supply chain

Sostenibilità di filiera: Edison lancia la Sustainable Procurement Academy



Indirizzo copiato

Realizzata in collaborazione con ALTIS, l’Alta Scuola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Sustainable Procurement Academy mira a educare oltre 3.000 fornitori sull’adozione di pratiche sostenibili per contribuire attivamente alla transizione energetica

Pubblicato il 16 ott 2024



Controllo rendicontazione di sostenibilità

Nell’ambito dei nuovi progetti volti a rafforzare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance della sua catena di fornitura, Edison, in un recente incontro con i fornitori, ha lanciato la “Sustainable Procurement Academy“. Si tratta di un programma messo a punto insieme ad ALTIS, l’Alta Scuola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che metterà a disposizione dei fornitori risorse educative, strumenti e corsi specializzati sulla sostenibilità di filiera.

L’incontro segna la fine di un percorso che ha coinvolto più di 250 fornitori in due anni, con tappe a Bari, Napoli, Firenze, Torino e Padova. “Questo percorso di approfondimento sui temi del Procurement Sostenibile è servito a sottolineare che i fornitori sono sempre stati un partner strategico per Edison e lo saranno anche in vista delle future sfide della transizione energetica” afferma Luca Pini, Chief Procurement Officer di Edison.

I fornitori come partner della transizione energetica

Nel corso del progetto, Edison ha lavorato a stretto contatto con esperti del settore e stakeholder esterni come Global Compact Network Italia – GCNI, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASVIS, Cerved Rating Agency, raccogliendo anche le testimonianze di alcune aziende locali di eccellenza.

Questa ricchezza e diversità di contributi ha arricchito il dibattito e fornito strumenti pratici per promuovere l’adozione di pratiche sostenibili nella catena di fornitura di Edison che conta oltre 3.000 fornitori nei settori della energia rinnovabile, dei componenti di impianto, dei dispositivi IT, della gestione dei rifiuti, delle prestazioni in siti operativi e servizi. Nel 2023, gli acquisti totali sono stati di circa 900 milioni di euro, il 98% dei quali è stato allocato a fornitori italiani.

Edison si impegna a rafforzare il proprio contributo alla transizione energetica socialmente responsabile, con l’obiettivo di creare valore non solo per l’azienda, ma anche per le comunità in cui opera. Il lancio della Sustainable Procurement Academy è un ulteriore tassello di questa strategia, che guarda con attenzione al futuro sostenibile dell’azienda e delle sue filiere”, dichiara Barbara Terenghi, Chief Sustainability Officer di Edison.

L’Academy per promuovere la sostenibilità nella catena di fornitura

A seguito di una fase di ascolto dei bisogni degli stessi fornitori, la “Sustainable Procurement Academy” – realizzata in collaborazione con ALTIS, l’Alta Scuola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – mira a dotare le imprese fornitrici di Edison, in particolare le Piccole e Medie, di una cassetta degli attrezzi” per approfondire i concetti cardine della sostenibilità, per acquisire consapevolezza della normativa a livello nazionale e comunitario, dei rischi e opportunità in ambito ESG e per costruire piani di azione resilienti in ambito ambientale e sociale.

L’Academy si articola in due sezioni: da un lato ci sono gli approfondimenti tematici – quattro moduli formativi sui temi di Ambiente e Clima, Sociale e Diritti umani, Governance, Norme e Disclosure – e dall’altra il mondo Edison per scoprire l’impegno della società nel promuovere la sostenibilità in tutta la catena del valore, attraverso le voci dei protagonisti aziendali, newsletter, eventi e altri contenuti dedicati.

Gli obiettivi di ingaggio della supply chain per lo sviluppo sostenibile

Edison ha fissato obiettivi significativi per coinvolgere la sua supply chain sui temi della sostenibilità, tra cui l’abilitazione del 95% dei fornitori alla piattaforma entro il 2026 e la compilazione del questionario ESG da parte del 95% dei fornitori qualificati entro il 2025.

I fornitori sono i nostri stakeholder fondamentali per abilitare gli investimenti a lungo termine del Gruppo. Il piano strategico di Edison prevede investimenti per 10 miliardi di euro tra il 2023 e il 2030, di cui oltre l’80% in linea con i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Onu”, osserva Ronan Lory, Chief Financial Officer di Edison.

Le Piccole e Medie Imprese italiane costituiscono, secondo Istat, più del 90% del totale in Italia e sono sempre più sollecitate ad adottare pratiche sostenibili dai propri clienti, investitori e istituti di credito, quanto dalle nuove normative nazionali e internazionali. Ne consegue che, avviare un percorso su come integrare la sostenibilità nelle attività aziendali riveste un’importanza crescente per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5