Gli ultimi studi scientifici condotti dall’IPCC rispetto alle evidenze e agli scenari di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e descritti dalle Nazioni Unite come un “codice rosso per l’umanità” rivelano la possibilità – seppur con margini veramente stretti – di contenere l’incremento della temperatura globale entro gli 1.5 °C. Questo obiettivo, tuttavia, si trova a un passo da un punto di non ritorno. In questo contesto, l’iniziativa Science Based Targets (SBTi), risultato della collaborazione tra il CDP (Carbon Disclosure Project), il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute (WRI) e il Worldwide Fund for Nature (WWF), sollecita le imprese a stabilire obiettivi basati su criteri scientifici per avanzare verso un’economia a impatto zero, fornendo una valutazione e approvazione indipendente dei traguardi impostati dalle aziende aderenti.
Sostenibilità
Il percorso di Pluxee verso il Net-Zero incontra l’approvazione della SBTi
Il nuovo brand di Sodexo Benefits and Rewards Services si è impegnato a ridurre le proprie emissioni di carbonio del 65% entro il 2030 e del 90% entro il 2035 (dal 2017 come anno base), in risposta al “codice rosso per l’umanità” lanciato dall’IPCC

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia