FINANCE ESG

SACE nella rete dei soci della Social Impact Agenda (SIA) per la finanza a impatto



Indirizzo copiato

Il gruppo assicurativo-finanziario italiano controllato dal MEF entra a far parte della Associazione che promuove lo sviluppo della finanza a impatto, rafforzando la propria strategia ESG e promuovendo investimenti che rispondano a esigenze sociali e ambientali, oltre alla tradizionale ricerca del profitto

Pubblicato il 30 lug 2024



Lavinia Lenti, Head of Net Impact & Metrics di SACE
Lavinia Lenti, Head of Net Impact & Metrics di SACE

SACE, gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle
imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo, ha recentemente aderito alla SIA (Social Impact Agenda) per l’Italia, associazione che promuove lo sviluppo e la diffusione della finanza a impatto in Italia e all’estero, come strategia di investimento che risponde ai bisogni sociali e ambientali, superando l’approccio tradizionale di massimizzazione dei profitti.

SACE aderisce a SIA per accelerare sull’impact investing

Il network funge da hub per il convergere di idee innovative, proposte e progetti pilota che stimolano il dialogo e la cooperazione tra diversi attori come governi, entità finanziarie, aziende, università, istituti di ricerca, terzo settore e comunità locali. L’obiettivo è quello di realizzare una nuova economia, che sia in grado di combinare sostenibilità economica e impatto sociale e ambientale positivo.

L’adesione a SIA rappresenta un ulteriore elemento nella strategia ESG di SACE, originata dal purpose aziendale di contribuire al benessere e alla prosperità delle comunità nelle quali è inserita. Questa strategia comporta una trasformazione radicale del modello di business del gruppo, del suo modo di operare e pensare, incorporando i principi ambientali, sociali e di governance in tutti i suoi processi. Si basa anche su un sistema di misurazione dell’impatto che utilizza metriche scientifiche per massimizzare l’impatto sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.

SACE accelera la value proposition in ottica ESG

Lavinia Lenti, Head of Net Impact & Metrics di SACE ha affermato “Dialogare con un network di operatori che persegue un’allocazione sostenibile delle risorse economiche e una diffusione degli strumenti finanziari orientati al raggiungimento di risultati ambientali e sociali misurabili rafforza il nostro impegno a supportare le imprese italiane e il Sistema Paese verso la transizione sostenibile, accelerando l’evoluzione della value proposition in ottica ESG e lo sviluppo di nuovi strumenti finanziari di impatto”.

Nuove soluzioni finanziare per una transizione sostenibile e giusta

“Attraverso la collaborazione tra SACE e SIA siamo convinti – ha dichiarato Filippo Montesi, Segretario generale di Social Impact Agenda per l’Italia – che nasceranno nuove soluzioni finanziarie a sostegno delle imprese e degli intermediari finanziari impegnati nel realizzare una transizione sostenibile e giusta. Gli ambiti di collaborazione sono molteplici, dal disegno di strumenti finanziari innovativi nella prospettiva di misurazione e gestione degli impatti sociali allo sviluppo di competenze di settore fino ad arrivare alla sperimentazione di progetti sui territori.”

Sono già Soci SIA: ABI, ADEPP, Amundi, Ania, BCC-Federcasse, BNL-Gruppo BNP Paribas, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, Cassa Depositi e Prestiti, Consorzio Nazionale CGM, Confcooperative, Coopfond, Emapi, ENPAP, Fondazione Con il Sud, Fondazione Sviluppo e Crescita, Fondazione ENSARCO, Generali, Human Foundation, Intesa San Paolo, Investor Corp – Tages, Invitalia – Mediocredito Centrale, Opes-Lcef, Reale Mutua, Sefea Impact, SocialFare SNAM, Unicredit.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4