Servizi

Sostenibilità a portata di PMI: lo SMART KIT di The Good In Town

In un contesto normativo sempre più pressante lo SMART KIT di The Good In Town offre un supporto completo e accessibile, consentendo anche alle piccole e medie imprese di adottare pratiche sostenibili e di valorizzarle verso tutti gli stakeholder

Pubblicato il 08 Feb 2024

shutterstock_2208680361 (1)

La sostenibilità è diventata un prerequisito fondamentale per il successo e la sopravvivenza delle imprese. Le aziende oggi sono considerate forti e promettenti se operano nel rispetto dell’ambiente e delle persone. La necessità di accelerare la transizione verso un modello aziendale che si ispira allo sviluppo sostenibile, più adatto ad affrontare rischi come quelli legati al cambiamento climatico e ai conflitti su scala globale, ha portato le aziende ad adottare diffusamente i criteri ESG che, accanto agli obiettivi finanziari, consentono di valutare in toto le performance societarie. Scelta che deriva dalla necessità di affrontare le crescenti pressioni da parte di banche, clienti e fornitori per dimostrare il proprio impegno verso pratiche sostenibili, responsabilità che non si ferma ai cancelli dell’azienda, ma deve riguardare anche i propri fornitori e quindi, deve interessare le filiere nel complesso, da monte a valle e caratterizzare il purpose dell’azienda.

Del resto, l’obbligo di redigere il bilancio di sostenibilità – che è stato introdotto nel 2014 con la Non-Financial Reporting Directive o NFRD – con la Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD,  verrà esteso progressivamente a un numero più ampio di realtà europee e italiane, sollecitando ancor di più le imprese a “muoversi in fretta” per adeguarsi ad elevati standard di sostenibilità. Sono molte però le aziende che scelgono volontariamente di redigere il report di sostenibilità anche su base volontaria. La ragione è da ricondurre alla possibilità che deriva dalla produzione di questo documento e che consiste nel presentare a investitori, consumatori e altre parti interessate una rendicontazione puntuale e trasparente dei propri obiettivi, dei propri sforzi e dei risultati raggiunti in ambito sociale, ambientale e di governance.

Un modo di operare che sarà sempre più diffuso e tenderà ad emarginare le aziende che non stanno al passo. Infatti, questa evoluzione non riguarda solo le grandi aziende, ma anche le micro e piccole imprese che, per rimanere al passo con le richieste del mercato, devono inevitabilmente affidarsi a soluzioni innovative. In risposta a questa esigenza, The Good In Town ha realizzato il “PMI SMART KIT“, un servizio progettato appositamente per aiutare le piccole e medie imprese ad affrontare le richieste di sostenibilità da parte di banche, clienti, fornitori.

Cosa offre il PMI Smart Kit

Il PMI SMART KIT  offre un supporto mirato alle micro e piccole imprese che desiderano intraprendere il percorso verso la sostenibilità. Con servizi come Sustainability Management, ESG Smart Assessment, Formazione SOS sostenibilità, Accompagnamento ai questionari ESG e Smart roadmap sostenibilità, il kit offre un pacchetto completo di strumenti per affrontare le richieste di banche, clienti e fornitori.

Si tratta dunque di una consulenza qualificata indirizzata ad integrare i principi della sostenibilità nel business che, partendo da una valutazione della posizione ESG attuale, aiuta ad identificare le aree di miglioramento e a definire una roadmap chiara e personalizzata per migliorare e tenere traccia dei progressi. Oltre a ciò, il PMI SMART KIT offre programmi formativi per dotare le aziende delle competenze necessarie (dette anche Green Skill) per gestire la sostenibilità in modo efficace, oltre che supporto attivo nel compilare i questionari ESG, sostenendo le imprese nel rispondere in modo efficace alle richieste dei loro stakeholder.

Il kit si avvale di una metodologia LAB che include un primo check-up dell’azienda, finalizzato a muovere i primi passi per integrare i principi della sostenibilità e acquisire know-how sufficiente per valutare i passi successivi. Il punto di forza è il team interdisciplinare capace di individuare e valorizzare gli aspetti di sostenibilità che già sono presenti nell’ azienda in modo destrutturato. Un altro aspetto molto importante è quello che riguarda le competenze che, spaziando dalla sostenibilità al business, dalla innovazione alla comunicazione, permettono di adottare un approccio olistico e creativo alla produzione sostenibile e alla sostenibilità aziendale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4