Sustainable Cloud

Pronta alla COP26, Microsoft riduce ulteriormente l’impatto del Cloud verso il Net Zero

Continuano gli investimenti a 360 gradi dell’azienda per incorporare sempre più la sostenibilità nei data center e quindi ridurre l’impatto ambientale del cloud e raggiungere l’obiettivo di diventare carbon negative entro il 2030 coinvolgendo contemporaneamente partner e clienti

Pubblicato il 29 Ott 2021

https://blogs.microsoft.com/blog/2021/10/27/supporting-our-customers-on-the-path-to-net-zero-the-microsoft-cloud-and-decarbonization/

L’impegno tanto quanto il ruolo di Microsoft nel percorso verso la sustainability transformation è noto e uno dei tanti obiettivi che ne fanno parte è quello di fare propri i titoli di carbon negative e zero waste entro il 2030 e rimuovere dall’ambiente entro il 2050 tutto il carbonio che l’azienda ha emesso, direttamente o tramite il consumo elettrico da quando è stata fondata nel 1975, attraverso l’implementazione di un piano atto a ridurre il proprio impatto ambientale, ma anche quello dei clienti e partner. Oggi, a pochi giorni dall’atteso appuntamento con la COP26, l’azienda rinnova i suoi sforzi ponendo all’attenzione di tutti importanti risultati e nuovi investimenti, volti a sostenere le politiche climatiche globali e accelerare l’innovazione, con un focus specifico sui data center, il motore di calcolo del Cloud.

Una cosa è certa: per supportare la crescente domanda di cloud nei settori pubblico e privato, è fondamentale dedicare risorse alla ricerca di soluzioni creative e innovative alle sfide operative e ingegneristiche dei data center che la alimentano, per poter raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità. La missione però, come spiega Noelle Walsh – Corporate vice president, Cloud Ops and Innovation, non consiste solo nell’individuare le modalità atte a migliorare il modo in cui si costruiscono e si opera nei data center, quanto condividere queste conoscenze con il più ampio settore del cloud e dell’ambiente costruito. “Insieme ai partner e clienti, possiamo raggiungere lo zero netto e creare il percorso verso la negatività di carbonio. Ma per arrivarci, dobbiamo condividere le nostre conoscenze e i nostri progressi e creare nuovi strumenti e soluzioni per operare confronti sul dove eravamo ieri e dove siamo arrivati oggi, misurare i nostri progressi e renderli ampiamente disponibili”.

Nuovi strumenti di carbon accounting su Microsoft Cloud for Sustainability

Tra le novità presentate, figura il rilascio della preview pubblica per clienti e partner di Microsoft Cloud for Sustainability, soluzione che aiuta le aziende a registrare, monitorare e ridurre in modo efficace l’impatto ambientale, supportandole nei percorsi di sviluppo sostenibile. Il mondo ha bisogno di standard globali – una base comune per garantire che le emissioni di carbonio siano misurate in modo accurato, coerente e affidabile a livello globale – e soluzioni tecnologiche innovative per ridurre le emissioni di carbonio e l’impatto ambientale.

In qualità di partner principale della COP26, dichiara Brad Smith, Microsoft President “useremo la nostra voce per incoraggiare nuovi standard di carbon accounting e li implementeremo per raggiungere i nostri impegni”. Per ottenere risultati reali e sostenibili, Microsoft crede che la risposta arrivi in ​​tre parti.

  • Primo, non possiamo gestire il carbonio a meno che non lo possiamo misurare. Dobbiamo tutti parlare la stessa lingua e misurare le emissioni e la rimozione di carbonio in modo coerente e accurato. In breve, dobbiamo adottare un approccio standardizzato alla “contabilità del carbonio”.
  • In secondo luogo, ogni azienda deve adottare nuovi standard di carbon accounting e utilizzarli per registrare e riportare le proprie emissioni di carbonio.
  • Terzo, non possiamo misurare nulla su larga scala a meno che non possiamo automatizzarlo. Abbiamo bisogno di una nuova tecnologia digitale per creare gli strumenti e costruire un nuovo ecosistema per collegare le fonti di emissioni e consentire una nuova generazione di rapporti sul carbonio accurati e poco costosi.

