riconoscimenti

Rendicontazione ESG, Innovatec nella top ten delle più virtuose del premio Bilancio di Sostenibilità



Indirizzo copiato

E’ arrivata quarta nella classifica delle grandi aziende ricevendo la Menzione Speciale per la Migliore “S” nella terza edizione del premio Bilancio di Sostenibilità promosso dal Corriere della Sera Buone Notizie con il partner tecnico NeXt – Nuova economia per tutti

Pubblicato il 16 apr 2024



Rendicontazione ESG: Innovatec nella top ten delle più virtuose

Ad aggiudicarsi la quarta posizione nella top ten delle grandi aziende premiate per il Bilancio di Sostenibilità 2023 Innovatec S.p.A., la holding di partecipazioni quotata all’Euronext Growth Milan attiva nei settori dell’efficienza energetica e della circolarità ambientale che ha ricevuto una Menzione Speciale per la capacità di promuovere l’inclusione e la diversità confermando la centralità degli ESG nella strategia per lo sviluppo e la sostenibilità.

Arrivato alla sua terza edizione, il premio Bilancio di Sostenibilità promosso dal Corriere della Sera Buone Notizie, in collaborazione con il partner tecnico NeXtNuova economia per tutti si propone di valorizzare l’impegno delle aziende nell’ambito della rendicontazione ESG e la loro attenzione verso l’ambiente, il sociale e la governance.

L’intento del Premio è non solo evidenziare le buone pratiche già adottate dalle aziende, ma anche fornire suggerimenti su come comunicarle al meglio, optando per un approccio sistematico, integrato, preciso e in linea con le recenti modifiche legislative per la realizzazione della transizione ecologica.

A Innovatec la Menzione Speciale per l’impegno nel Sociale

Innovatec è stata insignita di una Menzione Speciale per la Migliore S: il pilastro che all’interno dell’acronimo ESG rappresenta l’attenzione al sociale. Secondo la valutazione assegnata al Bilancio di sostenibilità dell’azienda: «La valorizzazione delle risorse umane è altrettanto cruciale con progetti di comunicazione interna e programmi
finalizzati a creare un ambiente di lavoro inclusivo e gratificante». Infine, si sottolinea l’importanza di una policy fatta di ascolto e dialogo, in cui «ciascun individuo possa contribuire al successo e alla crescita dell’organizzazione».

Il premio è stato ritirato dalla Dottoressa Camilla Colucci, Vicepresidente di Innovatec con delega ESG, che ha dichiarato: “Abbiamo ottenuto un risultato importante classificandoci quarti nella top ten delle grandi aziende presenti sul territorio nazionale che meglio sanno rendicontare e comunicare gli impegni e le iniziative realizzate in ambito non finanziario, con lo scopo di orientare i propri modelli di business verso la sostenibilità“. “Questo prestigioso riconoscimento – ha continuato Colucci – dimostra il nostro impegno nella sostenibilità, uno dei valori fondamentali di Innovatec, e ci motiva ad aumentare ancora di più gli sforzi in questa ottica”.

La metodologia ESG per il Bilancio di Sostenibilità di Innovatec

Il Bilancio di Sostenibilità 2023, il quarto consecutivo per Innovatec, è stato elaborato con l’assistenza metodologica della società affiliata Circularity S.r.l. Società Benefit e validato da E.Y.

Per lo sviluppo di un’analisi comparativa su realtà diverse, è stata adottata una metodologia strutturata in 30 temi suddivisi equamente (10-10-10) tra Environment, Social e Governance.

I temi spaziano dalla gestione dell’energia rinnovabile a quella dei rifiuti; dall’equità salariale all’attenzione per i clienti; dall’etica aziendale alla partecipazione dei lavoratori nelle decisioni e nelle strategie. Questi sono gli aspetti su cui le aziende misurano la loro capacità di andare oltre il business nel senso più “tradizionale” del termine.

Quattro sono i criteri utilizzati per l’assegnazione dei punteggi: la presenza di indicatori di misurazione del tema; l’analisi di materialità; il collegamento dei temi agli SDGs, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; e la presenza di obiettivi di miglioramento.

Un impegno a 360 gradi su Ambiente, Sociale e Governance

Innovatec pone la sostenibilità al cuore delle sue strategie aziendali e adotta un approccio integrato alla gestione degli aspetti ESG, consapevole dell’impatto delle sue attività sulle comunità in cui opera e sulla salute del pianeta.

L’azienda ha tra i suoi obiettivi principali quello di consolidare la sua posizione di leadership nel panorama della transizione ecologica verso la neutralità climatica. Questo approccio conferma l’intenzione di interagire con una sostenibilità consapevole, innovativa e responsabile, guidando il mercato verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile, aiutando le comunità a raggiungere l’impatto zero attraverso soluzioni innovative, concrete e tempestive ai problemi ambientali.

La strategia del Gruppo Innovatec è allineata con i principali trend del settore e gli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea, come la decarbonizzazione, lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, l’economia circolare, l’efficienza energetica e la tutela delle risorse naturali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4