ESG SMARTDATA

Privacy e ESG: alla ricerca di un equilibrio tra conservazione locale e globalizzazione



Indirizzo copiato

La sfida tra conservazione locale dei dati e l’utilizzo di fornitori globali mette in luce il difficile equilibrio tra protezione della privacy e efficienza operativa. Il report Data Privacy Benchmark Study 2025 di Cisco sottolinea come gli investimenti in tecnologie di privacy e governance dell’AI rappresentino un fattore chiave per la governance sostenibile dell’innovazione tecnologica e digitale

Pubblicato il 6 apr 2025



PRIVACY E ESG
Fonte: ottava edizione del Data Privacy Benchmark Study 2025 di Cisco

La crescente attenzione al rapporto privacy e ESG per una nuova governance nell’era digitale pone nuove sfide sia per le aziende locali che per i giganti globali del settore tecnologico. Al centro del dibattito c’è il delicato equilibrio tra la conservazione locale dei dati, spesso vista come un baluardo della privacy degli utenti, e l’efficienza operativa offerta dai fornitori di servizi globali. In questo contesto, si inserisce anche la questione degli investimenti in tecnologie di privacy e le strategie di governance della relazione intelligenza artificiale e ESG, considerate essenziali per una crescita sostenibile e rispettosa dei diritti individuali. Le decisioni prese oggi da legislatori, aziende e tecnologi definiranno il panorama della privacy e della sicurezza digitale dei prossimi anni, influenzando non solo le politiche aziendali ma anche le aspettative e i diritti degli utenti finali e la creazione di una cybersecurity strategica.

Conservazione locale vs. fornitori globali: la sfida della privacy alla base del rapporto privacy e ESG

La dicotomia tra la conservazione locale dei dati e l’affidamento a fornitori globali si staglia come una delle principali tensioni nel panorama della privacy odierna. Da un lato, la percezione di maggiore sicurezza offerta dallo storage locale spinge molte organizzazioni italiane a preferire soluzioni nazionali, alimentando la discussione sulla sovranità dei dati. Dall’altro, l’efficienza e le avanzate capacità di protezione dei dati proposte dai giganti del cloud globale attraggono una larga fetta del mercato, evidenziando un paradosso apparentemente irrisolvibile. Questo scenario pone le aziende di fronte a scelte complesse, dove il valore della privacy si intreccia inevitabilmente con considerazioni di natura operativa, economica e strategica. La decisione non è meramente tecnica ma si carica di implicazioni etiche e normative, richiedendo un bilanciamento attento tra accessibilità, conformità e protezione dei dati personali.

Investimenti in privacy e governance dell’AI per un nuovo rapporto tra privacy e ESG

Investire in privacy e in una governance responsabile dell’AI rappresenta un vantaggio competitivo chiaro anche per le ricadute in chiave ESG. Le aziende che anticipano queste esigenze attraverso adeguati finanziamenti e risorse umane qualificate, trovano nella conformità non solo una tutela contro i rischi ma anche una leva per innovazioni future. Questa visione proattiva permette di navigare con maggiore sicurezza nell’ambito delle normative e di costruire una reputazione solida presso i consumatori, sempre più sensibili alla gestione dei loro dati. In questo contesto, le politiche che considerano il rapporto tra privacy e ESG e che sono ben strutturate si rivelano essere non solo uno scudo protettivo ma anche un motore di fiducia e lealtà del cliente e un fattore di credibilità con gli stakeholder.

Fiducia e conformità: il ruolo delle leggi sulla privacy

L’84% degli intervistati italiani esprime un impatto positivo sulla propria azienda. Nonostante i costi associati alla conformità, il 97% delle imprese italiane dichiara che i ritorni sono nettamente superiori agli investimenti. A tutto questo si aggiunge l’aumento della consapevolezza e della fiducia dei consumatori nelle leggi sulla privacy.

La maggiore familiarità verso l’AI, con un 63% degli intervistati che afferma di avere dimestichezza con la GenAI), non cambia l’atteggiamento verso le preoccupazioni che rimangono le stesse, anno dopo anno. Molte organizzazioni segnalano di aver ottenuto benefici significativi dalla GenAI, la privacy dei dati resta ancora un rischio importante e a livello di governance cresce l’attenzione al rapporto tra privacy e ESG. Il 64% degli intervistati è attenta a non condividere inavvertitamente informazioni sensibili pubblicamente o con i concorrenti, abche se una percentuale vicina alla metà ammette di immettere dati personali dei dipendenti, o non pubblici, negli strumenti GenAI. Questo aspetto può essere affrontato e gestito grazie a strumenti come l’AI Defense di Cisco, pensato per proteggere le aziende dall’uso improprio degli strumenti di AI e dalla perdita di dati.

Privacy e ESG alla base di una corretta governance dell’AI

Dev Stahlkopf, Chief Legal Officer di Cisco ha sottolineato che “La privacy e la corretta governance dei dati sono fondamentali per un approccio responsabile all’AI e gli investimenti in materia di privacy costituiscono una base essenziale, che abilita una governance efficace dell’Intelligenza Artificiale”.

Renzo Ghizzoni, Country Leader Sales Security di Cisco Italia ha a sua volta evidenziato come “La spinta verso la localizzazione dei dati riflette il crescente orientamento al tema della sovranità dei dati. Tuttavia, un’economia digitale globale si basa su flussi di dati transfrontalieri affidabili. Framework interoperabili come il Global Cross-Border Privacy Rules Forum avranno un ruolo fondamentale nel favorire la crescita, affrontando efficacemente i problemi cruciali di privacy e sicurezza”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5