Analisi

Società Benefit e B-Corp: modelli di business sostenibile a confronto

Due forme di organizzazione imprenditoriale che si impegnano a creare valore sia per la società che per l’ambiente. Le differenze, la normativa italiana che le regola e i vantaggi che possono offrire

Pubblicato il 01 Mar 2023

shutterstock_348801440

Società Benefit vs. B-Corp

Nel corso degli ultimi anni, l’attenzione dell’opinione pubblica verso la sostenibilità ambientale e sociale è cresciuta notevolmente. In risposta a questa crescente sensibilità, sono state create diverse forme di organizzazioni imprenditoriali che hanno lo scopo di creare valore sia per la società che per l’ambiente, oltre che per i propri azionisti. Tra queste, le Società Benefit e B-Corp sono due esempi importanti. In questo articolo, approfondiremo le differenze tra le due forme di organizzazioni e analizzeremo la normativa italiana che le regola.

Le società Benefit

Le Società Benefit sono organizzazioni imprenditoriali che hanno come obiettivo principale la creazione di impatto sociale e ambientale positivo. Ciò significa che, oltre a perseguire l’obiettivo di massimizzare il profitto per i propri azionisti, queste società si impegnano anche a contribuire al benessere della società nel suo insieme.

In Italia, le Società Benefit sono regolate dalla Legge 208/2015, che prevede una serie di obblighi e di vincoli per queste organizzazioni. Ad esempio, queste società devono:

  • Avere come oggetto sociale la produzione di beni e servizi che creano impatto sociale e ambientale positivo.
  • Definire, nell’atto costitutivo, i cosiddetti obiettivi di benefico comune, ovvero l’obiettivo sociale specifico che intendono perseguire.
  • Stabilire un sistema di governance che tenga conto degli interessi degli stakeholder, cioè delle parti interessate (quali clienti, fornitori, dipendenti, comunità locali, ambiente, ecc.) che possono essere influenzate dalle decisioni dell’organizzazione.
  • Redigere un report annuale di impatto sociale e ambientale, in cui vengono illustrati i risultati raggiunti dalla società nell’ambito dell’obiettivo sociale specifico che si è posta.

La legge prevede inoltre che le Società Benefit debbano essere iscritte in un apposito registro presso il Registro delle Imprese. In questo modo, è possibile garantire la trasparenza dell’attività delle Società Benefit e favorire la diffusione di questo modello imprenditoriale.

Le B-Corp

Le B-Corp, invece, sono organizzazioni che si sono sottoposte a una valutazione indipendente condotta da un’organizzazione non profit, la B Lab. Questa valutazione tiene conto di diversi fattori, tra cui l’impatto sociale e ambientale dell’organizzazione, la sua governance e il modo in cui gestisce i rapporti con gli stakeholder.

Le B-Corp sono regolate da una disciplina internazionale, la B-Corp Declaration of Interdependence, che prevede un impegno a perseguire obiettivi sociali e ambientali oltre che economici. Inoltre, le B-Corp devono sottoporsi a un rinnovo della propria certificazione ogni tre anni, al fine di verificare che l’organizzazione continui a rispettare gli standard richiesti.

Le B-Corp hanno una serie di caratteristiche che le differenziano dalle Società Benefit. Innanzitutto, le B-Corp si sottopongono a una valutazione da parte di un’entità locale incaricata dal B Lab (in Italia la società Nativa), che garantisce l’impegno effettivo dell’organizzazione verso la sostenibilità ambientale e sociale. Inoltre, l’attestato di B-Corp è riconosciuto a livello internazionale, il che significa che le organizzazioni che lo ottengono possono fare parte di una rete globale di imprese impegnate a creare valore per la società e per l’ambiente.

Un altro aspetto che differenzia le B-Corp dalle Società Benefit è che queste ultime non hanno un obbligo di attestazione. Ciò significa che una società può definirsi come benefit senza aver ottenuto una valutazione del proprio impatto sociale e ambientale. Tuttavia, la normativa italiana prevede che le Società Benefit debbano redigere un report annuale di impatto sociale e ambientale, che deve essere reso pubblico.

Quali sono i vantaggi delle Società Benefit e delle B-Corp

Le Società Benefit e le B-Corp possono offrire una serie di vantaggi rispetto alle organizzazioni imprenditoriali tradizionali. In primo luogo, queste organizzazioni sono in grado di creare valore per la società e per l’ambiente, oltre che per i propri azionisti. Ciò significa che le Società Benefit e le B-Corp possono migliorare la propria reputazione, attirare clienti e dipendenti motivati dalla sostenibilità e migliorare la relazione con le comunità locali.

Inoltre, le Società Benefit e le B-Corp possono beneficiare di vantaggi fiscali e di finanziamento agevolato. Ad esempio, la normativa italiana prevede che le Società Benefit possano usufruire di alcune agevolazioni fiscali, come la deduzione dei costi sostenuti per il raggiungimento dell’obiettivo sociale. Inoltre, le Società Benefit e le B-Corp potrebbero accedere a finanziamenti a tassi agevolati, grazie alla loro attenzione alla sostenibilità.

Infine, le Società Benefit e le B-Corp possono godere di una maggiore flessibilità nella definizione del proprio scopo sociale. Ciò significa che queste organizzazioni possono perseguire obiettivi specifici e rispondere alle esigenze delle comunità in cui operano, senza dover necessariamente concentrarsi sulla massimizzazione del profitto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3