Sostenibilità

Rating ESG, SIT nel 2% delle aziende più sostenibili al mondo secondo EcoVadis



Indirizzo copiato

Questo riconoscimento pone SIT nel 2% delle aziende più sostenibili a livello mondiale e nell’1% nel suo settore. Brilla nelle categorie “Ambiente”, “Pratiche Lavorative e Diritti Umani”, “Acquisti Sostenibili”

Pubblicato il 9 mag 2024



Chiara de’ Stefani, Corporate Sustainability Director di SIT
Chiara de’ Stefani, Corporate Sustainability Director di SIT

SIT, che si propone come il partner sostenibile delle aziende alla ricerca di soluzioni per il controllo energetico e climatico con grande attenzione alla sperimentazione e all’utilizzo di gas alternativi a basso impatto ambientale, si distingue nel campo della sostenibilità.

Lo attesta il rating ESG Gold ottenuto da EcoVadis riservato solo al 5% delle aziende a livello mondiale, una percentuale che si riduce al 2% considerando che il gruppo guidato dall’Amministratore Delegato Federico de’ Stefani si colloca nel 98° percentile delle imprese (oltre 130mila in totale) valutate da EcoVadis, una delle più importanti società di rating e monitoraggio della sostenibilità nelle catene di fornitura globali.

Un approccio strutturato e proattivo alla sostenibilità

Con un punteggio totale di 77/100 (14 punti in più rispetto all’anno precedente), la performance di sostenibilità del gruppo è stata giudicata “avanzata”, livello che per EcoVadis corrisponde a un approccio strutturato e proattivo alla sostenibilità.

La struttura metodologica di EcoVadis valuta le politiche e le azioni delle aziende oltre ai rendiconti pubblicati in materia di ambiente, lavoro e diritti umani, etica e approvvigionamento sostenibile. In particolare, vengono analizzati sette indicatori di gestione riferiti a 21 criteri basati su standard internazionali della sostenibilità, come i dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite, le convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), gli standard GRI (Global Reporting Initiative), lo standard ISO 26000, la roadmap CERES e i Principi guida delle Nazioni Unite sulle imprese e i diritti umani.

Più specificatamente, SIT ha ottenuto punteggi di 80/100 nelle categorie “Ambiente” e “Pratiche Lavorative e Diritti Umani” e di 90/100 nella categoria “Acquisti sostenibili”. Questi risultati posizionano SIT tra l’1% delle aziende più sostenibili nel suo settore.

Iniziative e traguardi SIT in campo ESG

Nel recente Consiglio di Amministrazione che ha approvato il progetto di bilancio e la Dichiarazione Non Finanziaria per il 2023 (disponibile QUI), SIT ha fornito una panoramica completa delle attività svolte e dei risultati ottenuti nell’anno. Tra questi spiccano il rinnovo della certificazione Parità di Genere secondo UNI/PdR 125:2022, rilasciata da un ente indipendente di certificazione, e la pubblicazione dell’Impronta Carbonica dell’Organizzazione misurata con ISO 14064-1 e verificata da parte terza.

In campo ambientale, SIT ha raggiunto il 45% di stabilimenti produttivi certificati ISO 14001 e più di 25% di fornitori strategici valutati nel progetto di procurement sostenibile, oltre al 100% di prodotti della business unit Heating&Ventilation compatibili con green gas (idrogeno verde e biometano).

Lato sostenibilità sociale, ha erogato oltre 35 mila ore di formazione e più di 140 mila di smart working. Impiega 56% di donne e ha rafforzato la parental policy. Per quanto riguarda la governance, ha adottato nuove policy whistleblowing e anticorruzione, nuove partnership strategiche per l’ingresso in nuovi settori o per accelerare la decarbonizzazione dei propri prodotti (SIT & Panasonic Industries, SIT MBT).

Ambiente, diritti e sostenibilità sono un impegno quotidiano

Come osserva Chiara de’ Stefani, Corporate Sustainability Director di SIT, il rating Gold da parte di EcoVadis è arrivato “a coronamento del percorso avviato e della perseveranza nel realizzare gli obiettivi che ci siamo posti con il nostro Piano di Sostenibilità – Made to Matter. Questo attestato è una ulteriore conferma della nostra capacità di visione e della forza di perseguire il cambiamento, anche e soprattutto in un
momento di transizione come il 2023. Dimostra che SIT è un’azienda di riferimento nella gestione della Sostenibilità, al centro della trasformazione di un intero settore verso prodotti, processi ed innovazioni che sono necessari per raggiungere gli obiettivi green alla base della transizione energetica ed ecologica. Siamo riconosciuti come il partner di riferimento per la creazione di soluzioni per l’efficientamento energetico e la tutela delle risorse naturali. Ambiente, diritti e sostenibilità per noi non sono parole, sono un impegno quotidiano”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5