Nel 2024 DVP Solar, azienda globale specializzata in progetti agrivoltaici e sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) in Europa e America Latina, ha registrato una crescita del 45% in Italia con la capacità dei progetti a portafoglio – gestiti e in fase di sviluppo – che è salita da 1 GW alla fine del 2023 a 1,45 GW.
I progetti per l’energia rinnovabile
Nel corso dello stesso anno, l’azienda ha rafforzato la sua posizione in Italia distinguendosi per il numero dei progetti presentati per autorizzazione. In particolare, DVP Solar ha presentato 11 domande di autorizzazione amministrativa, per un totale di 370 MWp di progetti agrivoltaici e 150 MW di BESS.
Un segnale positivo e promettente rispetto agli obiettivi di sviluppo delle fonti di energia rinnovabile in Italia e conferma la tendenza dell’anno precedente. Infatti, nel 2023, DVP Solar era già emersa come lo sviluppatore italiano con il maggior numero di progetti presentati alle autorità competenti.
Un dato che è stato confermato da Elemens, società di consulenza indipendente specializzata nell’analisi del mercato energetico, nel rapporto Q1-2024 del suo osservatorio periodico “LookOut”.
Il contesto favorevole e il capitale umano

Italo Rubeo, country manager dell’azienda in Italia, attribuisce questa crescita principalmente al “contesto favorevole del settore delle energie rinnovabili, in particolare del fotovoltaico, che è in espansione grazie agli obiettivi di decarbonizzazione e maggiore autonomia energetica, soprattutto in Europa”.
D’altra parte, Rubeo sottolinea che il fattore determinante per la significativa crescita aziendale di DVP Solar è “il capitale umano dell’azienda, che consente di affrontare un’espansione di tale portata con tutte le garanzie necessarie”.
Obiettivo per il 2025: raggiungere i 2 GW
Secondo la visione di Rubeo, le prospettive di DVP Solar Italy per il prossimo anno sono “entusiasmanti”. L’azienda prevede di ampliare il numero di progetti in Italia, con l’obiettivo di raggiungere i 2 GW entro la fine del 2025, un aumento di circa il 40% rispetto al portafoglio attuale.
Questa crescita è fortemente connessa ai progetti BESS, i sistemi di accumulo di energia a batteria, che costituiscono una componente fondamentale dell’attività dell’azienda.
Attualmente, DVP Solar Italy gestisce quasi 760 MWh di progetti di batterie e intende
proseguire la sua espansione nel settore delle energie rinnovabili, offrendo non solo
innovative soluzioni agrivoltaiche, ma anche servizi di accumulo.
L’impegno profuso nell’agrivoltaico
Un traguardo significativo nel 2024 è stato raggiunto con la selezione da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) di un progetto agrivoltaico sviluppato da DVP Solar nella regione Lazio nell’ambito di un’asta mirata a incentivare progetti agrivoltaici innovativi, che combinano la produzione agricola con la generazione di energia solare, grazie alla sua alta qualità e alla tariffa competitiva proposta.
Nell’ottica di crescita di impianti agrivoltaici finalizzati a uno sviluppo innovativo e sinergico tra agricoltura e fotovoltaico, DVP Solar ha registrato a livello europeo F.A.R.M. (Future Agricultural Renewable Model): un modello di business che mira a finalizzare l’inserimento sostenibile dell’agrivoltaico nel territorio, generando opportunità di business mediante la creazione di nuove filiere.
Attraverso F.A.R.M., DVP Solar ha siglato in Italia importanti accordi di collaborazione per lo sviluppo del sistema agrivoltaico, tra i quali spiccano Rete Ovinicoltori Siciliana,
Confagricoltura Novara e Verbania-Cusio-Ossola, Confagricoltura Lazio, Confagricoltura Alessandria, SEA TUSCIA, Spin Off dell’Università della Tuscia, e il Dipartimento di Agricoltura dell’Università di Reggio Calabria.