green energy

Rinnovabili, DVP Solar cresce in Italia: obiettivo 2 GW entro il 2025



Indirizzo copiato

Crescita del 45% per DVP Solar in Italia nel 2024, con un portafoglio di progetti di energia rinnovabile oltre 1,45 GW. Secondo Italo Rubeo, Country Manager dell’azienda, la crescita va attribuita al “contesto favorevole, in particolare del fotovoltaico, grazie agli obiettivi di decarbonizzazione e maggiore autonomia energetica dell’UE e al capitale umano”

Pubblicato il 14 feb 2025



DVP Solar_agrivoltaico

Nel 2024 DVP Solar, azienda globale specializzata in progetti agrivoltaici e sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) in Europa e America Latina, ha registrato una crescita del 45% in Italia con la capacità dei progetti a portafoglio – gestiti e in fase di sviluppo – che è salita da 1 GW alla fine del 2023 a 1,45 GW.

I progetti per l’energia rinnovabile

Nel corso dello stesso anno, l’azienda ha rafforzato la sua posizione in Italia distinguendosi per il numero dei progetti presentati per autorizzazione. In particolare, DVP Solar ha presentato 11 domande di autorizzazione amministrativa, per un totale di 370 MWp di progetti agrivoltaici e 150 MW di BESS.

Un segnale positivo e promettente rispetto agli obiettivi di sviluppo delle fonti di energia rinnovabile in Italia e conferma la tendenza dell’anno precedente. Infatti, nel 2023, DVP Solar era già emersa come lo sviluppatore italiano con il maggior numero di progetti presentati alle autorità competenti.

Un dato che è stato confermato da Elemens, società di consulenza indipendente specializzata nell’analisi del mercato energetico, nel rapporto Q1-2024 del suo osservatorio periodico “LookOut”.

Il contesto favorevole e il capitale umano

Italo Rubeo, country manager DVP Solar in Italia

Italo Rubeo, country manager dell’azienda in Italia, attribuisce questa crescita principalmente al “contesto favorevole del settore delle energie rinnovabili, in particolare del fotovoltaico, che è in espansione grazie agli obiettivi di decarbonizzazione e maggiore autonomia energetica, soprattutto in Europa”.

D’altra parte, Rubeo sottolinea che il fattore determinante per la significativa crescita aziendale di DVP Solar è “il capitale umano dell’azienda, che consente di affrontare un’espansione di tale portata con tutte le garanzie necessarie”.

Obiettivo per il 2025: raggiungere i 2 GW

Secondo la visione di Rubeo, le prospettive di DVP Solar Italy per il prossimo anno sono “entusiasmanti”. L’azienda prevede di ampliare il numero di progetti in Italia, con l’obiettivo di raggiungere i 2 GW entro la fine del 2025, un aumento di circa il 40% rispetto al portafoglio attuale.

Questa crescita è fortemente connessa ai progetti BESS, i sistemi di accumulo di energia a batteria, che costituiscono una componente fondamentale dell’attività dell’azienda.

Attualmente, DVP Solar Italy gestisce quasi 760 MWh di progetti di batterie e intende
proseguire la sua espansione nel settore delle energie rinnovabili, offrendo non solo
innovative soluzioni agrivoltaiche, ma anche servizi di accumulo.

L’impegno profuso nell’agrivoltaico

Un traguardo significativo nel 2024 è stato raggiunto con la selezione da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) di un progetto agrivoltaico sviluppato da DVP Solar nella regione Lazio nell’ambito di un’asta mirata a incentivare progetti agrivoltaici innovativi, che combinano la produzione agricola con la generazione di energia solare, grazie alla sua alta qualità e alla tariffa competitiva proposta.

Nell’ottica di crescita di impianti agrivoltaici finalizzati a uno sviluppo innovativo e sinergico tra agricoltura e fotovoltaico, DVP Solar ha registrato a livello europeo F.A.R.M. (Future Agricultural Renewable Model): un modello di business che mira a finalizzare l’inserimento sostenibile dell’agrivoltaico nel territorio, generando opportunità di business mediante la creazione di nuove filiere.

Attraverso F.A.R.M., DVP Solar ha siglato in Italia importanti accordi di collaborazione per lo sviluppo del sistema agrivoltaico, tra i quali spiccano Rete Ovinicoltori Siciliana,
Confagricoltura Novara e Verbania-Cusio-Ossola, Confagricoltura Lazio, Confagricoltura Alessandria, SEA TUSCIA, Spin Off dell’Università della Tuscia, e il Dipartimento di Agricoltura dell’Università di Reggio Calabria.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5