Datacenters and Decarbonization

Datacenters and Decarbonization

Guarda questo video su YouTube

Data center che usano meno acqua e che sostengono l’ecosistema locale

Continuano spediti gli investimenti per raggiungere l’obiettivo di diventare water positive entro il 2030: l’azienda ha sviluppato un piano per ridurre del 95% l’uso di acqua nei suoi data center raffreddati per evaporazione entro il 2024. Inoltre, l’azienda sta portando avanti la ricerca sul raffreddamento a liquido in rapporto all’overclocking, scoprendo che, per alcuni chipset, le prestazioni possono aumentare del 20% attraverso l’utilizzo di questo tipo di raffreddamento. Tutto ciò permette non solo di perseguire gli obiettivi di sostenibilità, altresì di generare chip più performanti che operano a temperature di raffreddamento maggiori, senza la necessità di utilizzare acqua.

Inoltre, visto e considerato che Microsoft possiede diversi data center localizzati in tutto il mondo, ognuno inserito in contesti diversi, lo scopo è quello di rinnovare e far rivivere l’area circostante alla struttura, così da creare valore per la comunità locale e l’ambiente circostante: per farlo, l’azienda studierà come si comportano gli ecosistemi locali. Uno dei primi progetti che si muovono in questo senso riguarda il data center nella regione di Amsterdam, attorno al quale verrà costruita un’area boschiva, notoriamente umida, al fine da ripristinare le prestazioni dell’ecosistema fino al 75%.

Entro la fine dell’anno, Microsoft inaugurerà una delle regioni cloud più sostenibili in Svezia, che utilizzerà la prima soluzione di monitoraggio energetico orario creato con il partner Vattenfall, permettendo di utilizzare il 100% energia rinnovabile per ogni ora di consumo.

Ridurre l’impatto ambientale dalla fase di progettazione al rapporto con partner e fornitori

Stando alle stime della Global Alliance for Buildings and Construction, le emissioni associate ai materiali e ai processi di costruzione di un edificio o un’infrastruttura rappresentano almeno l’11% delle emissioni globali di gas serra. Per questo motivo, Microsoft ha deciso di adottare uno strumento chiamato Embodied Carbon in Construction Calculator (EC3) sviluppato dall’organizzazione no-profit Building Transparency, allo scopo di identificare e scegliere materiali a basso impatto ambientale.

La mission supera la volontà di adottare questi materiali in prima persona, e si propone di cambiare l’approccio di tutto il settore investendo nella ricerca di nuovi materiali sostenibili. Un esempio è il lavoro svolto insieme al Carbon Leadership Forum (CLF), un’organizzazione industriale-accademica no-profit dell’Università di Washington, con la quale Microsoft ha pubblicato uno studio che analizza ed esplora l’uso di materiali a basse emissioni come ad esempio tubi strutturali di micelio (fungo). L’azienda sta inoltre conducendo un progetto di ricerca Project Zerix focalizzato sulla plastica biodegradabile e biocemento per tutte le fasi del ciclo di vita di un datacenter.

Infine, l’azienda ha consolidato la collaborazione con la Supply Chain Cloud per ridurre le emissioni Scope 3, ovvero le emissioni indirette: secondo i dati dell’ultimo report del Carbon Disclosure Project (CDP) partner e fornitori hanno ottenuto una riduzione dell’impatto ambientale pari a 21 milioni di tonnellate di CO2 risparmiando un totale di 1,47 miliardi di dollari. Un successo che ha portato l’azienda, nell’ultimo anno fiscale, ad estendere il numero dei fornitori all’interno di questo programma e rafforzare ulteriormente l’impegno nella riduzione delle emissioni indirette. Nel prossimo anno estenderà il modello a tutte le risorse di cloud computing sulla strada per raggiungere il 90% di riutilizzo.

Microsoft Circular Centers helping to achieve zero waste

Microsoft Circular Centers helping to achieve zero waste

Guarda questo video su YouTube

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3