Ambiente

Riduzione delle emissioni di CO2, le strategie per le imprese



Indirizzo copiato

Le aziende giocano un ruolo chiave nella lotta al cambiamento climatico. Implementare strategie efficaci per la riduzione delle emissioni di CO2 non è solo una responsabilità ambientale, ma anche un’opportunità competitiva. Ecco le buone pratiche con un focus su energia, logistica, supply chain e gestione dei rifiuti elettronici

Pubblicato il 1 apr 2025



riduzione delle emissioni di CO2

L’obiettivo globale di azzerare le emissioni nette entro il 2050 ha spinto governi e istituzioni a richiedere un cambio di passo anche al settore privato. Per le aziende, il tema della riduzione delle emissioni di CO2 è diventato prioritario, non solo per adeguarsi alle normative, ma per restare competitive.

Secondo i dati del Carbon Disclosure Project (CDP), oltre il 70% delle emissioni globali è riconducibile a meno di 100 aziende. Questo dato conferma quanto sia cruciale che le imprese si impegnino in strategie sistemiche e misurabili di decarbonizzazione.

Ridurre le emissioni a monte: efficienza energetica e fonti rinnovabili

Transizione energetica: il primo passo obbligato

La prima leva a disposizione delle aziende è l’ottimizzazione dei consumi energetici grazie alla transizione energetica. Molte imprese, in particolare nei settori manifatturieri, hanno ancora un’intensità energetica elevata. Interventi come la riqualificazione degli impianti, l’adozione di sistemi di monitoraggio intelligente (smart metering) e l’automazione dei processi produttivi possono generare risparmi energetici anche del 30%.

Investire in energia da fonti rinnovabili

Parallelamente, molte aziende stanno sottoscrivendo PPA (Power Purchase Agreement) per approvvigionarsi direttamente da impianti eolici o solari. L’autoproduzione tramite pannelli fotovoltaici è un’altra strategia sempre più diffusa, soprattutto tra le Pmi, grazie agli incentivi pubblici e al calo dei costi tecnologici.


Decarbonizzare la logistica e la mobilità aziendale

Fleet management e trasporti sostenibili per ridurre le emissioni di CO2

Nel comparto dei trasporti, che rappresenta una quota significativa delle emissioni Scope 1 e Scope 3, le aziende possono agire su più fronti:

  • Elettrificazione della flotta aziendale
  • Ottimizzazione dei percorsi logistici con software di route planning
  • Collaborazioni di logistica condivisa per ridurre i viaggi a vuoto

Un esempio virtuoso è quello della grande distribuzione organizzata, dove molte aziende stanno rinnovando le flotte di trasporto merci con veicoli elettrici o a biometano.

Promuovere la mobilità sostenibile dei dipendenti

L’introduzione di piani di mobilità aziendale, incentivi per il car sharing e il bike-to-work, oltre alla possibilità di lavorare da remoto, contribuisce a diminuire le emissioni indirette e migliora la qualità della vita.


Il ruolo cruciale della supply chain per la riduzione delle emissioni di CO2

La sfida delle emissioni Scope 3

Le emissioni Scope 3, ovvero quelle generate lungo l’intera catena di fornitura, rappresentano spesso oltre il 70% dell’impatto climatico totale di un’azienda. Per questo motivo, molte imprese stanno introducendo criteri ESG nei processi di procurement, chiedendo ai fornitori standard ambientali più rigorosi e certificazioni.

Modelli circolari e design ecocompatibile

Un altro ambito strategico è il design for environment: progettare prodotti più durevoli, riparabili e facilmente riciclabili riduce le emissioni lungo l’intero ciclo di vita. Inoltre, adottare modelli di economia circolare, come il remanufacturing o il leasing invece della vendita, consente di chiudere il ciclo dei materiali e contenere le emissioni legate all’estrazione di nuove risorse.


Digitalizzazione e green IT: tecnologia al servizio della sostenibilità

Cloud computing e data center efficienti

Il settore IT ha un’impronta ambientale sempre più rilevante. Data center e infrastrutture digitali consumano enormi quantità di energia. Per contenere le emissioni, le imprese stanno migrando verso cloud provider che operano con energia rinnovabile, riducono la duplicazione dei server e adottano architetture software più leggere.

La gestione sostenibile dei rifiuti elettronici

Un tema ancora poco trattato ma fondamentale è la gestione dei rifiuti elettronici (RAEE). Smartphone, computer, server e altri dispositivi elettronici hanno un impatto elevato sia in fase produttiva che a fine vita. Le aziende più avanzate stanno implementando politiche di recupero, riciclo e donazione dei device dismessi, coinvolgendo cooperative o enti del terzo settore.

Inoltre, cresce l’attenzione per il green procurement IT, ovvero l’acquisto di tecnologie certificate per basso impatto ambientale, o Green IT, durata nel tempo e facilità di manutenzione.


Innovazione e startup climate-tech: alleate nella riduzione delle emissioni di CO2

Le tecnologie emergenti stanno rivoluzionando il modo in cui le imprese possono affrontare la transizione ecologica. Dalle soluzioni di cattura della CO2 (carbon capture) ai software per il monitoraggio dell’impronta ambientale in tempo reale, sempre più startup offrono strumenti scalabili per ridurre le emissioni. Collaborare con l’ecosistema innovativo può dare alle aziende un vantaggio competitivo nella corsa alla sostenibilità.


Finanza sostenibile e carbon pricing: i nuovi driver economici

Gli strumenti finanziari sono sempre più orientati a premiare le imprese virtuose sul piano ambientale. La finanza sostenibile (ESG investing, green bond, sustainability-linked loans) consente di attrarre capitali a condizioni vantaggiose. Inoltre, l’introduzione del carbon pricing e dei meccanismi di scambio delle quote di emissione (ETS) in vari Paesi europei spinge le aziende a ridurre l’impronta carbonica per evitare costi crescenti.


Coinvolgere le persone: cultura aziendale e sostenibilità

Una strategia di decarbonizzazione efficace deve coinvolgere anche le persone. Sensibilizzare e coinvolgere dipendenti, clienti e fornitori attraverso campagne interne, gamification e iniziative di responsabilità sociale aziendale è fondamentale per innescare un cambiamento culturale profondo. La sostenibilità, infatti, non è solo tecnologia o regolamenti: è anche scelta quotidiana e partecipazione collettiva.


Certificazioni ambientali: strumenti per misurare e migliorare

Per garantire trasparenza e accountability, molte imprese stanno puntando su certificazioni ambientali riconosciute, come:

  • ISO 14001 per i sistemi di gestione ambientale
  • EMAS per la performance ambientale
  • Carbon Trust Standard per la riduzione dell’impronta di carbonio

Questi strumenti non solo aiutano a misurare l’impatto, ma anche a individuare aree di miglioramento continuo.


Strategia e governance della sostenibilità oper la riduzione delle emissioni di CO2

Integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale

Per ottenere risultati concreti e duraturi, la sostenibilità deve essere integrata nella governance e nella strategia complessiva dell’impresa. Questo significa:

  • Definire target scientificamente validati (Science Based Targets)
  • Monitorare e rendicontare pubblicamente le emissioni Scope 1, 2 e 3
  • Formare internamente dirigenti e dipendenti sulla cultura della sostenibilità

L’importanza della trasparenza per la riduzione delle emissioni di CO2

Comunicare in modo trasparente i progressi, anche attraverso report di sostenibilità conformi agli standard internazionali (Gri, Esrs, Csrd), è essenziale per creare fiducia negli stakeholder e prevenire fenomeni di greenwashing.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5