei sistemi energetici, contribuendo attivamente alla transizione energetica globale.

Un impatto positivo sulla biodiversità nel segno di sostenibilità e decarbonizzazione

L’impegno di Prysmian per la decarbonizzazione è testimoniato dai significativi progressi ottenuti nel 2024, con una riduzione delle emissioni di CO2 di Scope 1 e 2 del 37% e di Scope 3 del 54%, rispetto alla baseline del 2019. Questi risultati sono stati raggiunti attraverso l’implementazione di tecnologie avanzate e l’ottimizzazione dei processi produttivi impostati in chiave di sostenibilità e decarbonizzazione, come l’installazione di impianti fotovoltaici e l’introduzione di materiali più sostenibili nei prodotti. Inoltre, la compagnia ha fissato un ambizioso obiettivo Net Zero per il 2035, anticipando di quindici anni le proprie previsioni iniziali. Parallelamente, Prysmian adotta un approccio proattivo verso la biodiversità con il suo nuovo obiettivo Net Gain. Attraverso studi dettagliati e l’uso di strumenti come il WWF Biodiversity Risk Filter, l’azienda analizza l’impatto delle sue attività sugli ecosistemi locali, impegnandosi a non solo minimizzare tali effetti ma anche a migliorare attivamente gli habitat interessati dalle proprie operazioni.

Economia circolare e coinvolgimento dei dipendenti

Adottando i principi della circular economy, Prysmian si focalizza sulla riduzione dello spreco di risorse attraverso un utilizzo più esteso di materiali riciclati e tecniche di produzione avanzate che limitano il consumo di materie prime vergini. Questa trasformazione nel segno di sostenibilità e decarbonizzazione è evidente anche nell’integrazione del polietilene riciclato nelle guaine dei cavi e nell’aumento dell’uso di alluminio verde. Tali iniziative non solo dimostrano un rispetto profondo per le risorse naturali ma alimentano anche un ciclo produttivo che supporta la sostenibilità a lungo termine. In parallelo, Prysmian promuove una cultura di ownership condivisa tra i suoi dipendenti, mirando a far sì che oltre il 50% del personale diventi azionista entro il 2028. Questa politica interna favorisce un ambiente lavorativo inclusivo e responsabile, dove ogni individuo è direttamente coinvolto e motivato a contribuire agli obiettivi aziendali generali, rafforzando così l’impegno collettivo verso pratiche commerciali etiche e sostenibili.

Sostenibilità e decarbonizzazione come investimento per il futuro

IAccelerating Growth prevede non solo un impegno nella decarbonizzazione dei processi produttivi, ma estende il proprio impatto positivo anche sulla biodiversità, adottando pratiche che rispettano e valorizzano l’ambiente naturale. L’introduzione di politiche volte all’economia circolare e l’attivo coinvolgimento dei dipendenti nelle decisioni aziendali rafforzano ulteriormente questo impegno, dimostrando che la sostenibilità può andare di pari passo con la crescita economica. Si tratta di un esempio su come le strategie aziendali possano integrare obiettivi ambientali, sociali ed economici, stimolando le imprese verso pratiche sempre più responsabili e innovative.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5